lunedì 4 febbraio 2019

Cavolo cinese al sesamo, zenzero e uva passa


Non conoscevo questa verdura; l'altro giorno al mercato dei coltivatori diretti sono stata invitata a provarlo: il contadino mi ha detto che avrei potuto consumarlo sia crudo che cotto. La curiosità mi ha spinto a voler sperimentare e mi piace mettervi a parte della mia prima volta col cavolo cinese.


Eccolo qui come si presenta: dalle foglie carnose e lunghe, turgide e con una costola centrale. Contrariamente alle altre varietà di cavolo, quando si cucina, non vi impregna la casa dell'odore caratteristico ed inoltre il suo gusto è più dolce.
Ingredienti per 4 persone: 1 cavolo cinese, un pezzetto di zenzero, 50 g di uva passa, aglio, olio extravergine d'oliva, 2 cucchiai di sesamo, peperoncino.


Ho sbollentato per 2/3 minuti in acqua salata le foglie.

                                     

Le ho tagliate in striscioline.


                                     

In una padella ho fatto rosolare uno spicchio d'aglio e dei pezzetti di zenzero in olio extravergine d'oliva.


Ho aggiunto le foglie di cavolo facendo insaporire.



Ho completato con una manciata di uva passa ammollata in acqua e strizzata e del peperoncino.


Per finire, dopo averlo fatto tostare in una padella antiaderente, ho  aggiunto due belle cucchiaiate di semi di sesamo. 



Un contorno veramente particolare, dal gusto sorprendente!

Related Posts:

  • Radicchio al Blue Stilton e noci In inverno questa meravigliosa verdura, ricca di benefiche proprietà, allieta le nostre tavole. Mi piace consumarlo sia crudo che cotto, molto spesso alla piastra, come contorno. La ricetta che vi propogo oggi è molto sos… Read More
  • Vellutata di porcini Tra i piatti della stagione fredda che prediligo, ci sono senz'altro le vellutate: quella di oggi mi piace particolarmente perchè amo i funghi ed soprattutto i porcini. Se non aveste la possibilità di reperirli freschi, … Read More
  • Insalata di pesche, rucola, ragusano e mandorle Le insalate nella bella stagione sono tra i miei piatti preferiti, perchè sono fresche, sono leggere e perchè mi permettono di utilizzare le bontà che il mio orto mi offre. Quella che vi presento oggi è molto sfizios… Read More
  • Zucca spinosa al gratin Questa zucca prende diversi nomi a seconda della località; da noi si chiama "cucuzza re sett'anni" sicuramente a causa della longevità della pianta, in altre parti d'italia viene chiamata zucca centenaria. Comunque sia, a… Read More
  • Insalatina ai fichi d'India e chicchi di melagrana Tra poco sarà autunno e i colori di questa stagione sono fantastici: in Sicilia poi sono più caldi che mai e la nostra tavola sembra la tavolozza di un pittore! Basta mettere insieme pochi ingredienti, tra quelli c… Read More

16 commenti:

  1. Ecco! QUeste sono proprio le ricette che amo!!!

    RispondiElimina
  2. Lo adoro anche se purtroppo non lo trovo spesso. Gustosissimo il modo in cui l'hai cucinato! Complimenti, vorrei davvero fare l'assaggio :-P

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie.
      Penso che lo cercherò più spesso ora che lo conosco!

      Elimina
  3. Che ricetta invitante!!!!! Mi piace molto ^_^
    Buona settimana

    RispondiElimina
  4. Mi piace l'abbinamento che hai proposto!!!

    RispondiElimina
  5. Somiglia molto alla bietola con quelle grosse coste, mi piace la tua ricetta,proverò a cercarlo!
    Baci

    RispondiElimina
  6. Neanche io conosco il cavolo cinese, ma la ricetta è molto stuzzicante!

    RispondiElimina
  7. Mai provato, deve essere buonissimo fatto così! Un bacione!

    RispondiElimina