venerdì 25 ottobre 2013

Quadrucci in brodo "che paddunedda"


"A pasta 'mpastata cche paddunedda" è un piatto della tradizione, tipico dei pranzi importanti: la domenica con tutta la famiglia riunita, il pranzo di Natale, un pranzo con invitati di riguardo. Fino a pochi decenni fa (ormai l'usanza è scomparsa) quando moriva un congiunto, i parenti, tutti riuniti in casa, non potevano accendere il fuoco per preparare i pasti: ciò voleva significare che il dolore era così forte da impedire la preparazione del cibo. Gli amici per tre giorni consecutivi offrivano il "cunsulu" cioè i tre pasti principali della giornata in segno assistenza solidale: la ricetta che vi presento oggi,  era quasi sempre la protagonista per la sua caratteristica di pasto nutriente e ricco.

                                      

Cominciamo con la preparazione di un buon brodo: un bel pezzo di manzo e gli aromi tipici: carota, sedano e cipolla. Facciamo cuocere per almeno due ore.


Prepariamo ora i "paddunedda" piccolissime polpettine di carne (grandi come un cece): carne macinata di vitello magra 200 g (per 4 persone), 1 tuorlo, tre cucchiaiate di caciocavallo grattugiato, pepe nero, sale, prezzemolo tritato, pane grattugiato quanto basta per legare. Impastate il tutto e fornate con i palmi delle mani le palline.


Quando la carne del brodo sarà cotta, toglietela e tenetela in caldo come secondo, filtrate il brodo e tuffatevi le palline, facendo cuocere per un'altra mezz'ora.


Impastate 200 g di semola con 2 uova, tirate la sfoglia, fatela asciugare perchè non si attacchi durante il taglio.


Armatevi di coltello e tantissima pazienza e ricavate dalla sfoglia i quadrucci : sul mio "scanaturi" vedete anche delle farfalle, che ho dovuto fare per qualcuno della mia famiglia che non mangia brodo. Anche la quantità che vedete è tale perchè eravamo in 12.



Cuocete la pasta nel brodo con le palline e quando i quadrucci salgono a galla è pronta.


Servite e cospargete con una bella manciata di caciocavallo grattugiato. Pranzo da re!












Related Posts:

  • Colombine con l'uovo: perchè la tradizione va rispettata! Se le cassate di ricotta rappresentano un dolce "obbligatorio" per la tradizione pasquale, nella provincia di Ragusa, non si può non fare per i bambini di casa, la colomba con l'uovo. Da quando ho memoria, non ricordo … Read More
  • Solo una ciotola di lenticchie? La mia natura contadina mi ha portato a voler sperimentare qualcosa di nuovo e molto antico nello stesso tempo: nuovo per me, perchè malgrado sia cresciuta di agricoltura, non avevo mai visto una pianta di lenticchie;… Read More
  • Oleolito di iperico: "uogghiu pricò"  L'iperico è una pianta spontanea dai caratteristici fiori gialli che cresce nelle nostre cave; quest'anno la sua fioritura è stata anticipata a causa delle temperatura; la raccolta di solito avviene in questo period… Read More
  • Cuccia di Santa Lucia: un dolce della tradizione siciliana                                    La "cuccìa" è un dolce della tradizione siciliana legato ai rituali dedicati a Santa Lucia.&nb… Read More
  • I lupini: come deamarizzarli Durante le feste natalizie, non solo dolci, sulle tavole siciliane del Sud-Est; come snack o per spiluccare qualcosa, magari mentre si gioca a tombola o a carte, in compagnia di amici e familiari, appaiono questi legumi… Read More

2 commenti:

  1. Buonissimo il brodo con le palline di carne!!! perfetto per una frizzante serata autunnale! Baci Simona

    RispondiElimina
  2. L acqua del brodo è ristretta troppo lo dovuta raggiungere però calda giusto?come giusta regola nn si dovrebbe aggiungere come regolarsi con l acqua?

    RispondiElimina