mercoledì 8 novembre 2017

Torta cuore di mela

 

Non so voi, ma io adoro tutti i dolci che hanno come protagoniste le mele; una torta di mele della nonna o una fetta di strudel mi danno il senso di casa, di famiglia, di amore e dolcezza. Non c'è nulla di meglio che iniziare la giornata con una soffice e delicatamente dolce fetta di torta alle mele. Dato che è una delle torte che più  frequentemente escono dal mio forno, ho pensato di variarne la composizione per creare un effetto sorpresa: una dolcissima sorpresa! L'idea mi è venuta al supermercato quando ho visto nel banco della frutta queste meline piccole piccole: le spacciavano come mele per bambini (dove arrivano le strategie commerciali!), in realtaà sono semplicemente mele di seconda scelta a causa del loro piccolo calibro. A quel punto mi è venuta l'idea di utilizzarle tutte intere e vi mostrerò come.


Queste sono le piccole mele, freschissime e croccanti. Per la mia tortiera ne ho utilizzato 6.


Con un coltellino (dato che non ho il levatorsoli) ho scavato le mele senza arrivare al picciolo che dovrà rimanere integro.


Dopo le  ho sbucciate senza intaccare la buccia della calotta superiore.


Ho preparato un ripieno con 50 g di pistacchio di Bronte in granella (potete sostituirlo con mandorle, noci o nocciole), un cucchiaio di miele, cannella, un cucchiaio di uvetta. Ho impastato e ho farcito l'interno delle mele.



Per l'impasto della torta:  3 uova, 1 vasetto di yogurt al limone, 100 g di zucchero, 300 g di farina 00, scorza grattugiata di un limone, una bustina di lievito, un vasetto (quello vuoto dello yogurt) di olio di semi.

Mescolate bene con uno sbattitore tutti gli ingredienti.


Versate sul fondo, imburrato e infarinato, della tortiera un poco di impasto. Sistematevi le mele, quindi copritele fino ai due terzi. Infornate a 175° per 40 minuti circa (dobbiamo dare il tempo alle mele di cuocersi malgrado siano piccole).


Nella mia idea iniziale avrei voluto che le calottine delle mele rimanessero fuori dalla torta, ma con la lievitazione sono state sommerse. I piccioli erano comunque visibili. Questo particolare è importante perchè ci aiuterà nel taglio delle fette della torta.


Una golosità unica!

Related Posts:

  • Stella di brioche ai fichi e al cioccolato Non è certo una ricetta tipica siciliana, come quelle che pubblico di solito, anzi è una di quelle più inflazionate sul web. Oggi l'ho provata, con qualche lieve modifica, e voglio condividere il risultato con voi: so ch… Read More
  • Panna cotta e cuor di fragola La panna cotta è uno dei miei dolci preferiti: mi piace accompagnarla con gli ingredienti più disparati, cioccolato, frutta fresca o secca, sciroppi, ecc. Ha il vantaggio di essere un dolce veloce da preparare e sempre g… Read More
  • Cremoso Croccante Questa torta è nata per il compleanno di mio marito: è l'insieme dei sapori e delle consistenze che più gli piacciono; è quindi una ricetta nata lì per lì, dall'improvvisazione e dall'amore. Per la pasta biscuit … Read More
  • Cialdina alla crema di mascarpone, frutti rossi e petali di rosa Volete preparare un dolce al cucchiaio e non avete abbastanza coppette? Nessun problema: le costruiamo e poi ce le mangiamo pure! Realizziamo le cialde con questi ingredienti:  (per circa 6 cialdine) 90 g d… Read More
  • Cheese-cake con gelèe di fragole Quando in estate avete voglia di preparare una torta ma non di accendere il forno, questo è il dolce che fa per voi: aggiungo inoltre che può essere conservato in freezer e tirato fuori un'oretta prima di servirlo. … Read More

6 commenti: