mercoledì 19 agosto 2015

Cucciddatu scaniatu di Scicli

 

Il "cucciddatu scaniatu" è un prodotto da forno della tradizione sciclitana; per un certo periodo è stato un po' messo da parte, oggi invece rivalutato dalla riscoperta della gastronomia tipica del territorio. Ogni volta che nelle famiglie contadine si faceva il pane, oltre alle "scacce" si preparava anche il cucciddatu.


La base è un impasto di semola di grano duro acqua, lievito e sale: semplice pasta di pane insomma.


Si aggiunge lo strutto ( i miei amici vegetariani storceranno il naso, ma così deve essere): non chiedetemi le quantità perchè nella cucina contadina si andava ad occhio "chiddu ca pigghia" (tutto quello che assorbe l'impasto). Si lavora molto questo impasto, da cui il nome "scaniatu" che vuol dire lavorato.


A questo punto versate sulla spianatoia del caciocavallo grattugiato e sopra di esso formate con la pasta un filoncino, in modo che il formaggio si attacchi alla superficie esterna.


Con il pollice create un incavo al centro e riempitelo con salsiccia cruda


oppure ricotta e salsiccia alternate.


Chiudete con dei pizzichi tra pollice e indice il rotolino e dategli la forma di una ciambella. Cospargete la superficie di altro caciocavallo grattugiato e pepe nero. Infornate a 200° per 20/30 minuti fin quando sarà bello dorato.


Buon appetito!

Related Posts:

  • Grissini rustici ai semi   Mi capita spesso di dover rinnovare il mio lievito madre ma non avere in programma un lievitato in particolare; mi dispiacerebbe però buttare l'esubero di pasta madre, per cui molto spesso preparo questi grissi… Read More
  • "Mpanate di seppie"     Questa focaccia rappresenta un classico della cucina tradizionale della provincia iblea, in particolare dei borghi marinari; le 'mpanate le ritroviamo sulle tavole delle feste più importanti, quali Natale e … Read More
  • I "pastieri", tradizioni di Sicilia Questo prodotto da forno è tipico della provincia di Ragusa e viene preparato il sabato santo; come per tutti gli altri piatti delle feste la quantità sarà rilevante perchè saranno consumati sia la stessa sera sia nel… Read More
  • Girelle soffici alla cannella In estate, visto che abbiamo più tempo, se siamo in vacanza, possiamo dedicarci ai dolci da colazione. Ho già detto altre volte che in Sicilia, la colazione chiama sempre brioche e granita: ho voluto variare l'impasto us… Read More
  • Friselle integrali con lievito madre Mi è venuta voglia di provare a preparare le friselle in seguito ad una super produzione di lievito che non sapevo come smaltire. Mi piace molto preparare il pane ed altri lievitati perchè i risultati sono sempre una riv… Read More

3 commenti:

  1. Che golosissima ricetta, complimenti cara!

    RispondiElimina
  2. Bello veramente il tuo Blog...ti ho lasciato il Like sulla ta Fb Page. . Ne ho aperto uno anche io da qualche mese e questa è la pagina, se ti va mettici il tuo Like, mi farebbe piacere! Ciao! https://www.facebook.com/pages/Dolci-Evasioni/673883276071668

    RispondiElimina
  3. Bello veramente il tuo Blog...ti ho lasciato il Like sulla ta Fb Page. . Ne ho aperto uno anche io da qualche mese e questa è la pagina, se ti va mettici il tuo Like, mi farebbe piacere! Ciao! https://www.facebook.com/pages/Dolci-Evasioni/673883276071668

    RispondiElimina