mercoledì 30 ottobre 2013

Mattonella al pistacchio


Per gli amanti del pistacchio, una golosità da provare: seguitemi!


Non preparerò la solita crema al pistacchio, bensì il pan di spagna: monto 3 tuorli con 100 g di miele; a parte monto pure gli albumi a neve.


Aggiungo 200 g di farina 00 setacciata insieme a mezza bustina di lievito per dolci.


Aggiungo 80 g di pasta di pistacchio (in alternativa potete usare 100 g di pistacchi tritati molto finemente).


Infine aggiungo delicatamente gli albumi: metto l'impasto in uno stampo da plum-cake e inforno a 180° per 25 minuti.


Lavoro 200 g di formaggio tipo Philadelphia con 100 g di zucchero e intanto metto a bagno in acqua fredda 12 g di gelatina in fogli. 


Faccio sciogliere in poca panna liquida che ho fatto intiepidire.


Monto il resto dei 200 ml di panna; unisco i tre composti mescolando dal basso verso l'alto.


Taglio il pan di spagna ormai raffreddato in tre strati; bagno leggermente ogni strato con una bagna di acqua e zucchero e alterno con strati di crema. Fodero lo stampo con pellicola trasparente: renderà più facile estrarre il dolce. Metto in frigo a rassodare almeno un paio d'ore.


 Decoro infine il dolce con cioccolato fondente fuso e granella di pistacchi. Se volete strafare, irroratelo di topping al pistacchio e godetevi ogni singola cucchiaiata! Fatemi sapere!


P.S. Il pistacchio deve essere necessariamente di Bronte, altrimenti che siciliana sarei!

Related Posts:

  • Torta Fior di limone   Una torta freschissima con tutto il profumo dei limoni di cui utilizzeremo succo e scorze, una via di mezzo tra una bavarese, una cheesecake e una meringata, insomma un insieme di dolcezza e sensualità. Perdonate… Read More
  • Cheesecake yogurt e fragole    Questa cheesecake risulta particolarmente fresca, adatta per il periodo primaverile; potete realizzarla con la frutta che più vi piace e il risultato sarà sempre sorprendente, Montare parzialmente 200 g d… Read More
  • Dessert alla chia L'idea di questo dessert è nata grazie ad una blogger che seguo e che mi incuriosisce con le sue sperimentazioni; pur non essendo vegana, spesso mi piace provare qualcosa di "diverso", quindi ringrazio Consuelo del blog … Read More
  • Sbriciolata alle mandorle e confettura di gelsi   Questo dolce racchiude tanti sapori, profumi, consistenze: croccante e morbida, tostata e dolce, lievemente acidula! Preparerò una frolla alle mandorle: 100 g di mandorle tostate macinate, 150 g di farina d… Read More
  • Fragole nel cedro Vi ho già parlato del cedro, "pirettu" in dialetto ibleo: dato che il mio albero è particolarmente generoso, oggi lo voglio utilizzare come contenitore aromatico per le mie fragole. Le fragole biolog… Read More

9 commenti:

  1. Adorando il pistacchio non posso che trovare questa tua ricetta molto vicina alle mie corde!
    Bravissima

    RispondiElimina
  2. Oh, cavoli, ma sembra buonissimo! Complimenti per la ricetta che "a leggerla" sembra semplice, a metterla in pratica... ci proverò e ti saprò dire! ^_^

    RispondiElimina
  3. Ma che bella ricetta, deve essere squisito!

    RispondiElimina
  4. Buonissima questa ricetta, grazie per essere passata da me!

    RispondiElimina
  5. Mamma mia farei pazzie per questo dolceeeee......

    RispondiElimina
  6. Veramente molto particolare!!!
    Complimenti e buona serata,
    Lory
    Bazzicando in Cucina

    RispondiElimina
  7. Ma quanta bontà e perfezione, sei bravissima, complimenti!!

    RispondiElimina
  8. bravissima.....la provo e poi ti faccio saperee come mi è venuta

    RispondiElimina
  9. golosissima *-*
    se ti va passa a trovarmi:http://viviconvivi.blogspot.it/

    RispondiElimina