venerdì 25 ottobre 2013

Quadrucci in brodo "che paddunedda"


"A pasta 'mpastata cche paddunedda" è un piatto della tradizione, tipico dei pranzi importanti: la domenica con tutta la famiglia riunita, il pranzo di Natale, un pranzo con invitati di riguardo. Fino a pochi decenni fa (ormai l'usanza è scomparsa) quando moriva un congiunto, i parenti, tutti riuniti in casa, non potevano accendere il fuoco per preparare i pasti: ciò voleva significare che il dolore era così forte da impedire la preparazione del cibo. Gli amici per tre giorni consecutivi offrivano il "cunsulu" cioè i tre pasti principali della giornata in segno assistenza solidale: la ricetta che vi presento oggi,  era quasi sempre la protagonista per la sua caratteristica di pasto nutriente e ricco.

                                      

Cominciamo con la preparazione di un buon brodo: un bel pezzo di manzo e gli aromi tipici: carota, sedano e cipolla. Facciamo cuocere per almeno due ore.


Prepariamo ora i "paddunedda" piccolissime polpettine di carne (grandi come un cece): carne macinata di vitello magra 200 g (per 4 persone), 1 tuorlo, tre cucchiaiate di caciocavallo grattugiato, pepe nero, sale, prezzemolo tritato, pane grattugiato quanto basta per legare. Impastate il tutto e fornate con i palmi delle mani le palline.


Quando la carne del brodo sarà cotta, toglietela e tenetela in caldo come secondo, filtrate il brodo e tuffatevi le palline, facendo cuocere per un'altra mezz'ora.


Impastate 200 g di semola con 2 uova, tirate la sfoglia, fatela asciugare perchè non si attacchi durante il taglio.


Armatevi di coltello e tantissima pazienza e ricavate dalla sfoglia i quadrucci : sul mio "scanaturi" vedete anche delle farfalle, che ho dovuto fare per qualcuno della mia famiglia che non mangia brodo. Anche la quantità che vedete è tale perchè eravamo in 12.



Cuocete la pasta nel brodo con le palline e quando i quadrucci salgono a galla è pronta.


Servite e cospargete con una bella manciata di caciocavallo grattugiato. Pranzo da re!












Related Posts:

  • Il mio blog è "carbon neutral" Cosa vuol dire essere “carbon neutral” ?E' il sogno dell'ecologia e significa eliminare l'anidride carbonica che si produce. Come? Piantando alberi nel mondo!Poiché anche un blog non è a impatto zero, c'é bisogno di … Read More
  • Insalata di cedro: "u pirettu" Questo frutto è tipico della mia terra: è il cedro che in dialetto chiamiamo "pirettu". Tradizionalmente si consumava tagliato a fette con sale e peperoncino, magari accompagnato con un buon bicchiere di vino; in alcune… Read More
  • La regina dolce di Natale: la cubaita Non è Natale se non c'è lei , la cubaita o ghigghiulena come la chiamano i modicani. In ogni casa è un rito: dalla mondatura dei semi di sesamo alla lavorazione vera e propria che richiede, a casa mia,  del contribu… Read More
  • La cena della vigilia a Scicli: pastizzi, mpanati e.... Pastizzi di cavolfiore. Oggi è una splendida giornata di sole, il cielo è terso, di un azzurro primaverile, fuori c'è un bel tepore, sono giorni di vacanza ma non si vede una sola donna in giro: sarà stata la profezia… Read More
  • I piatti tipici del Natale: focaccia di cavolfiore o "buccaturedda ri ciurietti" Da oggi farò conoscere, a quanti ne fossero interessati, i piatti tipici che non possono assolutamente mancare sulle tavole natalizie  dei siciliani del sud-est. Tra i prodotti da forno che faranno la loro parte s… Read More

2 commenti:

  1. Buonissimo il brodo con le palline di carne!!! perfetto per una frizzante serata autunnale! Baci Simona

    RispondiElimina
  2. L acqua del brodo è ristretta troppo lo dovuta raggiungere però calda giusto?come giusta regola nn si dovrebbe aggiungere come regolarsi con l acqua?

    RispondiElimina