martedì 3 aprile 2018

Liquore al mandarino



Questo liquore è delizioso sia come digestivo, sia come ingrediente fondamentale nei miei dolci: lo uso spesso per preparare la bagna per il pan di spagna di alcune torte alla frutta.


La provenienza degli ingredienti principali è del mio giardino: ho un bell'albero di mandarini e un alberello di kumquat.


Servono 10 mandarini, 10 kumquat, mezzo litro di alcool, 300 g di zucchero, mezzo litro di acqua. Mettete in un barattolo le bucce dei mandarini prive della parte bianca e i kumquat; ricoprite con l'alcool e ponete il barattolo ben chiuso, al buio, in una dispensa per 20 giorni. Passato questo tempo, preparate lo sciroppo con lo zucchero e l'acqua, facendo bollire qualche minuto; fate raffreddare e unite all'alcool filtrato. Mettete in una bottiglia e fate riposare per un mese almeno; all'inizio apparirà leggermente torbido ma con il tempo acquisterà trasparenza e un colore più aranciato.

                     

Tutto il profumo della Sicilia!







Related Posts:

  • Polvere d'arancia   Per me è preziosa come lo zafferano. La utilizzo quasi in tutti i miei dolci perchè mi piace l'aroma, quasi quanto quello della vaniglia e della cannella. Tra l'altro è un modo per non sprecare neanche le bucce del… Read More
  • Marmellata di mandarini Ingredienti: mandarini freschissimi 1 kg di spicchi puliti, 500 g di zucchero, cannella, 1 baccello di vaniglia, succo di limone. Lavate in acqua fredda i mandarini perchè utilizzeremo anche le scorze. Con un ri… Read More
  • Confettura di fichi Nella maggior parte d'Italia i fichi sono un frutto pre-autunnale; nell'estremo lembo della penisola invece li possiamo gustare in piena estate. Anche quest'anno ho fatto scorta di questi dolcissimi frutti per conservarne… Read More
  • Pasta d'arancia Una delle mie passioni culinarie è senza dubbio quella dei dolci che non può prescindere dall'uso di prodotti naturali, freschi, del territorio. Gli aromi artificiali sono banditi dai miei dolci: oggi vi dirò come preparo… Read More
  • Deamarizzare le olive, "annuciri i ulivi" Abbiamo appena terminato di raccogliere le olive per portarle al frantoio; nel frattempo bisogna anche pensare a conservarle per l'inverno, sia quelle verdi, sia quelle nere. Come di possono deamarizzare le olive? Ci son… Read More

21 commenti:

  1. Ciao, buonissimo questo liquore, ti auguro una buona giornata, michelaencuisine

    RispondiElimina
  2. Non ho mai provato a fare un liquore di agrumi e il cestino di kumquat che ho in cucina mi sta facendo venire la malsana idea di cimentarmi...

    RispondiElimina
  3. Che buono e immagino profumato anche :)
    That's Amore 💕🌼Blog

    ps. ho anch'io pinterest anche se non ho capito come funziona, ma se vuoi aiutarmi a farlo crescere eccolo qua :) grazie!
    My Pinterest

    RispondiElimina
  4. Che buono!!!! Mi manca tra i liquori home made.
    Brinderei volentieri con te e questo tuo liquore ^_^
    Un bacio

    RispondiElimina
  5. Davvero squisito e che belli i tuoi alberelli!

    RispondiElimina
  6. Abiti in una terra generosa che ti regala queste delizie.
    Non oso immaginare il profumo del tuo liquore al mandarino.

    RispondiElimina
  7. Che meraviglia il tuo alberello...una bella soddisfazione nel realizzare questo liquore!

    RispondiElimina
  8. Che buono che deve essere, prima o poi devo provare a farlo. Un bacione e buona serata.

    RispondiElimina
  9. Sicuramente tutto il profumo di Sicilia, una gran bella fortuna i frutti della tua pianta per un risultato eccezionale che mi piacerebbe molto assaggiare!!!
    Baci

    RispondiElimina
  10. Che delizia, mai fatto il liquore di mandarino, posso immaginare il profumo che da e la bontà, bravissima! Baci!

    RispondiElimina
  11. Questo commento è stato eliminato da un amministratore del blog.

    RispondiElimina