mercoledì 19 agosto 2015

Cucciddatu scaniatu di Scicli

 

Il "cucciddatu scaniatu" è un prodotto da forno della tradizione sciclitana; per un certo periodo è stato un po' messo da parte, oggi invece rivalutato dalla riscoperta della gastronomia tipica del territorio. Ogni volta che nelle famiglie contadine si faceva il pane, oltre alle "scacce" si preparava anche il cucciddatu.


La base è un impasto di semola di grano duro acqua, lievito e sale: semplice pasta di pane insomma.


Si aggiunge lo strutto ( i miei amici vegetariani storceranno il naso, ma così deve essere): non chiedetemi le quantità perchè nella cucina contadina si andava ad occhio "chiddu ca pigghia" (tutto quello che assorbe l'impasto). Si lavora molto questo impasto, da cui il nome "scaniatu" che vuol dire lavorato.


A questo punto versate sulla spianatoia del caciocavallo grattugiato e sopra di esso formate con la pasta un filoncino, in modo che il formaggio si attacchi alla superficie esterna.


Con il pollice create un incavo al centro e riempitelo con salsiccia cruda


oppure ricotta e salsiccia alternate.


Chiudete con dei pizzichi tra pollice e indice il rotolino e dategli la forma di una ciambella. Cospargete la superficie di altro caciocavallo grattugiato e pepe nero. Infornate a 200° per 20/30 minuti fin quando sarà bello dorato.


Buon appetito!

Related Posts:

  • Tra ricordi e presente:il pane "di casa" della provincia di Ragusa   Nella mia provincia, fino ad una trentina di anni fa, in ogni famiglia c'era l'usanza di preparare il pane in casa; Il tradizionale forno in pietra aveva un posto di riguardo nella casa e ogni settimana le donne … Read More
  • Semplice come il pane: "pani cunzatu" Mi piace moltissimo fare il pane in casa: fa sentire alla mia famiglia tutto l'amore che ho dentro. E' una di quelle cose che ti danno veramente soddisfazione e ti regalano un assaggio di felicità. Il pane che ho preparato… Read More
  • Sfogliata di ricotta e salsiccia Questa è una tipica preparazione degli iblei, una variante della "nfigghiulata" che tradizionalmente si prepara nel periodo pasquale; viene chiamata a Ragusa "u sfuogghiu" per la caratteristica della sfoglia. Gli ingredie… Read More
  • Brioches siciliane La prima colazione estiva, in questo lembo di Sicilia orientale, la vede protagonista insieme ad un buon gelato artigianale che la farcisce o tuffata in una deliziosa granita: è la brioche col tuppo, come la chiamano a Cat… Read More
  • Torta salata di spinaci e provola ragusana Una variante sfiziosa di torta rustica: la particolarità sta nella sua "confezione" che la rende diversa da tutte le altre e originale. Partiamo dal ripieno: spinaci freschi che sono stati sbollentati e passati in… Read More

3 commenti:

  1. Che golosissima ricetta, complimenti cara!

    RispondiElimina
  2. Bello veramente il tuo Blog...ti ho lasciato il Like sulla ta Fb Page. . Ne ho aperto uno anche io da qualche mese e questa è la pagina, se ti va mettici il tuo Like, mi farebbe piacere! Ciao! https://www.facebook.com/pages/Dolci-Evasioni/673883276071668

    RispondiElimina
  3. Bello veramente il tuo Blog...ti ho lasciato il Like sulla ta Fb Page. . Ne ho aperto uno anche io da qualche mese e questa è la pagina, se ti va mettici il tuo Like, mi farebbe piacere! Ciao! https://www.facebook.com/pages/Dolci-Evasioni/673883276071668

    RispondiElimina