venerdì 21 luglio 2017

Granita di pesche tabacchiere


Non rientra certo tra i gusti classici della granita siciliana, ma è certo che le varianti alla frutta sono sempre più numerose a partire da quella famosissima di gelsi. In effetti il nome più corretto sarebbe cremolata in quanto realizzata con la frutta, succo e polpa compresi: il termine granita rimanda subito alla mente le fantastiche colazioni siciliane in cui è protagonista insieme alla brioche.


L'ingrediente principale è costituito dalle pesche tabacchiere, una varietà dal profumo meraviglioso e dal gusto delicato. Appena raccolte dal mio alberello, le sbuccio e le taglio a pezzetti.


Ora potete scegliere come ridurle in forma liquida: un passaverdure, un frullatore, un mixer....


Io ho optato per l'estrattore. In 500 g di succo aggiungete il succo di un limone per arrestare l'ossidazione della frutta. 


In un pentolino fate sciogliere 250 g di zucchero in 250 g di acqua; aggiungete la scorza di limone per profumare ancora di più lo sciroppo. Quando avrà raggiunto l'ebolizione, spegnete il fuoco e fate raffreddare.


Unite lo sciroppo al succo di frutta, mettete in un contenitore e fate congelare in freezer.
Quando sarà gelato, passate il tutto in un robot da cucina e otterrete una crema che non si rapprenderà più in un unico blocco.


E adesso, chiudete gli occhi e gustatela....

Related Posts:

  • Sbriciolata al cocco e albicocche   L'estate ci regala tanti frutti deliziosi che diventano spesso protagonisti di confetture e preparazioni varie. Oggi utilizzerò le albicocche per una sbriciolata davvero particolare nell'abbinamento con il cocco. … Read More
  • Gelo alla cannella Insieme al biancomangiare, al gelo di limone e a quello di anguria, è un dolce tipico della tradizione siciliana. Gli ingredienti sono semplicissimi da reperire e la preparazione lo è altrettanto: 1 l di acqua, un… Read More
  • Gelato al gelsomino in cialda alla cannella   Va da sè che io adori alla follia il gelsomino tanto da volerlo assaporare con tutti i sensi, compreso il gusto. L'utilizzo dei fiori di gelsomino nella pasticceria siciliana è molto antico: dagli Arabi abbiamo e… Read More
  • 'Mpanatigghi di Modica Questi dolci sono tipici  di Modica e , devo essere sincera, solo in questa meravigliosa città si possono gustare nella loro squisitezza. Il loro nome è di derivazione spagnola ("empanadas") e l'abbinamento insolito… Read More
  • Fragole nel cedro Vi ho già parlato del cedro, "pirettu" in dialetto ibleo: dato che il mio albero è particolarmente generoso, oggi lo voglio utilizzare come contenitore aromatico per le mie fragole. Le fragole biolog… Read More

5 commenti:

  1. Io lo farei subito rientrare tra le novità dell'estate 2017 :-) sono certa che anche tra i siciliani più tradizionalisti avrebbe un enorme successo :-)
    Non sai come vorrei quella coppetta adesso...
    Buon we <3

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Diciamo che in qualche gelateria propongono granite di pesche, ma credo proprio fatte con la frutta fresca!

      Elimina
  2. che meraviglia questa granita! mi fai venire voglia di correre a prepararla!

    RispondiElimina
  3. Fantastica! E poi adoro le pesche tabacchiere :)

    RispondiElimina