mercoledì 8 novembre 2017

Torta cuore di mela

 

Non so voi, ma io adoro tutti i dolci che hanno come protagoniste le mele; una torta di mele della nonna o una fetta di strudel mi danno il senso di casa, di famiglia, di amore e dolcezza. Non c'è nulla di meglio che iniziare la giornata con una soffice e delicatamente dolce fetta di torta alle mele. Dato che è una delle torte che più  frequentemente escono dal mio forno, ho pensato di variarne la composizione per creare un effetto sorpresa: una dolcissima sorpresa! L'idea mi è venuta al supermercato quando ho visto nel banco della frutta queste meline piccole piccole: le spacciavano come mele per bambini (dove arrivano le strategie commerciali!), in realtaà sono semplicemente mele di seconda scelta a causa del loro piccolo calibro. A quel punto mi è venuta l'idea di utilizzarle tutte intere e vi mostrerò come.


Queste sono le piccole mele, freschissime e croccanti. Per la mia tortiera ne ho utilizzato 6.


Con un coltellino (dato che non ho il levatorsoli) ho scavato le mele senza arrivare al picciolo che dovrà rimanere integro.


Dopo le  ho sbucciate senza intaccare la buccia della calotta superiore.


Ho preparato un ripieno con 50 g di pistacchio di Bronte in granella (potete sostituirlo con mandorle, noci o nocciole), un cucchiaio di miele, cannella, un cucchiaio di uvetta. Ho impastato e ho farcito l'interno delle mele.



Per l'impasto della torta:  3 uova, 1 vasetto di yogurt al limone, 100 g di zucchero, 300 g di farina 00, scorza grattugiata di un limone, una bustina di lievito, un vasetto (quello vuoto dello yogurt) di olio di semi.

Mescolate bene con uno sbattitore tutti gli ingredienti.


Versate sul fondo, imburrato e infarinato, della tortiera un poco di impasto. Sistematevi le mele, quindi copritele fino ai due terzi. Infornate a 175° per 40 minuti circa (dobbiamo dare il tempo alle mele di cuocersi malgrado siano piccole).


Nella mia idea iniziale avrei voluto che le calottine delle mele rimanessero fuori dalla torta, ma con la lievitazione sono state sommerse. I piccioli erano comunque visibili. Questo particolare è importante perchè ci aiuterà nel taglio delle fette della torta.


Una golosità unica!

Related Posts:

  • Pandarancio, mele e cioccolato bianco   Il pandarancio è un dolce siciliano che ha la particolarità di utilizzare l'arancia con tutta la buccia; è un dolce semplice, dagli aromi agrumati molto intensi, naturale, senza ingredienti stravaganti, adatto a… Read More
  • Raviole all'arancia Chiamiamolo pure dolce del riciclo; a me è piaciuto tantissimo, perchè da ingredienti poverissimi si riesce ad ottenere un prodotto veramente piacevole, sia dal punto di vista del gusto, sia a livello… Read More
  • Tronchetto di Natale alla crema di mascarpone e amarene Il tronchetto è un classico della pasticceria francese ma anche in Sicilia lo ritroviamo spesso, soprattutto in estate, realizzato come semifreddo. Ho sperimentato il mio senza caricarlo di burro e a giudicare dalle reaz… Read More
  • Torta sette strati al pistacchio: un dolce ricco per il Capodanno Per le feste ci vuole sicuramente un dolce importante: la mia proposta è una torta molto ricca di ingredienti, leggermente laboriosa, ma visto il risultato, ne vale la pena! Il gusto predominante è quello del pistacchio … Read More
  • Zollette di zucchero digestive La mia proposta di oggi è l'alternativa sorprendente al solito digestivo o amaro alla fine di un pranzo o di una cena in compagnia. Ho provato queste zollette esplosive qualche anno fa, durante un mio soggiorno a L'Aq… Read More

6 commenti: