giovedì 21 dicembre 2017

Panettone al cioccolato


Se volete cimentarvi nell'impresa di preparare in casa questo dolce natalizio, seguite passo passo questi passaggi:
1° impasto: 220 g di farina manitoba, 85 g di acqua, 100 g di zucchero, 110 g di lievito madre (rinfrescato tre volte), 125 g di tuorli, 140 g di burro.


Mettere il lievito nella planetaria con l'acqua, la farina e un terzo dei tuorli. Fate assorbire e continuate, alternandoli, ad aggiungere zucchero e il resto dei tuorli. Unite a piccoli tocchetti il burro morbido facendolo incorporare piano piano. Considerate almeno una mezz'oretta di lavorazione. Quando l'impasto sarà ben incordato e liscio, mettetelo in un contenitore imburrato per farlo lievitare.


Coprite con una pellicola e segnate con del nastro adesivo il livello dell'impasto. Lo dovrete riprendere quando sarà diventato il triplo.


Per darvi l'idea, vi mostro come era dopo circa 12 ore.


Intanto preparate l'aroma, che metterete poi a riposare, con 100 g di miele, 50 g di arancia candita, scorza grattugiata di limone, arancia e mandarino, 1 bacca di vaniglia.

 

Frullate il tutto e lasciate insaporire bene a temperatura ambiente.


2° impasto: l'impasto lievitato, 55 g di farina manitoba, 25 g di tuorli, 22 g di zucchero, 27 g di burro, 6 g di sale, 50 g di aroma, 250 g di cioccolato fondente. Aggiungere al primo impasto gli ingredienti in questo ordine: farina, tuorlo e zucchero, aroma, sale, burro, cioccolato. Fate riposare l'impasto per un 'ora circa in luogo tiepido.


Disponete l'impasto su di un piano, allargatelo e lasciate che si formi una leggera pellicina esterna. Date con le mani una prima forma e lasciate riposare ancora un po'. Mettetelo nel pirottino e lasciate lievitare a 28 ° fino a quando avrà raggiunto un cm dal bordo.



Quando sarà arrivato a quel livello procedete con la scarpatura, ossia praticate con un coltello affilato un taglio a croce, aprite e mettete al centro una noce di burro. Infornate a 160° circa per 45 minuti circa. Bisognerebbe controllare la temperatura al cuore, ma dato che io non ho il termometro mi sono regolata ad occhio, osservando il suo colore dorato.



Fatelo raffreddare capovolto a testa in giù ( l'ho infilzato con i ferri per lavorare la lana e l'ho appoggiato su due sedie).


Con del cioccolato plastico si possono preparare le decorazioni per completare la copertura di cioccolato fondente. Io ho realizzato un fiocco e delle fettucce. Quando il panettone sarà completamente freddo, fate colare sulla sua calotta del cioccolato fondente fuso (circa 250 g). Fate rassodare e posizionate i decori. Il colore del fiocco è dato da un colore per alimenti in polvere che ho passato con un pennellino). Sul cioccolato fondente ho fatto piovere della granella di pistacchio di Bronte per dare una nota di colore.


Buone Feste a tutti!


Dimenticavo! Questo è il particolare dell'interno: soffice come una nuvola!

Related Posts:

  • Marmellata di "pirettu" o limoncedroVoglio farvi conoscere un agrume, abbastanza diffuso nella mia meravigliosa terra: noi lo chiamiamo "pirettu", è il limoncedro, cioè un incrocio tra limone e cedro. E' leggermente asprigno, ma più dolce del limone, normalment… Read More
  • Bavarese ai frutti rossi per una torta di compleannoUn'idea per una torta decorata estiva? Vi propongo questa fresca bavarese con composta di frutti rossi all'interno e una decorazione facile, non troppo impegnativa e soprattutto adatta per il clima estivo: chi prepara torte d… Read More
  • Genovesi o "ericine"Come vi ho raccontato altre volte, ogni mia incursione in luoghi lontani da quello in cui vivo, oltre ad avere sempre obiettivi naturalistici e culturali, deve per forza arricchire il mio bagaglio di ricette. Non solo vado al… Read More
  • Granita siciliana al pistacchio                                     Come ho già detto in passato, i gusti della granita in Sicilia sono tantissimi: ci si sbizzar… Read More
  • Charlotte alle fragole e roseMaggio, mese delle rose ma anche mese delle fragole ma ancora anche di tanti festeggiamenti che riprendiamo a celebrare tutti insieme. Ho pensato a tutte queste cose mentre mi apprestavo a preparare un dolce speciale, insieme… Read More

6 commenti:

  1. Complimenti, che meraviglia questo panettone, ti è venuto benissimo, golosissimo col cioccolato! Colgo l'occasione per augurarti un sereno Natale, baci!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Non sempre riesce! per fortuna questa volta si. Auguri anche a te.

      Elimina
  2. Complimenti un panettone riuscito benissimo!!! Bravissima...
    Un augurio fortissimo di Buone Feste!!!
    Flora

    RispondiElimina
  3. Strepitoso! Complimenti e tanti auguri

    RispondiElimina