sabato 26 agosto 2017

Crema di cocco al caffè


Oggi vi voglio ingolosire, se  così si può dire, con un dolce al cucchiaio vellutato e sensuale, almeno per chi, come me, ama il gusto del cocco. E' molto semplice se si parte dal latte di cocco già pronto, acquistabile al supermercato; siccome io non amo molto i prodotti industriali, il latte lo preparerò in casa. Vi spiego come.


Prendete una noce di cocco ed apritela: basterà forare i tre "occhi" con un cavatappi, fare uscire l'acqua che c'è dentro (da non buttare) e poi colpirla con un martello nella parte centrale. Si spaccherà molto facilmente; quando fate questa operazione, avvolgetela in un canovaccio per evitare di far danni!


Adesso staccate la polpa dalla scorza e riducetela a pezzetti.


Ora ci sono due metodi: se avete l'estrattore basterà inserire la polpa con il doppio del suo peso in acqua fredda (compresa quella ricavata dal cocco); oppure dovrete tritare la polpa insieme all'acqua e poi filtrare con un colino a maglie strette e strizzare la polpa rimasta con un canovaccio pulito.


Io ho ricavato 1 litro di latte.


Per la crema : 1 litro di latte di cocco, 200 g di zucchero (anche un po' meno se non vi piace molto dolce), 100 g di maizena (per i celiaci) o amido di frumento, estratto di vaniglia.

                                     

Fate addensare sul fuoco.



Mettete la crema negli stampini che preferite. Fate raffreddare in frigo. Intanto preparate il topping al caffè: fate addensare sul fuoco 260 ml di caffè espresso, 125 g di zucchero, 20 g di amido o maizena, 30 g di burro. La salsina ottenuta può essere conservata in frigo per qualche giorno. Versate un po' di topping al caffè sul piatto e adagiatevi sopra una porzione di crema al cocco. Una spolverata di cocco in scaglie e il vostro dolce della domenica è pronto! 


Related Posts:

  • Treccia soffice agli agrumi e semi di papavero Mi è rimasto un esubero di pasta madre e ho pensato di provare questa brioche che ho voluto impreziosire con il profumi degli agrumi di stagione. Ho impastato 100 g di pasta madre con 100 g di latte tiepido&… Read More
  • Mucatoli al cioccolato modicano   I mucatoli sono dei biscotti tipici, molto antichi, della pasticceria modicana. Si preparavano soprattutto durante le festività invernali, in quanto a base di frutta secca e quindi lungamente conservabili. Ho&n… Read More
  • Torta delle feste al pistacchio Per le feste ci vuole sicuramente un dolce importante: la mia proposta è una torta molto ricca di ingredienti, leggermente laboriosa, ma il risultato ne vale la pena! Il gusto predominante è quello del pistacchio che, da… Read More
  • Tronchetto di Natale alla crema di mascarpone e cioccolato fondente Il tronchetto è un classico della pasticceria francese ma anche in Sicilia lo ritroviamo spesso, soprattutto in estate, realizzato come semifreddo. Ho sperimentato il mio senza caricarlo di burro e a giudicare dalle reaz… Read More
  • Panettone al cioccolato Se volete cimentarvi nell'impresa di preparare in casa questo dolce natalizio, seguite passo passo questi passaggi: 1° impasto: 220 g di farina manitoba, 85 g di acqua, 100 g di zucchero, 110 g di lievito madre (rinfresc… Read More

3 commenti:

  1. Che meraviglia!!! Amo il cocco e questo dessert mi farebbe impazzire!

    RispondiElimina
  2. Che dolce fantastico! Bella idea mescolare cocco e caffè...devo provarlo! ciao!

    RispondiElimina