sabato 29 dicembre 2018

Torta sette strati al pistacchio: un dolce ricco per il Capodanno


Per le feste ci vuole sicuramente un dolce importante: la mia proposta è una torta molto ricca di ingredienti, leggermente laboriosa, ma visto il risultato, ne vale la pena! Il gusto predominante è quello del pistacchio che, da buona siciliana, amo tantissimo.



Cominciamo dal primo strato che sarà la nostra base croccante: 200 g di cioccolato fondente, 200 g di mandorle pelate, che avrete fatto tostare nel forno. Tritate grossolanamente le mandorle, unitele al cioccolato fuso e spalmate dentro ad un cerchio da torta appoggiato su un foglio di carta forno. Fate rassodare.


 


Per il pan di spagna al pistacchio: 200 g di farina, 150 g di zucchero, 100 g di burro, 150 g di pistacchio di Bronte, 4 uova, 1 bustina di lievito. Montare le uova con lo zucchero, unire la granella di pistacchio e il burro sciolto. Aggiungere la farina e il lievito setacciati. Infornare per circa 40 minuti a 180°.



Per la bavarese al pistacchio: 2 tuorli, 125 ml di latte, 250 ml di panna, 60 g di zucchero, 1 cucchiaio di pasta di pistacchio, 2 fogli di gelatina. Montate i tuorli con lo zucchero; aggiungete il latte che avrete fatto bollire e continuate a far cuocere a fiamma bassa. Unite alla crema calda la gelatina ammollate e strizzata e la crema di pistacchio facendo amalgamare bene.





Montate la panna e unitele piano piano alla crema fredda mescolando dal basso verso l'alto.


Per la mousse al pistacchio: 2 uova, 75 g di zucchero, un cucchiaio di pasta di pistacchio, 50 g di burro, 200 g di panna montata. Montare i tuorli con lo zucchero e unirvi la pasta di pistacchio e il burro sciolto.Aggiungete gli albumi montati a neve e la panna sempre con molta delicatezza. La bavarese e la mousse vi potranno sembrare molto simili ma la loro consistenza, a torta finita, saranno diverse.


Tagliate il pan di spagna in due dischi.


Sul primo strato di mandorle e cioccolato versate metà della mousse.




Mettete il primo strato di pan di spagna bagnato; versate la bavarese e ricoprite con l'altro disco di pan di spagna; versate la rimanente mousse, livellate e fate raffreddare molto bene in frigo.





Intanto che la torta si raffredda prepariamo la glassa a specchio: 100 g di panna, 140 g di acqua, 50 g di cacao, 150 g di cacao, 6 g di gelatina. Mettere gli ingredienti in un pentolino, fare bollire; aggiungere la gelatina ammollata e strizzata. Fare raffreddare. Se ve ne avanza potete conservarla in frigo. Versarla sulla torta a più riprese e fare raffreddare.
Per la decorazione finale date sfogo alla fantasia, anche se la torta è già bella così. Io ho realizzato una composizione floreale con cioccolato plastico e ho guarnito i bordi cn un nastro rosso beneaugurale.




Buon Anno a tutti i miei lettori!

Related Posts:

  • Crostata furba ai frutti rossi, crema e marmellata di agrumiIn estate trionfano le torte con la frutta: c'è una grandissima varietà di gusti e colori, per cui è molto semplice sbizarrirsi. Con un occhio alla velocità di esecuzione, naturalmente, perchè fa caldo e non vogliamo stare mo… Read More
  • Crostata ai fichiTempo di fichi, un frutto che adoro! Possiedo un solo albero in giardino che ogni mattina riceve le mie visite per la raccolta dei succulenti  frutti. Questa crostata è un mix di dolcezza naturale, in quanto ho limitato … Read More
  • Clafoutis di albicocche (senza lattosio)Il clafoutis è un dolce che preparo solitamente d'estate: perchè è molto veloce, perchè c'è una varietà di frutta con cui posso di volta in volta variare, perchè ha una consistenza che sta a metà tra un dolce al cucchiaio e u… Read More
  • Strudel di mele: dolci ricordi altoatesiniL'autunno è la stagione delle mele e due sono i dolci che per me rappresentano un vero comfort food: la torta di mele e lo strudel. Quest'ultimo è ancora più caro al mio cuore perchè mi ricorda le vacanze nelle meravigliose m… Read More
  • Cremolata di pesche e piccoli frutti                                       Siamo  in piena estate, e gustare un gelato o una granita/cremolata è quasi una n… Read More

13 commenti:

  1. Bello e davvero ricco! Complimenti e auguri per un 2019 che ti porti tutto quello che desideri

    RispondiElimina
  2. l'ho letta e riletta questa ricetta... una meraviglia di profumi e sapori, proprio degna per la festa di Capodanno! Tanti cari auguri!!!

    RispondiElimina
  3. Un dolce meraviglioso, Franca, complimenti! Tantissimi auguri, buon anno :)

    RispondiElimina
  4. Bellissimo e sicuramente buono, ti auguro buon anno, baci Michela

    RispondiElimina
  5. Wooooow, favolosa. Auguri per un felice e sereno anno nuovo !

    RispondiElimina
  6. Super golosa..
    Buon Anno a te e famiglia
    Baci

    RispondiElimina
  7. È vero c'è tanto lavoro dietro, ma il risultato è fantastico, quanta bontà! E poi l'hai decorata magnificamente, complimenti :)

    RispondiElimina