giovedì 24 aprile 2014

Sciroppo di rose


Con l'arrivo delle temperature più miti, esplodono le rose in giardino: qui al Sud fioriscono prima, si sa. I fiori sono una mia passione e quando posso la accomuno a quella della cucina: ho sperimentato questo sciroppo lo scorso anno e ora lo adoro. E' speciale se diluito con acqua fredda in estate come bevanda dissetante, per aromatizzare il the o il latte, come complemento a vari dolci; facilissimo da realizzare: l'importante che le rose siano assolutamente non trattate con alcun tipo di prodotto chimico.


Eccole le mie rose rosse: in verità sono in minoranza nel mio giardino, rispetto ad altri colori. Stacco le corolle di prima mattina.


Stacco i petali dal calice ed elimino gli stami.


Con una forbice tolgo la parte bianca ad ogni petalo; sciacquo molto velocemente con acqua fredda i petali per eliminare eventuali residui di terra o sabbia: da noi spesso, il vento di scirocco porta con sè la sabbia africana.


Utilizzo come unità di misura un bicchiere di plastica: tanti bicchieri riempirò di petali, altrettanti ne riempirò di acqua e di zucchero.


Ho fatto sciogliere 4 bicchieri di zucchero in 4 bicchieri d'acqua minerale naturale e il succo di un limone; ho quindi aggiunto 4 bicchieri di petali e ho portato a bollore per 10 minuti.


Faccio raffreddare e riposare il tutto per una notte, quindi filtro.


Rimetto lo sciroppo a bollire per altri 10 minuti; lo verso ancora caldo in bottigliette di vetro e chiudo. Conservo al buio in luogo fresco.


Eccolo con il suo meraviglioso colore rubino!

Related Posts:

  • Confettura di fichi Nella maggior parte d'Italia i fichi sono un frutto pre-autunnale; nell'estremo lembo della penisola invece li possiamo gustare in piena estate. Anche quest'anno ho fatto scorta di questi dolcissimi frutti per conservarne… Read More
  • Composta di carote viola   Ho avuto l'occasione di assaporare questo ortaggio che non avevo mai avuto modo di assaggiare; eppure parlando con mia mamma ho appreso che questo tipo di carota veniva consumato nelle mie zone tanto tem… Read More
  • Marmellata di Kumquat Non è una marmellata che troverete facilmente in giro, ve l'assicuro: di certo è una delle mie preferite! Adoro questi piccoli frutti che comunemente chiamiamo mandarini giapponesi o cinesi, mi piace mangiarli freschi … Read More
  • Polvere d'arancia   Per me è preziosa come lo zafferano. La utilizzo quasi in tutti i miei dolci perchè mi piace l'aroma, quasi quanto quello della vaniglia e della cannella. Tra l'altro è un modo per non sprecare neanche le bucce del… Read More
  • Deamarizzare le olive, "annuciri i ulivi" Abbiamo appena terminato di raccogliere le olive per portarle al frantoio; nel frattempo bisogna anche pensare a conservarle per l'inverno, sia quelle verdi, sia quelle nere. Come di possono deamarizzare le olive? Ci son… Read More

3 commenti:

  1. mai visto , ho letto che è senza alcol....sarà sicuramente molto aromatico....chissà che bontà nelle creme....da provare!

    RispondiElimina
  2. Gufetta cara sei il massimo, non dico altro

    RispondiElimina
  3. wow sembra pure semplice... devo provarci!

    RispondiElimina