martedì 14 ottobre 2025

Torta di compleanno al cioccolato e caffè

Questa torta è stata realizzata per il compleanno di mio marito: lui ama moltissimo il cioccolato ed il caffè per cui non avevo dubbi sui gusti da abbinare.

Ingredienti per il pan di spagna al cacao: 6 uova, 150 g di farina 00, 120 g di amido di mais, 300 g di zucchero, 40 g di cacao amaro in polvere, 1 bustina di lievito.

Ingredienti per la farcia: 250 g di mascarpone, 250 g di panna; per la bagna: caffè.

Ingredienti per la decorazione: 250 g di panna, 40 g di cacao amaro, 100 g di cioccolato fondente, granella di pistacchio, zuccherini.

Montate le uova con lo zucchero fino a quando saranno spumose; aggiungere le polveri setacciate e incorporate delicatamente. Infornate a 170° per 40/45 minuti. Sfornate e fate raffreddare.                  

                                        

Tagliate a fette regolari.


Sistemate le fette sul fondo di una tortiera e bagnatele con il caffè zuccherato secondo i vostri gusti.


Per la crema incorporate il mascarpone alla panna montata e farcite gli strati della torta aggiungendo se volete anche delle scagliette di cioccolato. Alla parte di panna destinata alla copertura, aggiungete il cacao ed utilizzatela per ricoprire la torta.



Sciogliete a bagnomaria del cioccolato fondente (potete aggiungere qualche cucchiaino di latte) e con quest'ultimo realizzate le decorazioni che più vi piacciono. 
 

giovedì 2 ottobre 2025

Sbriciolata alle mele cotogne

Una profumatissima sbriciolata di stagione? La preparerò con un frutto poco utilizzato ma che io trovo fantastico: la mela cotogna.

Ingredienti per l’impasto della sbriciolata: 250 g farina 00, 100 g zucchero semolato, 1 uovo, 120 g  burro, vaniglia, sale, 1 cucchiaiop di cannella, 1 cucchiaino di lievito. Impastare velocemente con le mani ottenendo delle briciole grossolane. Sistemare metà dell’impasto sul fondo di una tortiera compattando con le mani.

                                       

Per il ripieno: 1 kg di mele cotogne già cotte e pulite, 300 g di zucchero semolato, scorza di limone grattugiata, cannella.

Metà delle cotogne andranno passate al mixer e condite con metà dello zucchero e la scorza di limone con la cannella: questa crema sarà la base della nostra farcia. 



                                        

L'altra metà la ridurremo in piccoli pezzetti che condiremo con il restante zucchero. Mi piace che all'interno di una crostata ci siano le diverse consistenze.


Ricopriremo  con le briciole di frolla e inforneremo a 180° per 30 minuti.

                                       

Che ne dite?





 

mercoledì 17 settembre 2025

Confettura di pere dell'Etna e cannella


Si avvicina l'autunno e, malgrado le temperature qui da noi non accennino a diminuire, vien voglia di rimettersi ai fornelli per conservare tutto il profumo dei nostri frutti. Oggi vi parlerò di una varietà di pere prodotte sulle pendici del nostro vulcano: la pera coscia dell'Etna. Ha un sapore dolce, molto zuccherino e profumato; ne ho fatto scorta e dato che sono molto mature ne farò una confettura per le nostre colazioni.
Ingredienti: 1 kg di pere già sbucciate e private del torsolo, 500 g di zucchero di canna integrale, un cucchiaio di cannella, due limoni.

                                        

Pulite le pere: se vi piacciono i pezzettoni lasciate pure così ma se la volete più cremosa, passatele al passaverdura.


 

Aggiungete lo zucchero integrale, il succo di un limone, la scorza (che poi toglierete) e la cannella. 



Mettete sul fuoco e fate cuocere per almeno mezz'ora.

Fate la prova piattino per vedere se la consistenza è ottimale, quindi riempite i vostri barattoli sterilizzati, chiudete ermeticamente e metteteli capovolti per ottenere il sottovuoto. Ecco, è pronta!

