giovedì 17 novembre 2016

Conchiglie con ceci e gamberi


Nella stagione invernale cucino molto spesso i legumi; mi piace poi abbinarli anche ad altri ingredienti per comporre dei primi saporiti ma nello stesso tempo facili e veloci da preparare.
Per 4 persone: 350 g di pasta, 200 g di gamberi sgusciati, 200 g di ceci lessati, olio extravergine d'oliva, prezzemolo, peperoncino.


In questo primo utilizzerò i ceci: quando li cucino, li preparo in quantità abbondante in modo da ritrovarli pronti all'occorrenza. Dopo averli tenuti in ammollo per 24 ore, li faccio lessare mettendo nell'acqua di cottura alloro, carota, cipolla e rosmarino. 


Quando sono cremosi all'interno ma integri all'esterno, sono pronti.


In prima battuta li mangio semplicemente così completando con un filo di olio extravergine d'oliva e del prezzemolo tritato. In foto si vede che nel piatto c'è anche un pezzetto di gambuccio di prosciutto crudo che conferisce ai ceci un sapore particolare. I ceci che avanzano, li scolo dall'acqua di cottura: mi serviranno per il condimento della pasta.


Mentre la pasta cuoce (va bene qualunque formato voi preferiate), faccio rosolare i gamberi sgusciati in olio extravergine d'oliva con uno spicchio d'aglio. Aggiungo quindi i ceci, del prezzemolo tritato e del peperoncino fresco a pezzetti. Regolo di sale e faccio saltare la pasta con il composto. Finito!


Buon appetito!

Related Posts:

  • Calamarata alle seppie e pisellini freschi   Le seppie in questo periodo, mal tempo a parte, riempiono i banconi delle pescherie. Sono molto versatili in cucina, protagoniste nelle fritture, negli arrosti di pesce e nei primi (conosciutissima la pasta con il… Read More
  • Conchiglioni ripieni al forno Un primo veramente ricco ma facile nello stesso tempo: una pasta al forno che delizierà i vostri palati. Preparo spesso i conchiglioni con un ripieno di ricotta e spinaci, oggi invece il ripieno sarà di carne e verdure. … Read More
  • Maccheroncini con carote e limone   Oggi vi parlerò di un primo velocissimo, di quelli salva-pranzo, che nello stesso tempo amo molto per la freschezza dei sapori. Gli ingredienti sono pochissimi: la pasta del formato che più vi piace, carote, erba c… Read More
  • Gnocchi di ricotta al ragù di salsiccia   A volte capita che la ricotta acquistata venga "dimenticata" nel frigo: bene, quello è il momento giusto per utilizzarla e preparare questi gustosissimi gnocchi. La velocità con cui li potrete realizzare  è un'… Read More
  • Spaghetti con i murici Come vi ho raccontato altre volte, vivo in un paesino in riva al mare e capita, andando sul molo ad aspettare le barche che rientrano dalla pesca, di trovarsi di fronte a dei regali non molto ricercati dalla maggior parte… Read More

11 commenti:

  1. Sai che non ho mai assaggiato i ceci con i gamberi? Mi hai fatto venire voglia di assaggiarli. Buonissima questa pasta.
    Un bacio.

    RispondiElimina
  2. Che bell'abbinamento ceci e gamberi, proverò sicuramente anch'io...grazie della ricetta!
    Ti va uno scambio di iscrizioni anche su Twitter? Fammi sapere da me :)

    My Tester Mania

    My Twitter

    RispondiElimina
  3. Mi piace tantissimo l'abbinamento di legumi e crostacei..questa pasta deve essere una vera coccola :-)

    RispondiElimina
  4. Che bel piatto! Adatto al clima di questi giorni, caldo e fumante, una vera coccola :)
    Un bacio

    RispondiElimina
  5. Deve essere buonissimo mi piace molto!
    Un bacio<3

    RispondiElimina
  6. i ceci li preferisco a tutti..con i gamberi sono da provare,
    Grazie

    RispondiElimina
  7. Che buon insieme appetitoso, piatto ricco e profumato!

    RispondiElimina
  8. Un'abbinamento mai fatto.... ma mi gusta molto!!!!

    RispondiElimina