lunedì 7 settembre 2015

Terrina di alici


Come ho avuto modo di dire altre volte, amo moltissimo il pesce azzurro e tutti i pesci "poveri" in genere. Oggi vi propongo un secondo gustoso e soprattutto velocissimo: "masculinu ca muddica" nel nostro dialetto.


Pulite 500 g di alici togliendo la testa e la lisca centrale: è molto semplice come operazione, ma se non volete farlo fatevelo fare dal pescivendolo. Sistemate a raggiera le alici su una teglia nella quale avrete versato dell'olio extravergine di oliva. Salate.


In un piatto mescolate con le mani (per farlo impregnare bene) 200 g di pangrattato con tre cucchiai d'olio, due cucchiai di salsa di pomodoro, prezzemolo tritato, uno spicchio d'aglio tritato, pepe nero. Versate il composto sulle alici e infornate per 20 minuti a 180°.


Buon appetito!

Related Posts:

  • Raja con cipollata   La razza è un pesce ritenuto povero, molto presente però nelle preparazioni tradizionali della mia Sicilia. In dialetto viene chiamata "raja" oppure "picara". Può essere cucinata impanata e fritta oppure in umido… Read More
  • Polpettine di seppie con cipolle e menta In Sicilia le seppie hanno un posto molto importante nella gastronomia; si cucinano in moltissimi modi: oggi io vi presento una versione che può essere utilizzata sia come antipasto sia come secondo. Per 4 person… Read More
  • Alici impanate (masculinu a cutuletta)  A gentile richiesta oggi una ricettina di pesce, semplicissima, velocissima, super-economica e gustosissima. Nel mondo della cucina contadina, le sarde e le alici hanno un posto di riguardo, soprattutto perchè d… Read More
  • Alici a "beccafico" Questo piatto è l'essenza della cucina siciliana: ingredienti semplici, poveri, sapori esplosivi, profumi penetranti e colori che esaltano la natura.  Al posto delle classiche sarde io ho scelto le alici… Read More
  • Variazioni di tonno rosso "tunnina cotta e crura" Il tonno rosso del Mediterraneo o Thunnus thynnus caratterizza molti piatti tipici siciliani: "a tunnina ca cipudda" oppure "a ghiotta" sono un must. Oggi invece io la preparerò in due modi diversi che mi piacciono mol… Read More

2 commenti:

  1. Questo è un modo goloso e semplice di gustare uno dei migliori pesci azzurri :-) Complimenti sinceri :-)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie Consuelo ma non ho fatto altro che "copiare" una ricetta contadina del mio territorio!

      Elimina