martedì 11 aprile 2017

Colomba arcobaleno


E' il mio primo esperimento di colomba pasquale e ho voluto iniziare dalla ricetta a lievitazione naturale: è un bell'esercizio per la pazienza ma ne vale la pena, sarà un orgoglio!
Bisogna cominciare il giorno prima facendo il primo impasto. Nella planetaria sciogliete 110 g di lievito madre ( io me lo ritrovo grazie a Stefano che lo ha fatto "nascere" per il mio divertimento in cucina) con 145 g di acqua leggermente tiepida e un cucchiaio di zucchero; pesiamo 355 g di farina manitoba, 80 g di zucchero, 90 g di burro; uniamo al lievito sciolto 1 uovo intero e un po' di farina per far partire l'impasto. Alternando zucchero, farina e tre tuorli, uno alla volta, procedete ad impastare. Aggiungete il burro non sciolto, piano piano e impastate fino a quando la massa non diventerà lucida.


Questo è il lievito madre prima di essere idratato.



Come si presenta il primo impasto: elastico e morbido. Mettetelo in una ciotola coperto da una pellicola e lasciatelo a lievitare per tutta una notte o fino a quando sarà cresciuto di 3 volte.


Preparate sul fuoco un'emulsione con 30 g di burro, 15 g di miele d'arancia, semi di vaniglia e buccia d'arancia grattugiata oppure candita tagliata finemente, tre cucchiai di liquore all'arancia. Mettere da parte.


Rimettete l'impasto nella planetaria e fate girare, unite 30 g di acqua e un cucchiaio di zucchero. Tenete a portata di mano 165 g di farina manitoba, 115 g di burro, 100 g di zucchero, 1 uovo e 5 tuorli. Alternate poco a poco le uova, lo zucchero e la farina fino ad esaurimento. In ultimo aggiungete un pizzico di sale e poco alla volta il burro.


Unite  l'emulsione che avevate preparato e continuate ad impastare.


Spezzettate grossolanamente 200 g di cioccolato fondente ed aggiungetelo all'impasto, quindi fatelo riposare per un'oretta.

Ecco come si presenta.


Se non avete a disposizione gli stampi appositi, vi faccio vedere un barbatrucco per rimediarli in casa: mi sono arrangiata modellando due teglie di alluminio e rivestendole di carta da forno bagnata.


Riprendete l'impasto, dividetelo in due parti, arrotondate ogni pezzo e rimettete a lievitare per un'altra mezz'ora, sempre coprendo con una ciotola o con la pellicola. Trascorso questo tempo dividete ogni porzione in due parti che andrete a posizionare a croce dentro lo stampo.


Coprite con la pellicola e lasciate lievitare ancora fino a quando non saranno ad 1 cm dal bordo. Infornate a 180° per 40 minuti, controllate con lo stecchino se sono cotte e sfornate. Infilate un ferro da calza in ogni colomba senza toglierla dallo stampo e fatele raffreddare capovolte.


Fate sciogliere 200 g di cioccolato fondente con 80 ml di panna  e ricoprite le colombe; decorate con granella di pistacchio, con mandorle tostate, con qualunque cosa vi piaccia. Vi mostro alcune mie versioni.





Quando la glassa di copertura si sarà rappresa, conservate le colombe in un sacchetto per alimenti: se la consumate dopo un giorno saranno ancora più buone.

Related Posts:

  • Gelo di melagrana L'autunno ci delizia con tanti frutti gustosi: tra questi la melagrana con i suoi colori caldi e la naturale dolcezza. Ne ho ricavato un dolcetto molto particolare, adatto soprattutto a chi come me non riesce a manda… Read More
  • Babà al limoncello con crema agli agrumi e pistacchio I babà hanno rappresentato per me una vera e propria sfida: ci ho provato diverse volte con risultati non molto apprezzabili ma alla fine ce l'ho fatta. L'impasto del babà con il lievito madre l'ho già descritto in una m… Read More
  • Cassetta di frutta...dolce Quest'estate l'ho vista spesso sul web e me ne sono innamorata: è un dolce scenografico e dall'effetto sorprendente. Io l'ho preparata per il compleanno del mio papà: lui non ama i dolci ma è rimasto dolcemente s… Read More
  • Crostata di mele cotogne Questa ricetta è mia, in quanto non userò la classica confettura di mele cotogne: seguitemi e capirete. Preparate una pasta frolla classica (usate quella che vi riesce meglio); io ho una variante per ren… Read More
  • Brioche siciliana per granita e gelato La prima colazione estiva, in questo lembo di Sicilia orientale, la vede protagonista insieme ad un buon gelato artigianale che la farcisce o tuffata in una deliziosa granita: è la brioche col tuppo, come la chiamano a Cat… Read More

6 commenti:

  1. wow!! Sei stata davvero bravissima e per essere la prima volta, non posso che complimentarmi con te!!! Beati i tuoi assaggiatori :-P
    Ne approfitto x ricordati di partecipare del nostro contest “al km 0”, potrai essere nostra ospite alla rubrica x 2 appuntamenti..non mancare! http://ibiscottidellazia.blogspot.it/2017/04/contest-al-km-0.html

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie! Sarà stata la fortuna del principiante? Spero di partecipare! Grazie dell'invito!

      Elimina
  2. wow ma che bella e immagino la bontà :)

    RispondiElimina
  3. Sei stata bravissima: colombe belle e buone. Auguri un bacio :)

    RispondiElimina