venerdì 4 maggio 2018

I miei profiteroles


Ho provato spesso a preparare i bignè con varie dosi di ingredienti: tra le tante sperimentazioni, quella che mi ha dato più soddisfazioni è quella che vi propongo oggi, presa in prestito da Luca Montersino. 
Ingredienti per i bignè: 185 g di acqua, 165 g di burro, 175 g di farina 00, 25 g di latte intero fresco, 270 g di uova intere, 1 pizzico di sale.


Mettete in una pentola l'acqua, il latte e il burro; quando starà per raggiungere l'ebollizione, versate in un sol colpo la farina, continuando a mescolare. Quando l'impasto sfrigolerà e tenderà a staccarsi dalle pareti della pentola, toglietelo dal fuoco. Fate raffreddare un pochino e mettete l'impasto in planetaria (oppure va benissimo anche una frusta elettrica).


Incorporate le uova poco a poco fino a quando l'impasto non le avrà ben assorbito.


Mettete l'impasto in un sac à poche.


Formate su una placca da forno i bignè; un consiglio che si è rivelato risolutore per la buona riuscita dei bignè: non dovete imburrare assolutamente la teglia. Appena cotti e freddi, si staccheranno da soli. Infornare a 200° per i primi 10 minuti e proseguire a 180° per altri 15. Spegnere il forno e lasciare i bignè dentro lasciando il forno socchiuso in modo che possa fuoriuscire tutta l'umidità.


Eccoli pronti: sono perfetti e perfettamente vuoti e asciutti all'interno! Con questa dose ne otterrete circa 50.

 
Per la farcitura io ho preparato una crema pasticcera classica che ho insaporito con polvere d'arancia (scegliete pure la crema che più vi piace).


Farcite i bignè quando la crema sarà fredda.


Per la presentazione ho scelto due varianti (devo accontentare tutti i gusti della mia famiglia)!

Versione 1: monto della panna, vi rotolo dentro i bignè farciti e li sistemo a piramide su un piatto. Nella foto in realtà non ho utilizzato il piatto ma come contenitore ho "riciclato" un grande uovo pasquale che ho diviso a metà: sapevo di avere degli ospiti golosi che avrebbero mangiato sia il contenuto che il contenitore! Ho decorato con perle di cioccolato, panna a ciuffetti e polvere d'arancia.

Versione 2: dopo aver sistemato i bignè a piramide, li ho decorati con cioccolato fondente fuso e granella di pistacchio.



A voi la scelta!

Related Posts:

  • Crostata canestro alle mele cotogneE' una semplicissima crostata ripiena di una purea di mele cotogne: le troviamo in questo periodo e sono buonissime. L'unica particolarità di questa torta è il coperchio realizzato con l'intreccio di pasta frolla bianca e al … Read More
  • Ciambella alla barbabietolaVi voglio proporre un dolce che, devo dire la verità, ha stupito me per prima. Vi racconto come è nata questa idea, dato che il luogo dove vivo, estremo sud della Sicilia, non è esattamente rinomato per le barbabietole, anzi … Read More
  • Torta alla zucca e mandorle                                         Per questa meravigliosa torta alla zucca e mandorle, perfetta anche per gl… Read More
  • Tronchetto d'autunno al pistacchio Il nome "tronchetto" evoca subito un dolce tipicamente natalizio, ma come dice mio figlio,perchè le cose più buone si devono preparare solo a Natale? Del resto il rotolo farcito è una preparazione molto sempli… Read More
  • Farfalla di pere al vino bianco e cannella per Light & Tasty                                       Benvenuti nella nostra consueta rubrica Light & Tasty: oggi "pasticceremo" con le … Read More

7 commenti:

  1. Oddio che brava!!!! Uno più bello e goloso dell'altro! Complimenti!

    RispondiElimina
  2. il profitterol è uno dei miei dolci preferiti e questo ha un aspetto davvero super goloso!!!
    Buon fine settimana
    Flora

    RispondiElimina
  3. Che buono e goloso, baci e buona serata.

    RispondiElimina