 

giovedì 28 agosto 2025

Involtini alla messinese


Ecco per voi un'idea per realizzare un secondo velocissimo ma perfetto per accontentare tutti: sfizioso e pieno di gusto!
Cosa ci serve: 400 g di fettine di vitello tagliate sottili, 150 g di provola o formaggio fresco, 150 g di pane grattugiato, 150 g di caciocavallo grattugiato, aglio, prezzemolo, alloro, olio extravergine d'oliva, sale, pepe.
Fate tostare in padella con un filo d'olio il pangrattato (si può anche omettere questo passagglio, ma vi assicuro che il gusto ne guadagna); aggiungete il formaggio grattugiato, l'aglio tritato e il prezzemolo; tagliate a piccoli cubetti la provola.
Tagliate le fette di carne in modo da ricavarne dei triangoli; farcite ognuno di essi con un cucchiaino di ripieno e un cubetto di provola; arrotolate e fermate con uno spiedino di legno; calcolate almeno 3 involtini per ogni spiedino intervallandoli con foglie d'alloro. Prima di infilzare l'involtino, rotolatelo nella panure.
Potete scegliere due metodi di cottura: in padella con olio extravergine d'oliva oppure in forno a 180° per una ventina di minuti.



 

domenica 10 agosto 2025

Insalata estiva di ceci


Se vi piacciono i legumi e li volete declinare in versione fresca ed estiva, questa insalata fa per voi.
Ingredienti: 400 g di ceci lessati, 200 g di pomodorini, 1 avocado, cipolla rossa, limone, olio extravergine d'oliva, sale, basilico, taralli per completare.


Scolate bene i ceci.

                                       

Tagliate a cubetti l'avocado e irroratelo con succo di limone. 


Unite l'avocado ai ceci insieme ai pomodorini e agli altri ingredienti; regolate di sale e condite con olio extravergine d'oliva. Per completare potete aggiungere crostini di pane tostato o tarallini. Buon appetito!







mercoledì 30 luglio 2025

Liquore digestivo all'alloro e limone verde


Volete preparare un digestivo fresco, leggero, dalle note aromatiche decise? Eccolo nella semplicità dei suoi ingredienti: 500 ml di alcool per liquori, 3 limoni verdi, 20 foglie fresche  di alloro, 750 ml di acqua, 400 g di zucchero.


Mettete nell'alcool le foglie di alloro e la scorza dei limoni; vedrete che subito il loro colore passerà nel liquido. Lasciate in infusione per una settimana scuotendo di tanto in tanto.

 Fate scipgliere lo zucchero nell'acqua portando a bollore, quindi fate raffreddare.


 

Filtrate l'alcool e aggiungete lo sciroppo.


Imbottigliate. Lasciate riposare qualche settimana e poi consumatelo ben freddo.

 

lunedì 14 luglio 2025

Ventaglio di melanzane al forno


Melanzane vuol dire estate. Nella cucina siciliana  è un ortaggio protagonista di molte ricette succulente, tuttavia oggi vi suggerisco una preparazione scenografica ma al tempo stesso leggera.

Ingredienti: una melanzana piccola per persona, formaggio fresco (io provola), pomodorini, sale, pepe, olio extravergine d'oliva, basilico, origano.
Tagliare la melanzana a fette lasciandole però attaccate al picciolo. Cospargete di sale le fette per far perdere l'acqua di vegetazione. Asciugatele bene. Ora farcite con il formaggio e i pomodorini gli spazi tra una fetta e l'altra. Sistemate in una teglia ricoperta di carta da forno, irrorate con olio extravergine d'oliva e infornate per almeno 20 minuti a 180° e finendo la cottura con il grill. 
Ecco fatto: sono pronte da gustare!




 

martedì 8 luglio 2025

Razza in agrodolce e salicornia


Attingendo alle ricette povere della tradizione siciliana, vi voglio proporre oggi un piatto di mare che utilizza la razza e la salicornia o asparago di mare, una pianta carnosa che cresce lungo i litorali marini. Ogni volta che la trovo in pescheria, la compro perchè è molto versatile e particolarmente gustosa.
Ingredienti per la razza in agrodolce: 1 kg di razza già pulita e tagliata in pezzi, una grossa cipolla rossa, un cucchiaio di miele, aceto, sale, olio extravergine d'oliva, olio di semi di arachide, semola di grano per infarinare, salicornia.



Prendete i rametti più teneri della salicornia, sbollentateli per 2 minuti in acqua bollente, tuffateli in acqua ghiacciata, scolate e asciugate su carta da cucina.


Fate rosolare la cipolla con olio extravergine d'oliva e quando sarà morbida, sfumate con due cucchiai d'aceto e un cucchiaio di miele.


Intanto in un'altra padella friggete i pezzi di razza infarinati nella semola in olio di semi di arachide. Quando saranno dorati, fate asciugare dall'olio in eccesso su carta assorbente.



Sistemate la razza in una pirofila, ricoprite con la cipolla in agrodolce e completate con la salicornia. Il piatto è ottimo servito tiepido ma anche freddo, quindi perfetto per i vostri antipasti estivi.