sabato 6 agosto 2016

Granita di mandorla bianca


Chi è venuto in vacanza in Sicilia d'estate, lo sa: la colazione estiva nella nostra isola è rappresentata dalla granita con la brioche, punto. La scelta può spaziare tra gli innumerevoli gusti che i nostri gelatai e pasticcieri nel tempo hanno saputo inventare. Tra le granite classiche c'è quella di mandorla bianca per distinguerla da quella alla mandorla tostata, specialità caratteristica della provincia di Ragusa.



Privare le mandorle della pellicina scura e farle asciugare. Tritarle.
Ingredienti per la granita: 150 g di mandorle tritate, 250 g di zucchero, 1 litro di acqua, buccia di limone.




Fate bollire l'acqua con lo zucchero e la buccia di limone.


In un mixer frullate le mandorle con un poco dell'acqua, quindi unite al resto dello sciroppo.


Fate riposare per un po' in modo che gli olii essenziali della mandorla vengano ceduti all'acqua. Filtrate e mettete in un contenitore per fare congelare il tutto in freezer.


Quando sarà ben ghiacciata rimettete la granita nel mixer e fate frullare in modo che diventi bella cremosa (nella granita siciliana non si devono sentire i granelli di ghiaccio). Rimettetela nel freezer: con questo sistema non si ricompatterà più e potrete consumarla ogni volta che vorrete.


Se vi piace la consistenza granulosa, potete aggiungere altre mandorle tritate. Io ho preferito decorare con mandorle intere accompagnandola con la classica "brioche col tuppo". Buona colazione!

Related Posts:

  • Frittelle alla ricotta: i dolci di Carnevale Un dolce veloce per il vostro pranzo della domenica o per l'imminente Carnevale (si sa che è la festa dei dolci fritti), o magari per passare un pomeriggio in dolcezza con i vostri cari. Gli ingredienti sono: 250 … Read More
  • Torta Mimosa La torta Mimosa in primavera è un classico e non solo l'8 marzo: è buonissima sempre! Quella che vedete in foto l'ho preparata per una mia carissima amica e, come vedrete dalle foto successive, l'ho chiamata "Unluch… Read More
  • Carnevale in torta: il gufo Volete preparare un dolce spiritoso e colorato per Carnevale? Eccone uno ispirato ad un animaletto che adoro: il gufo! Stupirà i piccoli e piacerà ai grandi. Per il pan di Spagna: 4 uova, 75 g di farina 00, 75 g … Read More
  • Cantucci Qualche tempo fa sono stata a Pisa e ho avuto modo di gustare questi biscottini. Ho voluto provare a realizzarli e vi posso assicurare che il risultato non si scosta molto dagli originali, con tutto il rispetto della tra… Read More
  • Fragole in coppa per Light & Tasty Rieccoci, come ogni lunedì, a raccontarvi qualche ricetta leggera, gustosa e oggi in particolare, appagante anche alla vista: i colori si sa riescono a deliziarci ancor prima che il gusto. Siamo in pieno Carnevale, ma se… Read More

16 commenti:

  1. Che buona! Ne conosco il sapore.
    Buone vacanze a te.

    RispondiElimina
  2. Deliziosa... peccato non poterla assaggiare!!!
    Buon fine settimana
    Flora

    RispondiElimina
  3. Ciao Guffetta cara, che buona questa granita! Passo al volo per augurati una felicissima estate!
    Un bacio.
    Marina

    RispondiElimina
  4. Non ho mai provato a replicare la granita siciliana in casa..pensavo non si riuscissero ad ottenere questi risultati..mi hai smentita ed incuriosita :-) Non vedo l'ora sia settembre x fare il pieno dei vostri squisiti sapori siciliani ^_^
    Buona domenica <3

    RispondiElimina
    Risposte
    1. In Sicilia tutti se la fanno in casa, quindi è possibile! Immagina che anche quando non c'erano i frigoriferi si faceva, conservando la neve dell'inverno in grotte tra le montagne. Buone vacanze!

      Elimina
  5. Ho sempre realizzato la granita al limone seguendo la ricetta di mio suocero ma mai fatto quella di mandorle che pure mi piace tantissimo...ti ringrazio per aver condiviso questa bellissima e valida ricetta,spero di riuscire a replicarla quanto prima:)).
    Un bacione:))
    Rosy

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Si può fare con tutto, seguendo sempre i rapporti tra acqua e zucchero. Ciao!

      Elimina
  6. che bontà,la voglio assaggiareee:D
    chiara

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Se potessi, te ne offrirei un bel bicchiere! Devi passare dalle parti di Scicli!

      Elimina
  7. Deliziosa. Io sono di Messina e ti comprendo del tutto quando dici che la granita è la nostra colazione del momento :-) In realtà qui dalle mie parti non è molto comune quella alla mandorla, è più una caratteristica della Sicilia occidentale. Ad ogni modo, che sia alla fragola, al caffè, al cioccolato..la granita è un vero e proprio must! :-)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ogni provincia in effetti ha la sua! Mi sono trovata a Catania e ho chiesto quella alla mandorla tostata e mi hanno guardato come u8n'aliena!

      Elimina
  8. Da brava siciliana, conosco bene questa granita, ma confesso che è la prima volta che sento parlare di granita alle mandorle tostate. Come si fa? Le dosi sono le stesse della ricetta che hai dato o cambiano?
    Grazie in anticipo e a presto,
    Rosa

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ti metto il link per la ricetta https://cannellaegelsomino.blogspot.com/2015/07/granita-di-mandorle-tostate.html
      Ciao e grazie!

      Elimina