martedì 3 aprile 2018

Liquore al mandarino



Questo liquore è delizioso sia come digestivo, sia come ingrediente fondamentale nei miei dolci: lo uso spesso per preparare la bagna per il pan di spagna di alcune torte alla frutta.


La provenienza degli ingredienti principali è del mio giardino: ho un bell'albero di mandarini e un alberello di kumquat.


Servono 10 mandarini, 10 kumquat, mezzo litro di alcool, 300 g di zucchero, mezzo litro di acqua. Mettete in un barattolo le bucce dei mandarini prive della parte bianca e i kumquat; ricoprite con l'alcool e ponete il barattolo ben chiuso, al buio, in una dispensa per 20 giorni. Passato questo tempo, preparate lo sciroppo con lo zucchero e l'acqua, facendo bollire qualche minuto; fate raffreddare e unite all'alcool filtrato. Mettete in una bottiglia e fate riposare per un mese almeno; all'inizio apparirà leggermente torbido ma con il tempo acquisterà trasparenza e un colore più aranciato.

                     

Tutto il profumo della Sicilia!







Related Posts:

  • Composta di fichi e cipolla Per utilizzare gli ultimi fichi voglio preparare una composta, deliziosa in abbinamento ai formaggi stagionati o piccanti: naturalmente userò prodotti del mio orto quindi rigorosamente non trattati. Gli ingredienti … Read More
  • Zuccherini digestivi La mia proposta di oggi è l'alternativa sorprendente al solito digestivo o amaro alla fine di un pranzo o di una cena in compagnia. Ho provato queste zollette esplosive qualche anno fa, durante un mio soggiorno a L'Aqui… Read More
  • Liquore ai mandarini Questo liquore è delizioso sia come digestivo, sia come ingrediente fondamentale nei miei dolci: lo uso spesso per preparare la bagna per il pan di spagna di alcune torte alla frutta. La provenienza degli in… Read More
  • Marmellata di Kumquat Non è una marmellata che troverete facilmente in giro, ve l'assicuro: di certo è una delle mie preferite! Adoro questi piccoli frutti che comunemente chiamiamo mandarini giapponesi o cinesi, mi piace mangiarli freschi e … Read More
  • Filetti di melanzane sott'olio alla menta   Conserviamo i sapori dell'estate per la stagione fredda: questa conserva arricchirà i vostri antipasti con tutti i sapori mediterranei. Servono: melanzane, aglio, menta fresca, peperoncino fresco, olio extravergi… Read More

21 commenti:

  1. Ciao, buonissimo questo liquore, ti auguro una buona giornata, michelaencuisine

    RispondiElimina
  2. Non ho mai provato a fare un liquore di agrumi e il cestino di kumquat che ho in cucina mi sta facendo venire la malsana idea di cimentarmi...

    RispondiElimina
  3. Che buono e immagino profumato anche :)
    That's Amore 💕🌼Blog

    ps. ho anch'io pinterest anche se non ho capito come funziona, ma se vuoi aiutarmi a farlo crescere eccolo qua :) grazie!
    My Pinterest

    RispondiElimina
  4. Che buono!!!! Mi manca tra i liquori home made.
    Brinderei volentieri con te e questo tuo liquore ^_^
    Un bacio

    RispondiElimina
  5. Davvero squisito e che belli i tuoi alberelli!

    RispondiElimina
  6. Abiti in una terra generosa che ti regala queste delizie.
    Non oso immaginare il profumo del tuo liquore al mandarino.

    RispondiElimina
  7. Che meraviglia il tuo alberello...una bella soddisfazione nel realizzare questo liquore!

    RispondiElimina
  8. Che buono che deve essere, prima o poi devo provare a farlo. Un bacione e buona serata.

    RispondiElimina
  9. Sicuramente tutto il profumo di Sicilia, una gran bella fortuna i frutti della tua pianta per un risultato eccezionale che mi piacerebbe molto assaggiare!!!
    Baci

    RispondiElimina
  10. Che delizia, mai fatto il liquore di mandarino, posso immaginare il profumo che da e la bontà, bravissima! Baci!

    RispondiElimina
  11. Questo commento è stato eliminato da un amministratore del blog.

    RispondiElimina