mercoledì 31 ottobre 2018

Frittelle di zucca



Serata Halloween, tutti a intagliare zucche! Che ce ne facciamo di tante zucche vuote (anche in senso figurato) quando possiamo gustare questo prezioso ortaggio per tutte le portate del nostro menù? Ho sperimentato questa variante di frittelle dal risultato sorprendente! Il problema è che siccome l'ho praticamente improntata lì per lì, non ho segnato i pesi degli ingredienti, facendo tutto a occhio. Quindi prendete le dosi indicativamente, tanto il risultato sarà buono comunque!


Ho preso una grossa patata sbucciata tagliata a tocchetti e una fetta di zucca di circa 200 g, le ho messe in un pentolino con poca acqua e ho fatto cuocere con il coperchio, fin quando si sono "spappolate" e hanno assorbito tutto il liquido.


Ho frullato con il mixer, ho aggiunto una noce di burro, un uovo e un tuorlo, un pizzico di sale e due cucchiai di zucchero.


Ho sciolto in mezzo bicchiere di latte mezzo panetto di lievito; ho aggiunto 300/350 g circa di farina 00 ed ho impastato. Regolatevi ad occhio: dovrà risultare un impasto non troppo denso e non troppo liquido. 


Ho aromatizzato con buccia di limone grattugiata; ho quindi coperto bene la ciotola e lasciato lievitare almeno per un'ora in luogo caldo.


Friggo in olio di arachide, prendendo l'impasto con un cucchiaio, in modo da regolarmi sulla quantità. Faccio asciugare su carta da cucina.


Rotolo le frittelle in un composto di zucchero semolato e cannella.



Pronte! Bisogna mangiarle subito!


Related Posts:

  • Mattonella dolce ai profumi d'arancia e violetta In questo periodo, per l'approssimarsi della festa degli innamorati, tutti propongono i loro dolci più o meno a cuore. Io ho creato questi dolcetti leggeri mettendo insieme diversi elementi per lo più simbolici: il … Read More
  • Treccia soffice agli agrumi e semi di papavero Mi è rimasto un esubero di pasta madre e ho pensato di provare questa brioche che ho voluto impreziosire con il profumi degli agrumi di stagione. Ho impastato 100 g di pasta madre con 100 g di latte tiepido&… Read More
  • Tronchetto di Natale alla crema di mascarpone e cioccolato fondente Il tronchetto è un classico della pasticceria francese ma anche in Sicilia lo ritroviamo spesso, soprattutto in estate, realizzato come semifreddo. Ho sperimentato il mio senza caricarlo di burro e a giudicare dalle reaz… Read More
  • Panettone al cioccolato Se volete cimentarvi nell'impresa di preparare in casa questo dolce natalizio, seguite passo passo questi passaggi: 1° impasto: 220 g di farina manitoba, 85 g di acqua, 100 g di zucchero, 110 g di lievito madre (rinfresc… Read More
  • Torta delle feste al pistacchio Per le feste ci vuole sicuramente un dolce importante: la mia proposta è una torta molto ricca di ingredienti, leggermente laboriosa, ma il risultato ne vale la pena! Il gusto predominante è quello del pistacchio che, da… Read More

10 commenti: