domenica 27 maggio 2018

La crostata del ... cuore






La cream tart è il tormentone del momento, impazza sul web come l'ultima trovata in fatto di torte decorate, insomma è il suo momento di gloria. Perchè poi ci si ostini a chiamare i dolci con questa mania esterofila non lo capisco. Comunque si tratta di una crostata, nient'altro che una crostata farcita con una crema piuttosto sostenuta, per lo più frosting (ecco che ritorna l'inglese!), frutta, fiori e chi più ne ha più ne metta!
L'ho realizzata con le mie varianti personali come al solito: solo un piano di frolla, crema alla ricotta e per decorazione ciò che ho trovato nell'orto. Le ho dato questo nome non tanto per la forma di cuore, ma perchè l'ho preparata per due persone speciali.



Per la base di frolla:  400 g di farina 00, 250 g di burro, 200 g  di zucchero a velo, 3 uova, scorza di limone, un pizzico di sale, un cucchiaio di cacao amaro, vaniglia, un cucchiaino di lievito per dolci. Impastate velocemente gli ingredienti, fate un panetto e fate raffreddare in frigo.



Riprendete la pasta, tiratela con il mattarello e ritagliate la forma che volete realizzare: può essere un numero o una lettera dell'alfabeto o per l'appunto un cuore. Con la pasta che avanza ricavate tanti biscottini: potrebbero essere usati per la decorazione o per la vostra colazione. Passate in forno per 10/15 minuti a 180°. 



Per la farcia: 500 g di ricotta (io l'ho utilizzata di mucca), 250 g di panna montata, 200 g di zucchero, vaniglia o scorza grattugiata di limone.
Montate la ricotta con lo zucchero e gli aromi e infine incorporate la panna montata.


Assemblaggio: con un sac à poche farcite la base con la crema ricoprendola tutta. E adesso comincia il divertimento: decorate con tutto ciò che vi aggrada, frutta, fiori (che siano sicuramente eduli e senza pesticidi), biscotti, cioccolatini, ...
Io ho utilizzato: fragole, fragoline, gelsi, petali di rose, fiori di melograno, zagare di limone, margheritine, praline di cioccolato, granella di pistacchio, foglie di limone.
Insomma una cream tart perfetta dovrà avere le tre F: Frolla, Frutta, Fiori.




Related Posts:

  • Gelato allo yogurt e pesca Altra ricetta di gelato fresco, naturale, con poche calorie e con l'aggiunta di frutta fresca. Tagliate a piccoli pezzetti 2 belle pesche. Mettetele in un pentolino con due cucchiai di zucchero e fate sciroppare legger… Read More
  • Gelo di limone I limoni in Sicilia non mancano mai e il loro utilizzo in cucina è fondamentale: il gelo che oggi vi presento rappresenta la fine dolce e aromatica di un pranzo a base di specialità tipiche. In ogni agriturismo o risto… Read More
  • Gelo di cannella Insieme al biancomangiare, al gelo di limone e a quello di anguria, è un dolce tipico della tradizione siciliana. Gli ingredienti sono semplicissimi da reperire e la preparazione lo è altrettanto: 1 l di acqua, un… Read More
  • Cremolata di gelsi e panna   Nel panorama dei dolci estivi siciliani, le granite e le cremolate  sono le protagoniste: le potrete trovare nei gusti più disparati. Quella di gelsi neri però è molto particolare e, se vi trovate a passare dal… Read More
  • "Ielu ri muluni" \ Gelo di anguria Quello che vi presento oggi è uno dei classici dei dolci estivi siciliani: lo si trova in tutta l'isola, in particolare a Palermo. Questo gel è un concentrato di profumi oltre che di sapori: lo si assapora di più se ad… Read More

17 commenti:

  1. Anch'io me la sono preparata per il mio compleanno e spero di riuscire a pubblicarla presto ^_^
    Intanto mi godo la tua sfiziosissima e romanticissima versione ^_^

    RispondiElimina
  2. Golosa e bella da vedere la tua crostata del cuore, complimenti! Baci!

    RispondiElimina
  3. sai che la voglio preparare anche io da tanto ma con Gabri è tutto un po' più complicato per ora... la tua deve essere super deliziosa!

    RispondiElimina
  4. si ne ho viste tantissime e la tua è davvero bella..complimenti!!
    baci

    RispondiElimina
  5. Buona e bellissima Franca, complimenti! Le vacanze in Sicilia sono andate benissimo, la tua terra è sempre un mito :)

    RispondiElimina
  6. E' stupenda e molto golosa :)
    Fortunate le persone alle quali l'hai dedicata!
    Un bacio

    RispondiElimina
  7. Bravissima, ti sei fatta tentare anche tu da questa golosa torta!!!!

    RispondiElimina
  8. Che bella torta scenografica e buona direi....io ne ho pubblicata una semplice, a presto!

    RispondiElimina