lunedì 4 febbraio 2019

Cavolo cinese al sesamo, zenzero e uva passa


Non conoscevo questa verdura; l'altro giorno al mercato dei coltivatori diretti sono stata invitata a provarlo: il contadino mi ha detto che avrei potuto consumarlo sia crudo che cotto. La curiosità mi ha spinto a voler sperimentare e mi piace mettervi a parte della mia prima volta col cavolo cinese.


Eccolo qui come si presenta: dalle foglie carnose e lunghe, turgide e con una costola centrale. Contrariamente alle altre varietà di cavolo, quando si cucina, non vi impregna la casa dell'odore caratteristico ed inoltre il suo gusto è più dolce.
Ingredienti per 4 persone: 1 cavolo cinese, un pezzetto di zenzero, 50 g di uva passa, aglio, olio extravergine d'oliva, 2 cucchiai di sesamo, peperoncino.


Ho sbollentato per 2/3 minuti in acqua salata le foglie.

                                     

Le ho tagliate in striscioline.


                                     

In una padella ho fatto rosolare uno spicchio d'aglio e dei pezzetti di zenzero in olio extravergine d'oliva.


Ho aggiunto le foglie di cavolo facendo insaporire.



Ho completato con una manciata di uva passa ammollata in acqua e strizzata e del peperoncino.


Per finire, dopo averlo fatto tostare in una padella antiaderente, ho  aggiunto due belle cucchiaiate di semi di sesamo. 



Un contorno veramente particolare, dal gusto sorprendente!

Related Posts:

  • Capperi  Nella cucina siciliana i capperi (capparis spinosa) hanno un posto d'onore: costituiscono uno degli elementi tipici della nostra isola sia a livello paesaggistico, sia a livello gastronomico.  In questo pe… Read More
  • Chicche di melanzane Un'idea facile e veloce per un secondo, un antipasto o uno spuntino: sono buone calde, fredde o come vi pare!  Tagliate a pezzettoni le melanzane sbucciate, mettetele in una pentola con un filo d'olio extraver… Read More
  • Melanzane e zucchine grigliate   D'estate sono sempre presenti sulla mia tavola: preparate in questo modo sono fresche, stuzzicanti, adatte come contorno o come antipasto. Nel mio orto non mancano mai, perciò appena raccolte verranno prep… Read More
  • Fiori di zucca ripieni in pastella croccante Sono stata nell'orto e sono stata colpita dalla bellezza dei fiori di zucca: ne ho raccolto un mazzetto che diventeranno qualcosa di succulento. Ingredienti: 12 fiori di zucca, 100 g di Philadelphia, farina 00 e  bi… Read More
  • Insalata di fagioli "cosaruciari" di Scicli Io vivo a Scicli, una splendida cittadina barocca, dichiarata qualche anno fa patrimonio dell'umanità dall'UNESCO. Ha un'economia fondata sull'agricoltura intensiva ma tradizionalmente l'immagine che e… Read More

16 commenti:

  1. Ecco! QUeste sono proprio le ricette che amo!!!

    RispondiElimina
  2. Lo adoro anche se purtroppo non lo trovo spesso. Gustosissimo il modo in cui l'hai cucinato! Complimenti, vorrei davvero fare l'assaggio :-P

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie.
      Penso che lo cercherò più spesso ora che lo conosco!

      Elimina
  3. Che ricetta invitante!!!!! Mi piace molto ^_^
    Buona settimana

    RispondiElimina
  4. Mi piace l'abbinamento che hai proposto!!!

    RispondiElimina
  5. Somiglia molto alla bietola con quelle grosse coste, mi piace la tua ricetta,proverò a cercarlo!
    Baci

    RispondiElimina
  6. Neanche io conosco il cavolo cinese, ma la ricetta è molto stuzzicante!

    RispondiElimina
  7. Mai provato, deve essere buonissimo fatto così! Un bacione!

    RispondiElimina