venerdì 4 settembre 2015

Minestra ai "tenerumi"


Questo primo fa parte delle ricette contadine tipiche della provincia iblea: è una minestra estiva, malgrado le alte temperature caratteristiche di queste zone.

                                                   
Questi sono i  "tenerumi": sono i germogli della pianta di zucchina siciliana, Lagenaria longissima. Vanno puliti togliendo le foglie più rovinate, gli steli più duri e quei sottili filamenti che servono alla pianta per arrampicarsi.



Fateli cuocere 2/3 minuti in acqua bollente salata, quindi scolateli e tagliateli a pezzetti.


Fateli soffriggere con uno spicchio d'aglio e olio extravergine d'oliva, aggiungete tanta acqua quanta ne dovrà bastare per il quantitativo di pasta che vorrete cucinare. Insaporite con dei pezzetti di pomodorini freschi oppure secchi come ho fatto io, sale.



Quando l'acqua prenderà bollore mettete la pasta: tradizionalmente si usano spaghettini spezzettati.


Completate la cottura e ... buon appetito!

Related Posts:

  • Tagliatelle con funghi di ferula I funghi di ferula o ferla si trovano in questo periodo nelle nostre campagne: noi li chiamiamo "funci ri ferra" e crescono sulle radici morte delle ombrellifere, in particolare della "ferula communis", una pianta simile … Read More
  • Maltagliati ai fagioli cosaruciari di Scicli Questo piatto racchiude nella sua bontà due eccellenze della  mia terra: i fagioli cosaruciari di Scicli  e la farina di Tumminia o Timilia, un grano antico siciliano, che lavorato con macine a pietra, ci regal… Read More
  • Ncucciatieddu zucca e ricotta E' un piatto molto antico della nostra tradizione, una sorta di grossi grattoni rustici impastati con semola e  uovo oppure semplicemente con acqua: mia mamma mi dice che si impastava la semola con una consistenza… Read More
  • Penne con zucca e cozze Dopo le feste si torna ai piatti semplici e veloci, senza tuttavia rinunciare mai al gusto. Questo primo piatto si realizza in poco tempo, ma vi regalerà un mix di sapori all'altezza di un piatto festivo.  Pe… Read More
  • Quinoa di primavera Solo da poco ho cominciato a cucinare la quinoa, incuriosita dalle proprietà di cui leggevo sul web:  non è una graminacea e non contiene glutine, questo la rende adatta ai celiaci; è ricca di proteine, carboidr… Read More

0 persone hanno commentato:

Posta un commento