martedì 9 gennaio 2018

Alici marinate

 

Le alici marinate sono un classico della cucina siciliana: le troverete servite come antipasto in ogni ristorante. Quello che fa la differenza è la frescheza delle alici (un pesce che si deteriora molto velocemente) e il liquido di marinatura. A me personalmente non piace il pesce marinato con l'aceto, perchè  quest'ultimo annienta il  gusto particolare delle alici. Vi mostrerò oggi la mia personale variante.


Per la sicurezza alimentare, ho già avuto modo di raccontarvi che il pesce azzurro va abbattuto prima della consumazione a crudo; io ho unito questo passaggio necessario, con i tempi della marinatura in un unico momento. Pulite e diliscate bene le alici, lavatele e fatele sgocciolare bene.


Dato che non ho un abbattitore, per accorciare notevolmente i tempi di raffreddamento, sistemo le alici in un contenitore, a strati, cospargendole di sale e succo di limone ghiacciato.


In 500 g di alici ho messo 2 bicchieri di succo di limone. Copro bene con pellicola e coperchio e passo subito in freezer dove le lascerò per non meno di tre giorni.




Le faccio scongelare in frigo (mi raccomando!), le asciugo bene su carta assorbente e passo al condimento.




Le sistemo su un piatto da portata e le condisco con olio extravergine d'oliva, peperoncino, origano, prezzemolo tritato e uno spicchio d'aglio tritato finemente. Guarnisco con qualche fetta di limone e porto subito in tavola! Una vera delizia!

domenica 7 gennaio 2018

The Mistery Basket gennaio-febbraio 2018

THE MISTERY BASKET

Gennaio-Febbraio

Con mia grande sorpresa ho appreso da Linda di aver vinto il contest relativo ai mesi di novembre e dicembre con la mia ricetta torta delle 4 M: miglio,miele, mandorle e mele. Naturalmente ringrazio di cuore anche Consuelo che ha ospitato la gara nei mesi appena trascorsi. Adesso tocca a me proporvi 10 ingredienti: spero possiate trarre ispirazione e pubblicare tante splendide ricette.
Vi ricordo le semplici regole da seguire:
  • Il contest inizia oggi 7 gennaio e fino al 23 febbraio potrete sbizzarrirvi a creare e pubblicare ricette che prevedano l'utilizzo di almeno un ingrediente tra i 10 proposti. Naturalmente se riuscirete ad accorparne più di uno, il piatto risulterà più originale e quindi potrebbe avere più possibilità di vincere. Nei giorni successivi al termine, verrà decretata la ricetta vincitrice.
  • Le ricette in gara devono essere esclusive e accompagnate da almeno una foto del piatto finito. Nel post va inserito il banner (qui sotto) con la dicitura "Con questa ricetta partecipo al contest The Mistery basket del blog La mia famiglia ai fornelli, ospitato questo mese dal blog Cannella e Gelsomino" e il link a questo post.
  • Qual è il premio? Nulla di materiale! Si potrà ospitare il contest sulla propria pagina per i mesi successivi, creare il proprio mistery basket, contenente 10 ingredienti, decretare il nuovo vincitore e soprattutto conoscere tanti nuovi amici!
  • Si può partecipare con un massimo di 3 ricette, preferibilmente pensate appositamente per il contest, dato che l'iniziativa è nata per stimolare la fantasia e la creatività.
  • Non è obbligatorio che diventiate followers del mio blog anche se, ad essere sincera, ne sarei molto felice.
  • Per comodità organizzativa può partecipare solo chi ha un blog.
  • Lasciate i link delle vostre ricette come commento a questo post e io provvederò a fare un elenco delle ricette in gara (perdonatemi già sin d'ora se non potrò farlo in tempo reale, perchè gli impegni di lavoro mi rubano molto tempo; spero tuttavia di essere tempestiva).




Questo è il banner! Se doveste avere problemi, scrivetemi pure a ciotoladargilla@gmail.com e provvederò a farvela avere per email oppure sulla mia pagina facebook  https://www.facebook.com/CannellaEGelsomino

Il cestino di Gennaio e Febbraio contiene:
  1. FINOCCHI (anche semi)
  2. BIETOLINE
  3. ALICI
  4. BACCALA'
  5. AGRUMI (arance, limoni, mandarini, pompelmi, ..)
  6. SEMOLA DI GRANO DURO (anche integrale)
  7. SEMI DI SESAMO
  8. UVA PASSA
  9. CECI
  10. NOCI

E allora, buon divertimento!


