sabato 29 dicembre 2018

Torta sette strati al pistacchio: un dolce ricco per il Capodanno


Per le feste ci vuole sicuramente un dolce importante: la mia proposta è una torta molto ricca di ingredienti, leggermente laboriosa, ma visto il risultato, ne vale la pena! Il gusto predominante è quello del pistacchio che, da buona siciliana, amo tantissimo.



Cominciamo dal primo strato che sarà la nostra base croccante: 200 g di cioccolato fondente, 200 g di mandorle pelate, che avrete fatto tostare nel forno. Tritate grossolanamente le mandorle, unitele al cioccolato fuso e spalmate dentro ad un cerchio da torta appoggiato su un foglio di carta forno. Fate rassodare.


 


Per il pan di spagna al pistacchio: 200 g di farina, 150 g di zucchero, 100 g di burro, 150 g di pistacchio di Bronte, 4 uova, 1 bustina di lievito. Montare le uova con lo zucchero, unire la granella di pistacchio e il burro sciolto. Aggiungere la farina e il lievito setacciati. Infornare per circa 40 minuti a 180°.



Per la bavarese al pistacchio: 2 tuorli, 125 ml di latte, 250 ml di panna, 60 g di zucchero, 1 cucchiaio di pasta di pistacchio, 2 fogli di gelatina. Montate i tuorli con lo zucchero; aggiungete il latte che avrete fatto bollire e continuate a far cuocere a fiamma bassa. Unite alla crema calda la gelatina ammollate e strizzata e la crema di pistacchio facendo amalgamare bene.





Montate la panna e unitele piano piano alla crema fredda mescolando dal basso verso l'alto.


Per la mousse al pistacchio: 2 uova, 75 g di zucchero, un cucchiaio di pasta di pistacchio, 50 g di burro, 200 g di panna montata. Montare i tuorli con lo zucchero e unirvi la pasta di pistacchio e il burro sciolto.Aggiungete gli albumi montati a neve e la panna sempre con molta delicatezza. La bavarese e la mousse vi potranno sembrare molto simili ma la loro consistenza, a torta finita, saranno diverse.


Tagliate il pan di spagna in due dischi.


Sul primo strato di mandorle e cioccolato versate metà della mousse.




Mettete il primo strato di pan di spagna bagnato; versate la bavarese e ricoprite con l'altro disco di pan di spagna; versate la rimanente mousse, livellate e fate raffreddare molto bene in frigo.





Intanto che la torta si raffredda prepariamo la glassa a specchio: 100 g di panna, 140 g di acqua, 50 g di cacao, 150 g di cacao, 6 g di gelatina. Mettere gli ingredienti in un pentolino, fare bollire; aggiungere la gelatina ammollata e strizzata. Fare raffreddare. Se ve ne avanza potete conservarla in frigo. Versarla sulla torta a più riprese e fare raffreddare.
Per la decorazione finale date sfogo alla fantasia, anche se la torta è già bella così. Io ho realizzato una composizione floreale con cioccolato plastico e ho guarnito i bordi cn un nastro rosso beneaugurale.




Buon Anno a tutti i miei lettori!

Related Posts:

  • Albero di panettone al cioccolato e pistacchio Tra due giorni dovremo smontare i nostri alberi di Natale e togliere gli addobbi; ormai ci rimane l'ultima festività e poi si ricomincia con la vita di tutti i giorni. Vogliamo salutare la Befana con un bel dolce? Quest'an… Read More
  • Biscottini di pan di zenzero Tra pochi giorni è la festa della Befana. regalini e dolci per i bambini sono d'obbligo. I classici gingerbread sono una tradizione natalizia, ma perchè non prepararli anche per questa festività, visto che sono così buoni?… Read More
  • Panettone al cioccolato con lievito madre Non avevo mai provato, messa in crisi dalla difficoltà e dai lunghi tempi di preparazione; quest'anno ho sfidato la mia pazienza e devo dire che per essere la prima volta, posso ritenermi soddisfatta. Ho utilizzato la ric… Read More
  • Dolcetti al cioccolato, pistacchio e cocco   Non sempre le ciambelle riescono col buco, dice un noto proverbio! Capita che un dolce non riesca con la forma o con la consistenza desiderata, e allora, che facciamo? Recuperiamo, s'intende! Avevo preparato una to… Read More
  • Torta saracena zenzero e miele Un dolce per la vostra colazione o per il the del pomeriggio dal sapore e gusto unici, soffice, lievemente speziato, adatto agli intolleranti al glutine. Ingredienti: 3 uova, 150 g di farina di grano saraceno, 150 g… Read More

13 commenti:

  1. Bello e davvero ricco! Complimenti e auguri per un 2019 che ti porti tutto quello che desideri

    RispondiElimina
  2. l'ho letta e riletta questa ricetta... una meraviglia di profumi e sapori, proprio degna per la festa di Capodanno! Tanti cari auguri!!!

    RispondiElimina
  3. Un dolce meraviglioso, Franca, complimenti! Tantissimi auguri, buon anno :)

    RispondiElimina
  4. Bellissimo e sicuramente buono, ti auguro buon anno, baci Michela

    RispondiElimina
  5. Wooooow, favolosa. Auguri per un felice e sereno anno nuovo !

    RispondiElimina
  6. Super golosa..
    Buon Anno a te e famiglia
    Baci

    RispondiElimina
  7. È vero c'è tanto lavoro dietro, ma il risultato è fantastico, quanta bontà! E poi l'hai decorata magnificamente, complimenti :)

    RispondiElimina