giovedì 17 novembre 2016

Conchiglie con ceci e gamberi


Nella stagione invernale cucino molto spesso i legumi; mi piace poi abbinarli anche ad altri ingredienti per comporre dei primi saporiti ma nello stesso tempo facili e veloci da preparare.
Per 4 persone: 350 g di pasta, 200 g di gamberi sgusciati, 200 g di ceci lessati, olio extravergine d'oliva, prezzemolo, peperoncino.


In questo primo utilizzerò i ceci: quando li cucino, li preparo in quantità abbondante in modo da ritrovarli pronti all'occorrenza. Dopo averli tenuti in ammollo per 24 ore, li faccio lessare mettendo nell'acqua di cottura alloro, carota, cipolla e rosmarino. 


Quando sono cremosi all'interno ma integri all'esterno, sono pronti.


In prima battuta li mangio semplicemente così completando con un filo di olio extravergine d'oliva e del prezzemolo tritato. In foto si vede che nel piatto c'è anche un pezzetto di gambuccio di prosciutto crudo che conferisce ai ceci un sapore particolare. I ceci che avanzano, li scolo dall'acqua di cottura: mi serviranno per il condimento della pasta.


Mentre la pasta cuoce (va bene qualunque formato voi preferiate), faccio rosolare i gamberi sgusciati in olio extravergine d'oliva con uno spicchio d'aglio. Aggiungo quindi i ceci, del prezzemolo tritato e del peperoncino fresco a pezzetti. Regolo di sale e faccio saltare la pasta con il composto. Finito!


Buon appetito!

Related Posts:

  • "I cavatieddi o pettini": cavatelli rigati Questa è una pasta per i giorni di festa: quando volete deliziare la vostra famiglia e avete molto tempo a disposizione per cucinare. Impastate la semola di grano duro semplicemente con acqua tiepida; quando sa… Read More
  • Lasagne al forno in verde Le lasagne sono il mio piatto forte, dice mio figlio, oggi però l'ho spiazzato presentandogli un piatto in verde piuttosto che in rosso: ha gradito molto, anche se prima aveva storto il naso. Per la sfoglia ho u… Read More
  • Cous cous al sugo di polpo Ricetta da provare assolutamente! Spesso preparo il cous cous, specialmente in estate, soprattutto in versione fredda, con le verdure, per i miei antipasti. Oggi lo propongo come primo caldo ed è una favola per il palato… Read More
  • Risotto con asparagi e radicchio al profumo di finocchietto   Ormai comincia a fare caldo e gli asparagi selvatici non si trovano più, ma a volte la fortuna da' un aiutino: me ne è arrivato un mazzetto che insieme all'ultimo radicchio trovato nell'orto andrà ad insaporire i… Read More
  • Pappardelle alla carruba La mia provincia è caratterizzata da un paesaggio in cui i carrubi sono protagonisti: dalle sue bacche si ricava una farina speciale che oggi andrò ad utilizzare per questa pasta fresca! L'aroma inconfondibile della carr… Read More

11 commenti:

  1. Sai che non ho mai assaggiato i ceci con i gamberi? Mi hai fatto venire voglia di assaggiarli. Buonissima questa pasta.
    Un bacio.

    RispondiElimina
  2. Che bell'abbinamento ceci e gamberi, proverò sicuramente anch'io...grazie della ricetta!
    Ti va uno scambio di iscrizioni anche su Twitter? Fammi sapere da me :)

    My Tester Mania

    My Twitter

    RispondiElimina
  3. Mi piace tantissimo l'abbinamento di legumi e crostacei..questa pasta deve essere una vera coccola :-)

    RispondiElimina
  4. Che bel piatto! Adatto al clima di questi giorni, caldo e fumante, una vera coccola :)
    Un bacio

    RispondiElimina
  5. Deve essere buonissimo mi piace molto!
    Un bacio<3

    RispondiElimina
  6. i ceci li preferisco a tutti..con i gamberi sono da provare,
    Grazie

    RispondiElimina
  7. Che buon insieme appetitoso, piatto ricco e profumato!

    RispondiElimina
  8. Un'abbinamento mai fatto.... ma mi gusta molto!!!!

    RispondiElimina