lunedì 31 luglio 2017

Le mie busiate al pesto siciliano

  Se vi piace la pasta fresca e fatta con le vostre mani, potete cimentarvi con questo formato particolare, le busiate siciliane. Anche il condimento è isolano, seppure liberamente interpretato da me.  In Sicilia per la pasta utilizziamo sempre semola di grano duro: in questo caso è semola rimacinata di grano Russello. Impastate la farina (1oo g per persona)...

venerdì 21 luglio 2017

Granita di pesche tabacchiere

Non rientra certo tra i gusti classici della granita siciliana, ma è certo che le varianti alla frutta sono sempre più numerose a partire da quella famosissima di gelsi. In effetti il nome più corretto sarebbe cremolata in quanto realizzata con la frutta, succo e polpa compresi: il termine granita rimanda subito alla mente le fantastiche colazioni siciliane in cui è...

lunedì 17 luglio 2017

Seppie panate al forno

Le seppie sono dei molluschi molto versatili in cucina: in quella siciliana poi, spesso sono protagoniste di piatti fantastici! Ma come dice mio papà "fritte è la morte sua!", ed ha ragione perchè la frittura di seppie è deliziosa. Il problema è lo scoppiettio durante la frittura che può essere molto antipatico: per ovviare a questo inconveniente, le preparo al forno...

lunedì 10 luglio 2017

Linguine alle sarde e finocchietto

  Questo è un piatto siciliano per antonomasia: la pasta con le sarde, noi la chiamiamo così. Eppure è un mix di profumi e sapori per nulla semplice che racchiude il mare e la campagna. Il profumo deriva da questa erba fantastica, il finocchietto selvatico. Cresce spontaneo ed è una miniera di gusto, utilizzabile per fare liquori digestivi oppure fantstici...

giovedì 6 luglio 2017

Tagliata di tonno con caponatina

Se vi piace il tonno fresco e amate gustare il pesce crudo o semi-crudo, questa è la ricetta, molto mediterranea, che fa per voi. La cosa essenziale per la sicurezza alimentare è che il tonno sia fresco e soprattutto che sia stato abbattuto. Per il resto la ricetta è facile e molto ma molto gustosa! Prendete il trancio di tonno, massaggiatelo con dell'olio extravergine...

lunedì 3 luglio 2017

Strudel di mele e ciliegie

  Amo tantissimo lo strudel di mele, così come amo la regione da dove proviene: lo preparo molto spesso in inverno accompagnandolo con una salsa calda di vaniglia. Oggi ho voluto aggiungere al ripieno le ciliegie, frutto di stagione, per dargli una connotazione diversa. Il risultato?  Giudicherete voi, se avrete voglia di riprodurre la ricetta. Ingredienti...