RICETTE PARTECIPANTI
  1. SBRICIOLATA DI PANDORO di Zampette in pasta   https://zampetteinpasta.blogspot.it/2018/01/sbriciolata-di-pandoro-e-crema-pasticcera.html
  2. CECI STUFATI ALLA BIRRA de Il piacere dei sensi   https://ilnuovopiaceredeisensi.altervista.org/ceci-stufati-alla-birra/
  3. STORIE DI BACCALA' di Rosso Melograno   http://rossomelogranoblog.blogspot.it/2018/01/storie-di-baccala.html
  4. TARTE TATIN AI FINOCCHI de I biscotti della zia    http://ibiscottidellazia.blogspot.it/2018/01/tarte-tatin-ai-finocchi.html
  5. RISOTTO ALL'ARANCIA  di Mani in pasta quanto basta    https://maninpastaqb.blogspot.it/2018/01/risotto-allarancia.html
  6. VERZA RIPASSATA IN PADELLA CON UVETTA E PINOLI di Cucina mia quanto ti amo     http://stunningcooking.blogspot.it/2018/01/verza-ripassata-in-padella-con-uvetta-e.html
  7. TORTINO DI ALICI E FINOCCHI di Cucino con poco   http://www.cucinoconpoco.it/2018/01/28/tortino-di-alici-e-finocchi/
  8. PANE SICILIANO CON SEMI DI SESAMO de Il piacere dei sensi   https://ilnuovopiaceredeisensi.altervista.org/pane-siciliano-con-semi-di-sesamo
  9. REGINELLE CON CECI E GAMBERI di Un'arbanella di basilico 
  10. http://arbanelladibasilico.blogspot.it/2018/01/reginette-con-ceci-e-gamberi-per.html 
  11. TORTA AL MANDARINO di Mani in pasta quanto basta   https://maninpastaqb.blogspot.it/2018/02/torta-al-mandarino.html
  12.  BACCALA' CON BIETOLE E FINOCCHI di Un'arbanella di basilico http://arbanelladibasilico.blogspot.it/2018/02/baccala-con-bietole-e-finocchi-per.html
  13. TORTA DI MELE CON STREUSEL DI NOCI di Maria Antonietta e i suoi dolci   http://blog.giallozafferano.it/mariantoniettaeidolci/torta-mele-streusel-noci/
  14. POLPETTONE IN CROSTA DI SESAMO di Cucino e Racconto https://cucinoeracconto.blogspot.it/2018/02/polpettone-in-crosta-di-sesamo.html
  15.  Chiedo scusa se, per problemi personali, non ho potuto inserire in tempo queste due ricette in tempo utile  MOZZARELLA RIPIENA DI CECI E FINOCCHI di Cucino e Racconto https://cucinoeracconto.blogspot.it/2018/02/mozzarella-ripiena-di-ceci-finocchi.html
  16.  TORTA SALATA DI PANCETTA; ASPARAGI  E SESAMO di Cucino e Racconto   https://cucinoeracconto.blogspot.it/2018/02/torta-salata-di-pancetta-asparagi-e.html
RICETTE FUORI GARA
  1. BACCALA' NEL CEDRO di Cannella e Gelsomino   http://cannellaegelsomino.blogspot.it/2018/01/baccala-nelcedro.html
  2. ZUPPA DI CECI NEL CESTINO di Cannella e Gelsomino   http://cannellaegelsomino.blogspot.it/2018/01/zuppa-di-ceci-nel-cestino.html
  3. TAGLIATELLE INTEGRALI CON CREMA DI FINOCCHIO, SALMONE e NOCI     di La mia famiglia ai fornelli      https://unafamigliaaifornelli.blogspot.it/2018/01/tagliatelle-integrali-con-crema-di.html
  4. ALICI AL LIMONE di Cannella e Gelsomino   http://cannellaegelsomino.blogspot.it/2018/02/alici-al-limone.html


giovedì 4 gennaio 2018

Penne con zucca e cozze



Dopo le feste si torna ai piatti semplici e veloci, senza tuttavia rinunciare mai al gusto. Questo primo piatto si realizza in poco tempo, ma vi regalerà un mix di sapori all'altezza di un piatto festivo.


 Per 4 persone 1 kg di cozze possono bastare: pulitele molto bene, fatele aprire in un tegame, quindi toglietele dalle conchiglie.


Prendete una fetta di zucca (400 g circa), tagliatela a dadini piccoli.


Fatela rosolare in padella con olio extravergine d'oliva e un cipollotto, regolate di sale e se vi piace pepate.


Aggiungete le cozze pulite e in ultimo completate con una manciata di prezzemolo tritato finemente.


Fate cuocere 320 g di penne in acqua salate lasciandole piuttosto al dente; saltate la pasta in padella e servite!


Buon appetito!

venerdì 29 dicembre 2017

Carpaccio di baccalà


Adoro tutte le preparazioni con il pesce crudo ma con il baccalà non avevo mai provato. Nella cucina della tradizione viene utilizzato molto, anche se spesso queste preparazioni non sono molto leggere. La mia versione è molto gustosa e nello stesso tempo light.


