sabato 26 agosto 2017

Crema di cocco al caffè


Oggi vi voglio ingolosire, se  così si può dire, con un dolce al cucchiaio vellutato e sensuale, almeno per chi, come me, ama il gusto del cocco. E' molto semplice se si parte dal latte di cocco già pronto, acquistabile al supermercato; siccome io non amo molto i prodotti industriali, il latte lo preparerò in casa. Vi spiego come.


Prendete una noce di cocco ed apritela: basterà forare i tre "occhi" con un cavatappi, fare uscire l'acqua che c'è dentro (da non buttare) e poi colpirla con un martello nella parte centrale. Si spaccherà molto facilmente; quando fate questa operazione, avvolgetela in un canovaccio per evitare di far danni!


Adesso staccate la polpa dalla scorza e riducetela a pezzetti.


Ora ci sono due metodi: se avete l'estrattore basterà inserire la polpa con il doppio del suo peso in acqua fredda (compresa quella ricavata dal cocco); oppure dovrete tritare la polpa insieme all'acqua e poi filtrare con un colino a maglie strette e strizzare la polpa rimasta con un canovaccio pulito.


Io ho ricavato 1 litro di latte.


Per la crema : 1 litro di latte di cocco, 200 g di zucchero (anche un po' meno se non vi piace molto dolce), 100 g di maizena (per i celiaci) o amido di frumento, estratto di vaniglia.

                                     

Fate addensare sul fuoco.



Mettete la crema negli stampini che preferite. Fate raffreddare in frigo. Intanto preparate il topping al caffè: fate addensare sul fuoco 260 ml di caffè espresso, 125 g di zucchero, 20 g di amido o maizena, 30 g di burro. La salsina ottenuta può essere conservata in frigo per qualche giorno. Versate un po' di topping al caffè sul piatto e adagiatevi sopra una porzione di crema al cocco. Una spolverata di cocco in scaglie e il vostro dolce della domenica è pronto! 


Related Posts:

  • Yogurt " sono cotto di te" Un dolce facile facile, leggero e d'effetto, per tentare con leggerezza il giorno di San Valentino. Ingredienti: 250 g di yogurt bianco dolce, sciroppo di melagrana o di amarena, 12 g di gelatina in fogli, sciroppo di … Read More
  • Non le solite "chiacchiere"   Carnevale: tempo di chiacchiere! Oggi ho deciso di prepararle, ma siccome il mio tasso di golosità è altissimo, non le lascerò da sole. L'impasto è quello classico: 250 g di farina 00, un cucchiai… Read More
  • Fior di cannolo   Ho voluto giocare un po' con la pasta per le cialde dei cannoli per questo dessert: la ricetta è quella con cui realizzo quelli classici. 500g di farina 00, 2 tuorli, 2 cucchiai di alcool o grappa, 20 g di… Read More
  • Biscottini da the di frolla montata Nelle nostre pasticcerie hanno un posto di riguardo: ce ne sono di tante forme che hai l'imbarazzo della scelta! Oggi ne preparo un tipo, di pasta frolla montata, che piacciono moltissimo a mio marito. Montare nell… Read More
  • Gelo di mandorle e mandarino Dessert sicilianissimo: un connubio tra il classico biancomangiare alle mandorle e il profumo dei mandarini freschi per un dolce al cucchiaio fresco e agrumato. Prepariamo un biancomangiare secondo la ricetta tr… Read More

3 commenti:

  1. Che meraviglia!!! Amo il cocco e questo dessert mi farebbe impazzire!

    RispondiElimina
  2. Che dolce fantastico! Bella idea mescolare cocco e caffè...devo provarlo! ciao!

    RispondiElimina