venerdì 29 settembre 2017

I cannoli siciliani


E' il simbolo della dolcezza siciliana: scorza dura e croccante ripiena di una dolcezza vellutata e ricca di opulenti profumi! Il concentrato di tutto ciò che la mia terra può offrire è in questo dolce!


Partiamo dalla scorza (noi la chiamiamo così, quasi fosse la buccia di un frutto): 500 g di farina 00, 2 tuorli, 25 g di alcool, 20 g di strutto, vino rosso molto vecchio, cacao (a piacere).


Impastare gli ingredienti fino ad ottenere una pasta molto soda e fate riposare coprendo con una pellicola (è molto importante la fase di riposo, altrimenti vi riuscirà molto difficile fare la sfoglia). Se vi piace più scura aggiungete del cacao (io oggi non ne ho messo).


Ricavate una sfoglia molto sottile e ritagliate dei dischi.


In commercio si trovano i cilindri di metallo per realizzare i cannoli; io invece userò quelli tradizionali, ricavati da una grossa canna che mio marito ha tagliato in pezzi di 12 cm circa.


Mettete la canna al centro del cerchio di pasta e richiudete i lembi facendoli aderire con una goccia di acqua.


Friggete in abbondante olio di semi di arachide; quando vedrete le cialde scurirsi, tiratele fuori.


Facendo attenzione a non bruciarvi, estraete la canna dalla cialda e fate raffreddare.


Frullate 500 g di ricotta, preferibilmente di pecora, con 125 g di zucchero a velo e della scorza di limone grattugiata. Aggiungete del cioccolato fondente in gocce. Mettete in frigo: il cannolo siciliano deve essere farcito al momento di gustarlo per evitare che la cialda perda la sua croccantezza; per tale motivo nelle nostre pasticcerie raramente lo vedrete pronto in vetrina.


Mettete la crema di ricotta (in alternativa si può usare crema pasticcera o al cioccolato) in un sac à poche e riempite i cannoli. Decorate le estremità con pistacchio di Bronte in granella, arancia candita, mandorle tostate, cannella, ciliegie candite.


A me piace il pistacchio e l'arancia candita; bisognerebbe dare infine una spolverata di zucchero a velo ma io li lascerò così perchè la sua dolcezza è già sufficiente. Estasi divina!

Related Posts:

  • Corona di pasta choux alla crema e fragole               Ingredienti per la pasta choux: 185 g di acqua, 165 g di burro, 175 g di farina 00, 25 g di latte intero fresco, 270 g di uova intere, 1 pizz… Read More
  • Cariennili in dolcezza: tronchetto di Natale Eccoci finalmente alla fine del percorso "cariennili": intanto Buon Natale a tutti! Oggi la giornata, dal punto di vista metereologico è stata, per cui il prossimo dicembre sarà. Sulla tavola di Natale troviamo molto sp… Read More
  • Chiffon cake o red velvet? Mi sono innamorata delle chiffon e sto provando tante varianti, sicura che il risultato non mancherà di stupire. Oggi l'ho voluta travestire da red velvet per il colore dato all'impasto. Può diventare una torta perfe… Read More
  • Mousse in monoporzione al pistacchio Qualche volta si ha l'esigenza di dover preparare con largo anticipo il dolce, oppure quella di servirlo con molta facilità e velocità: queste monoporzioni rispondono perfettamente a queste necessità e, se amate il pista… Read More
  • Dessert alla chia e kiwi per Light & Tasty Eccoci qui, care amiche, con la presentazione delle nostre ricette light: oggi in compagnia del kiwi. Alla ricerca di qualcosa di dolce che non faccia venire sensi di colpa, perfettamente nell'ottica del Light & Tas… Read More

6 commenti:

  1. I cannoli siciliani fatti solo una volta e anche riusciti tantissimi anni fa. Il dolce non posso più ma i cannoli li faccio salati ma ogni tanto uno dolce ci scappa.
    Non ricordo dove, non in Sicilia forse a Reggio C. le avevo mangiate metà con la cioccolata. Preso nota buona serata.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ci sono tante versioni, ma l'originale , secondo me, batte tutti!

      Elimina
  2. Li adoro, con tutti i tipi di ripieno, complimenti!!!!!!

    RispondiElimina