sabato 21 novembre 2015

Rose di mele nel cestino

                          
     
Da un po' di tempo, sul web impazzano dolcetti con le mele a forma di rosa, veramente deliziosi. La mia versione però è diversa perchè al posto della pasta sfoglia, che non amo molto, ho usato la pasta frolla e, come sempre, le mie personali confetture.


Preparate nel solito modo la frolla (500 g di farina 00, 250 g di burro, 200 g di zucchero, 4 tuorli, buccia grattugiata di limone, vaniglia) ; fatela riposare in frigo e stendetela in un disco sottile.


Con uno stampo per biscotti ricavatene dei cuori che andranno a comporre i nostri cestini.


Con 4 cuori sistemati sul fondo di un pirottino, si formerà il nostro cestino.


Intanto avrete affettato sottilmente 4 mele lasciando la buccia che conferirà al fiore una bella nota cromatica. Irrorate di succo di limone e spolverate di zucchero. Lasciando le mele così per un'oretta si ammorbidiranno perdendo la loro rigidità.


Posizionale le fettine di mela come vedete in foto, quindi arrotolatele a spirale.


Sulla base del cestino mettiamo un cucchiaio di confettura di mele cotogne (per restare in tema con le mele) e posizioniamo il nostro fiore.


Finiamo di completare tutti i cestini e inforniamo a 180° per 20 minuti; fate attenzione al grill perchè le mele così sottili potrebbero bruciarsi facilmente.


Eccole appena sfornate: toglietele dai pirottini e fatele raffreddare.


Una leggera nevicata di zucchero a velo e il gioco è fatto!

Related Posts:

  • Fagottini di crepès alle mele e crema alla vaniglia Avete voglia di preparare un dolce per la cena ma avete pochissimo tempo? Quello che vi propongo si può improntare all'ultimo momento mentre preparate il resto delle pietanze. Per le crepès ( x 2 persone) mescola… Read More
  • Fior di cannolo   Ho voluto giocare un po' con la pasta per le cialde dei cannoli per questo dessert: la ricetta è quella con cui realizzo quelli classici. 500g di farina 00, 2 tuorli, 2 cucchiai di alcool o grappa, 20 g di… Read More
  • "Mustazzola" di Scicli, un dolce antico quasi scomparso Questo dolce, che ritroviamo solo nella tradizione di Scicli, è una variante molto particolare  dei dolci a base di mosto, da qui il nome, che si ritrovano in quasi tutto il Sud Italia.  Si preparavano, ( parlo… Read More
  • Gelo di mandorle e mandarino Dessert sicilianissimo: un connubio tra il classico biancomangiare alle mandorle e il profumo dei mandarini freschi per un dolce al cucchiaio fresco e agrumato. Prepariamo un biancomangiare secondo la ricetta tr… Read More
  • Biscottini da the di frolla montata Nelle nostre pasticcerie hanno un posto di riguardo: ce ne sono di tante forme che hai l'imbarazzo della scelta! Oggi ne preparo un tipo, di pasta frolla montata, che piacciono moltissimo a mio marito. Montare nell… Read More

9 commenti:

  1. Semplicemente bellissimi, che golosità sublime!
    Bravissima!!!
    Dolcissima serata!
    Laura<3<3<3

    RispondiElimina
  2. Che idea meravigliosa :-) Si presentano benissimo e devono essere anche golosissime ^_^ Buona domenica <3

    RispondiElimina
  3. Ne ho fatto una versione salata con le zucchine, ancora in fase di perfezionamento. Buona domenica

    RispondiElimina
  4. Sfoglia o frolla mi sembrano veramente deliziose..
    Evviva la fantasia mia cara..
    Mi sono iscritta con piacere, imparerò ne sono certa qualche tuo trucchetto...
    Spero , se lo desideri , in un tuo gentile ricambio!
    Un abbraccio piovosissimo...
    http://rockmusicspace.blogspot.it/

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie per le belle parole: con piacere vengo a trovarti.

      Elimina
    2. E con infinito piacere ti ringrazio anche se con ritardo perchè ieri ero fuori sede..
      Sei meravigliosa , grazie infinite!
      Bacio!

      Elimina