venerdì 29 settembre 2017

I cannoli siciliani


E' il simbolo della dolcezza siciliana: scorza dura e croccante ripiena di una dolcezza vellutata e ricca di opulenti profumi! Il concentrato di tutto ciò che la mia terra può offrire è in questo dolce!


Partiamo dalla scorza (noi la chiamiamo così, quasi fosse la buccia di un frutto): 500 g di farina 00, 2 tuorli, 25 g di alcool, 20 g di strutto, vino rosso molto vecchio, cacao (a piacere).


Impastare gli ingredienti fino ad ottenere una pasta molto soda e fate riposare coprendo con una pellicola (è molto importante la fase di riposo, altrimenti vi riuscirà molto difficile fare la sfoglia). Se vi piace più scura aggiungete del cacao (io oggi non ne ho messo).


Ricavate una sfoglia molto sottile e ritagliate dei dischi.


In commercio si trovano i cilindri di metallo per realizzare i cannoli; io invece userò quelli tradizionali, ricavati da una grossa canna che mio marito ha tagliato in pezzi di 12 cm circa.


Mettete la canna al centro del cerchio di pasta e richiudete i lembi facendoli aderire con una goccia di acqua.


Friggete in abbondante olio di semi di arachide; quando vedrete le cialde scurirsi, tiratele fuori.


Facendo attenzione a non bruciarvi, estraete la canna dalla cialda e fate raffreddare.


Frullate 500 g di ricotta, preferibilmente di pecora, con 125 g di zucchero a velo e della scorza di limone grattugiata. Aggiungete del cioccolato fondente in gocce. Mettete in frigo: il cannolo siciliano deve essere farcito al momento di gustarlo per evitare che la cialda perda la sua croccantezza; per tale motivo nelle nostre pasticcerie raramente lo vedrete pronto in vetrina.


Mettete la crema di ricotta (in alternativa si può usare crema pasticcera o al cioccolato) in un sac à poche e riempite i cannoli. Decorate le estremità con pistacchio di Bronte in granella, arancia candita, mandorle tostate, cannella, ciliegie candite.


A me piace il pistacchio e l'arancia candita; bisognerebbe dare infine una spolverata di zucchero a velo ma io li lascerò così perchè la sua dolcezza è già sufficiente. Estasi divina!

Related Posts:

  • Roselline di mele nel cestino     Le mele sono il frutto autunnale per eccellenza e i dolci che le vedono protagoniste sono veramente innumerevoli. Oggi vi mostrerò un procedimento per ottenere dei teneri boccioli di rose veramente deliziosi… Read More
  • Dolce rotolo di compleanno Questo dolce nasce dalla necessità di realizzare una torta di compleanno per mio figlio senza avere a disposizione il tempo necessario: l'ho realizzato in fretta e furia avendo come spinta solo quella che l'amore t… Read More
  • Crostata ai frutti di bosco e crema alla panna   Un dolce che mi fa impazzire è questa crostata, semplicissima ma nello stesso tempo un confort food eccezionale per i miei momenti no. Potete realizzarla in versione crostata grande oppure in monoporzione che … Read More
  • Un dolce unico e molto antico: "mpanatigghi" di Modica Questi dolci sono tipici  di Modica e, devo essere sincera, solo in questa meravigliosa città si possono gustare nella loro squisitezza. Il loro nome è di derivazione spagnola ("empanadas") e l'abbinamento insol… Read More
  • Frittelle alla ricotta e curcuma profumate al miele Un dolce veloce per il vostro pranzo della domenica o per l'imminente ricorrenza di San Martino  (dalle mie parti si usa accompagnare le rittelle al vino novello), o magari per passare un pomeriggio in dolcezza… Read More

6 commenti:

  1. I cannoli siciliani fatti solo una volta e anche riusciti tantissimi anni fa. Il dolce non posso più ma i cannoli li faccio salati ma ogni tanto uno dolce ci scappa.
    Non ricordo dove, non in Sicilia forse a Reggio C. le avevo mangiate metà con la cioccolata. Preso nota buona serata.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ci sono tante versioni, ma l'originale , secondo me, batte tutti!

      Elimina
  2. Li adoro, con tutti i tipi di ripieno, complimenti!!!!!!

    RispondiElimina