Dopo aver dissalato il baccalà tenendolo in ammollo in acqua fredda (che va cambiata spesso), per almeno due giorni, togliete la pelle e tagliatelo trasversalmente in fettine sottilissime. Se non dovessero riuscirvi molto sottili, potete metterle tra due fogli di pellicola e batterle leggermente.


Mettete le fettine in una pirofila e cospargetele di succo di limone, olio extravergine d'oliva, pepe nero. Lasciate a marinare per un paio d'ore.


Sgocciolate il baccalà dalla marinata, sistematelo in un piatto e aromatizzatelo con ciuffetti di finocchietto e qualche fettina di aglio. Completate con pepe e un filo d'olio. Per completare il piatto ho utilizzato salsa guacamole (vedi ricetta), fettine di finocchio e carote a bastoncini.



Provatelo! Sarà una bellissima scoperta anche per il cenone di Capodanno!

giovedì 28 dicembre 2017

Crostoni con salsa di barbe di finocchio


Una scoperta deliziosa, una scelta sostenibile: realizzare un piatto meraviglioso con ciò che di solito buttiamo!


Ho raccolto nell'orto dei finocchi per un'insalata e guardando quelle meravigliose barbe di un verde brillante e di una straordinaria tenerezza mi sono detta:- E se li mangiassimo?
Del resto noi siciliani usiamo moltissimo in cucina il finocchietto selvatico, quindi perchè non questo, che di sicuro avrà un gusto meno intenso?



Cosa ho fatto? Ho tagliato le barbe più tenere e le ho leggermente sbollentate per mantenere vivo il  colore; le ho tuffate in acqua ghiacciata.


Ho quindi frullato le barbe con olio extravergine d'oliva, sale e una manciata di pinoli (non ho usato l'aglio per evitare di coprire il profumo delicato della salsa).


Eccola pronta per accompagnare delle belle fette di pane ( l'ho provata anche con gli spaghetti ed è superlativa).


Ho abbinato delle fettine di mele Smith e dei semi di sesamo tostati: provare per credere!

martedì 26 dicembre 2017

Torta delle feste al pistacchio


Per le feste ci vuole sicuramente un dolce importante: la mia proposta è una torta molto ricca di ingredienti, leggermente laboriosa, ma il risultato ne vale la pena! Il gusto predominante è quello del pistacchio che, da buona siciliana, amo tantissimo.



Cominciamo dal primo strato che sarà la nostra base croccante: 200 g di cioccolato fondente, 200 g di mandorle pelate, che avrete fatto tostare nel forno. Tritate grossolanamente le mandorle, unitele al cioccolato fuso e spalmate dentro ad un cerchio da torta appoggiato su un foglio di carta forno. Fate rassodare.


 


Per il pan di spagna al pistacchio: 200 g di farina, 150 g di zucchero, 100 g di burro, 150 g di pistacchio di Bronte, 4 uova, 1 bustina di lievito. Montare le uova con lo zucchero, unire la granella di pistacchio e il burro sciolto. Aggiungere la farina e il lievito setacciati. Infornare per circa 40 minuti a 180°.



Per la bavarese al pistacchio: 2 tuorli, 125 ml di latte, 250 ml di panna, 60 g di zucchero, 1 cucchiaio di pasta di pistacchio, 2 fogli di gelatina. Montate i tuorli con lo zucchero; aggiungete il latte che avrete fatto bollire e continuate a far cuocere a fiamma bassa. Unite alla crema calda la gelatina ammollate e strizzata e la crema di pistacchio facendo amalgamare bene.





Montate la panna e unitele piano piano alla crema fredda mescolando dal basso verso l'alto.


Per la mousse al pistacchio: 2 uova, 75 g di zucchero, un cucchiaio di pasta di pistacchio, 50 g di burro, 200 g di panna montata. Montare i tuorli con lo zucchero e unirvi la pasta di pistacchio e il burro sciolto.Aggiungete gli albumi montati a neve e la panna sempre con molta delicatezza. La bavarese e la mousse vi potranno sembrare molto simili ma la loro consistenza, a torta finita, saranno diverse.


Tagliate il pan di spagna in due dischi.


Sul primo strato di mandorle e cioccolato versate metà della mousse.




Mettete il primo strato di pan di spagna bagnato; versate la bavarese e ricoprite con l'altro disco di pan di spagna; versate la rimanente mousse, livellate e fate raffreddare molto bene in frigo.





Intanto che la torta si raffredda prepariamo la glassa a specchio: 100 g di panna, 140 g di acqua, 50 g di cacao, 150 g di cacao, 6 g di gelatina. Mettere gli ingredienti in un pentolino, fare bollire; aggiungere la gelatina ammollata e strizzata. Fare raffreddare. Se ve ne avanza potete conservarla in frigo. Versarla sulla torta a più riprese e fare raffreddare.


Per la decorazione finale date sfogo alla fantasia, anche se la torta è già bella così. Potete preparare soggetti in pasta di zucchero o cioccolato plastico come ho fatto io.






Buone feste a tutti!