sabato 26 luglio 2014

Cremolata di gelsi e panna

 
Nel panorama dei dolci estivi siciliani, le granite e le cremolate  sono le protagoniste: le potrete trovare nei gusti più disparati. Quella di gelsi neri però è molto particolare e, se vi trovate a passare dalle parti della provincia di Ragusa, vi invito a provarla perchè è davvero ineguagliabile.


Anche se il periodo di raccolta dei gelsi neri è giugno- luglio, se si ha l'accortezza di congelarli, potrete realizzare la cremolata quando vorrete. Dosi: 500 g di more di gelso, 250 g di zucchero, il succo di un limone, 250 g di acqua.


Mettete la frutta con l'acqua e lo zucchero sul fuoco fino al momento dell'ebollizione, quindi spegnere e aggiungere il succo del limone.


Passare con un passaverdure in modo da eliminare gli eventuali piccioli rimasti. Mettere il tutto in un contenitore e, dopo averlo fatto raffreddare, passatelo in freezer oppure nella gelatiera. Se optate per il primo metodo, quando la dovrete consumare, frullatela bene con un robot in modo da ottenere la consistenza cremosa del dolce.


Servitela in un bel bicchiere e decorate con un bel ciuffo di panna fresca montata. Sublime!

Related Posts:

  • Una torta per la mamma                                    Maggio, mese delle rose ma anche mese delle fragole ma soprattutto della festa per le nostre m… Read More
  • Cream tart con ricotta e fragoleIngredienti per lo sciroppo:  500 g di fragole, 100 g di zucchero, succo di mezzo limone.Passate al setaccio le fragole, raccogliete il passato in un pentolino, unite lo zucchero e il succo di limone. Portate a bollore e… Read More
  • Il dolce tipico di Scicli: la testa di turco      A Scicli, l'ultimo sabato di maggio, si festeggia la Madonna delle Milizie, la famosa Madonna a cavallo, patrona della città. Viene rievocato, con una rappresentazione teatrale, quanto accadde second… Read More
  • Clafoutis di albicocche (senza lattosio)Il clafoutis è un dolce che preparo solitamente d'estate: perchè è molto veloce, perchè c'è una varietà di frutta con cui posso di volta in volta variare, perchè ha una consistenza che sta a metà tra un dolce al cucchiaio e u… Read More
  • Crostata della domenicaPosso suggerirvi una crostata semplicissima per il pranzo della domenica? Vi basterà impastare o acquistare (per quelle che vanno sempre di fretta) della pasta frolla, preparare una crema pasticcera e con la frutta che più vi… Read More

2 commenti:

  1. ottima, fresca, fruttata.....che cosa volere di più?

    RispondiElimina
  2. E anche divertente ritrovarsi con le mani viola per ricordarsi della bontà dei gelsi!

    RispondiElimina