mercoledì 16 ottobre 2013

Budino al limone in salsa di cachi



Nel mio orto c'è un alberello di cachi: non usando insetticidi o antiparassitari, ho dovuto accontentarmi di un raccolto povero e malconcio dato che anche le gazze hanno fatto strage. Malgrado ciò li voglio valorizzare preparando questo dolcetto.


Seleziono le parti buone dei frutti e metto la polpa insieme al succo di mezzo limone in un bicchiere da mixer e frullo. Non metto zucchero perchè i cachi sono dolcissimi.


Per i budini metto 50 g di maizena in un pentolino con 100 g di zucchero e la buccia grattugiata di un limone. Aggiungo 500 ml di latte e una spruzzatina di limoncello. Faccio addensare sul fuoco mescolando.


Riempio degli stampini mono-porzione e faccio raffreddare bene in frigo.

                                                   

Sul fondo del piatto metto un po' di salsa e vi posiziono sopra il budino; completo con un piccolo spicchio di limone e della buccia grattugiata. Buon dessert!



Related Posts:

  • Crumble di mele   Avete presente quei pomeriggi autunnali in cui piove, il tempo passa lento e vi viene quella voglia di dolcezza calda che vi possa confortare il palato? Ecco, oggi è così: lavoro al computer e non ho molto tempo da… Read More
  • "Passavulanti" di Scicli Tra i dolci delle feste di una volta, i "passavulanti" avevano un posto importante, soprattutto a Natale, a Pasqua e nei matrimoni: era usanza al tempo dei miei nonni e dei miei genitori, in questo lembo di Sicilia, prep… Read More
  • Natale a Scicli: "u cucciddatu"                                     Ho già avuto modo di parlare della ricchezza e abbondanza di preparazioni che si fanno a S… Read More
  • I biscotti delle feste: "passavulanti" di Scicli Tra i dolci delle feste di una volta, i "passavulanti" avevano un posto importante, soprattutto a Natale, a Pasqua e nei matrimoni: era usanza al tempo dei miei nonni e dei miei genitori, in questo lembo di Sicilia, prep… Read More
  • I biscotti del Natale a Scicli: i "bastardi" o "mmiscatieddi" Non conosco l'origine di questo nome, suppongo sia dovuta al fatto che, rispetto ai più pregiati biscotti di mandorla, questi, tra gli ingredienti prevedono anche la farina, per cui meno ricercati. Venivano preparati pri… Read More

6 commenti:

  1. Che bei cachi! Buonissimo il budino!ricetta originale complimenti! Baci Simona

    RispondiElimina
  2. Molto particolare questo budino! :o)
    Complimenti per questo bell'abbinamento e buona giornata,
    Lory
    Bazzicando in Cucina

    RispondiElimina
  3. che novità!siccome ho un albero di cachi mi sono iscritta la tua ricetta perchè appena è possibile voglio provare a farlo anche io mi auguor che il risultato sia eccelelnte come il tuo complimenti davvero

    RispondiElimina
  4. ma che bella ricetta, da fare assolutamente, e speriamo che mi venga bello come il tuo, grazie!

    RispondiElimina
  5. buonissimo questo budino grazie per la ricetta lo farò anch'io

    RispondiElimina
  6. Ciao bella, arrivo da Kreattiva, mi piace un sacco il tuo blog e le tue ricette. Se ti piace il mio blog possiamo rimanere in contatto. Besitos.
    http://redecoratelg.blogspot.com.es/

    RispondiElimina