giovedì 22 agosto 2013

Fagioli"cosaruciari" di Scicli in insalata

 

Io vivo a Scicli, una splendida cittadina barocca, dichiarata qualche anno fa patrimonio dell'umanità dall'UNESCO. Ha un'economia fondata sull'agricoltura intensiva ma tradizionalmente l'immagine che evoca , così come tutta la provincia di Ragusa, è quella dei campi delimitati dai tradizionali muretti a secco in cui si stagliano i secolari carrubi, i mandorli, gli ulivi. Oltre alle primizie più famose del territorio sciclitano, come ad esempio il datterino, si sono riscoperte delle coltivazioni che rischiavano di andare perdute: una di queste è il fagiolo "cosaruciaru" (in dialetto significa "cosa dolce"); è un fagiolo bianco con piccole macchioline marroni intorno all'ilo. Un tempo veniva coltivato nelle "cannavate", terreni alluvionali, vicini ai torrenti, poi gradualmente è scomparso. Se non fosse stato per l'attaccamento alle tradizioni di un gruppo di agricoltori che hanno continuato a coltivarlo nei propri poderi, oggi non avremmo la possibilità di gustarne la bontà. E' diventato presidio SLOW FOOD nel 2012, ma resta ancora un prodotto di nicchia perchè la produzione è limitata.


E' un fagiolo molto digeribile, cuoce facilmente, non ha bisogno di essere messo in ammollo per molte ore prima di essere cucinato. Si prepara una gustosa zuppa e si accompagna tradizionalmente con tagliolini all'uovo fatti in casa " pasta mpastata ca casola cosaruciara". 
Oggi invece, dato che ancora fa caldo e ci piacciono piatti freschi, lo preparerò in insalata e lo servirò come gustoso contorno.




Faccio bollire i fagioli in acqua alla quale ho aggiunto una foglia d'alloro. Non li ho messi a bagno prima.



Quando sono teneri aggiungo il sale , li scolo e li passo sotto un getto di acqua fredda.



Preparo un trito di sedano, peperoncino fresco, cipolla di Giarratana a rondelle.


Condisco con abbondante olio extravergine d'oliva dei Monti Iblei , origano e una spruzzata d'aceto. Provate e non ve ne pentirete!




Related Posts:

  • Zuppa di lenticchie con polpo arrosto Adoro i legumi, cucinati in tutti i modi e ogni tanto mi piace abbinarli a qualche mollusco o pesce. Non starò a raccontarvi come cucinare le lenticchie, seguite la vostra ricetta personale. Io utilizzo sedano, carote e… Read More
  • Crema di ceci neri e gamberi In un mio recente weekend in Umbria, ho acquistato una varietà di ceci della zona di Norcia. Per non preparare la solita zuppa, dato che adesso fa caldo, ho deciso di abbinare questi legumi con i gamberetti. Ho t… Read More
  • C&C Ceci e cozze Una coppia che non delude mai: i ceci con le cozze sono una  vera prelibatezza! Fate aprire le cozze in una padella ( 1 Kg per 4 persone). Lasciatene qualcuna con le valve e sgusciate le altre. Filtrate il liq… Read More
  • Minestra di cicerchie Fino ad oggi non le avevo mai cucinate, nè tantomeno assaggiate. Avevo sentito parlare di questo legume scomparso; dai racconti dei nonni emerge che questi "ciciri migni" venivano consumati in tempi di magra, quando anch… Read More
  • Zuppa di fagioli "cosaruciari" di Scicli   Oltre al datterino e alle  primizie più famose del territorio sciclitano,  si sono riscoperte delle coltivazioni che rischiavano di andare perdute; una di queste è il fagiolo "cosaruciaru" … Read More

6 commenti:

  1. ciao, un piatto davvero fresco e ottimo in questo periodo!
    sono una tua nuova follower, spero che verrai a trovarmi anche tu!
    http://biologicamentebio.blogspot.it/
    a presto!

    RispondiElimina
  2. non conoscevo questo tipo di fagiolo ma sono sempre alla ricerca di prodotti facilmente digeribili per insalate fresche. Le foto promettono bene e sicuramente sarà ottimo. Comunque anche in zuppa non devono essere da meno.

    RispondiElimina
  3. Sono stata a Scicli in agosto, erano 12 anni che non ci passavo, molto bello il restauro e piacevole la vitalità che si percepisce

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Hai ragione, c'è più movimento, più macchine fotografiche in giro e si è sviluppata la cultura dell'ospitalità. Purtroppo la stessa cosa non si può dire delle località balneari, piuttosto abbandonate a se' stesse.

      Elimina
  4. mi piace il tuo modo di illustrare il mio mondo , complimenti ancora . Io i fagioli li cucino come te ,l'isalata la preparo con tonno , cipolla peperoncino fresco e olio sciclitano .

    RispondiElimina