sabato 14 giugno 2014

Cialdina alla crema di mascarpone, frutti rossi e petali di rosa


Volete preparare un dolce al cucchiaio e non avete abbastanza coppette? Nessun problema: le costruiamo e poi ce le mangiamo pure!


Realizziamo le cialde con questi ingredienti:  (per circa 6 cialdine) 90 g di zucchero, 90 di farina 00, 90 di burro, 2 albumi.



Impastare il burro fuso con lo zucchero, aggiungere gli albumi montati quasi a neve e la farina. Fate riposare la pastella in frigo per una mezz'oretta.


Su una placca da forno rivestita di carta, spalmate con il dorso del cucchiaio, la pastella in modo da formare dei cerchi. Infornare e vigilare: appena il bordino dei cerchi diventa bruno, sono pronte! (8/10 minuti circa).

Prendeteli uno ad uno e poneteli su un bicchiere rovesciato; con le mani modellate come potete (sono molto calde!). Fate raffreddare.


Intanto preparate la crema  (tipo tiramisù per intenderci), con 250 g di mascarpone, 80 g di zucchero, 2 uova, 1 cucchiaio di brandy. Mettete la crema a freddare in frigo.


Intanto preparate le decorazioni: con del cioccolato fondente fate dei ghirigori su un foglio di carta da cucina. Per i petali di rosa brinati passate i petali (rigorosamente di rose non trattate, quindi fidatevi solo se sono quelle del vostro giardino) lavati in acqua fredda, nell'albume montato e quindi nello zucchero semolato. Fate asciugare. Assemblate il dolce prima di servire per un semplice motivo: tenendo le cialde in frigo, perdono la croccantezza. Io come frutti rossi ho utilizzato fragole e gelsi, vanno benissimo anche i ribes o i lamponi!


venerdì 13 giugno 2014

Confettura di gelsi neri


Nel mio giardino c'è un bellissimo albero di gelsi neri: è carico ed è uno spettacolo per gli occhi e soprattutto... per gli uccelli. Prima che li mangino tutti voglio fare una confettura per le mie colazioni invernali.

Raccoglierli è una vera impresa: bisogna fare attenzione che non macchino viso e vestiti: per le mani, pazienza, non c'è rimedio se non l'uso dei guanti.


Mettere le more di gelso in un colapasta e lavarli sotto l'acqua corrente molto velocemente.


Far sgocciolare l'acqua in eccesso.


Pesare le more di gelso: per 1 kg aggiungere 500 g di zucchero e una bustina di pectina.


Unire il succo di un limone e mettere sul fuoco dolce.


Portare a bollore per 5 minuti.


Per eliminare i piccioli dei piccoli frutti che sarebbe impossibile togliere prima, passate attraverso un setaccio il composto. Rimettere sul fuoco e far bollire per altri 5 minuti.


Versare nei vasetti sterilizzati ancora bollente e chiudere ermeticamente. Mettere i vasetti capovolti per creare il sottovuoto.


Il risultato è così buono che non può aspettare: buon appetito!

martedì 10 giugno 2014

Panna cotta e cuor di fragola


La panna cotta è uno dei miei dolci preferiti: mi piace accompagnarla con gli ingredienti più disparati, cioccolato, frutta fresca o secca, sciroppi, ecc. Ha il vantaggio di essere un dolce veloce da preparare e sempre gradito a tutti, anche ai nostri ospiti intolleranti al glutine!






Per la panna cotta utilizzate 500 g di panna fresca, 150 g di zucchero aromatizzato alla vaniglia ( basta mettere i baccelli nel contenitore dello zucchero), 6 g di colla di pesce. Mettete la colla di pesce in acqua fredda; fate intiepidire la panna con lo zucchero, quindi fate sciogliere la gelatina. Mettete negli stampini e poi in frigo.



Per i cuori di fragola, mettete nel mixer 250 g di fragole, 100 g di zucchero, qualche goccia di succo di limone. Il mio tocco "magico" è aggiungere due cucchiai di sciroppo di rose.




Fate scaldare in un pentolino e sciogliete 4 di di gelatina in fogli. Riempite gli stampini a forma di cuore e fate solidificare in frigo.


Per completare preparate delle fragole al cioccolato: basta intingere le fragole nel cioccolato fondente fuso oppure decorarle con una siringa per dolci.

venerdì 6 giugno 2014

Gelato alle fragole e miele

 

Gelato home-made: cosa c'è di meglio ora che finalmente sta arrivando il caldo?
Ingredienti freschissimi per una bontà unica!


Pesare 200 g di fragole fresche ben lavate, 100 g di miele d'arancia, 90 g di zucchero.


Mettere il tutto in un mixer e aggiungere 10 g di glucosio ( se non lo trovate non fa niente, sostituitelo con lo zucchero semolato).


Anche questo ingrediente può essere omesso, serve a rendere il vostro gelato più cremoso: è la farina di semi di carrube. Dalle mie parti viene prodotta da un'azienda che trasforma le carrube in preparati dolciari, mi hanno detto che nel resto d'Italia la si può trovare in erboristeria. Ne bastano 4 g. Aggiungetela agli altri ingredienti.



Mettete il frullato in un pentolino e fate intiepidire senza però arrivare ad ebollizione, in modo che si sciolgano bene il miele e gli zuccheri. Togliere dal fuoco e aggiungere il succo di mezzo limone.


Filtrare con un colino e far raffreddare in frigo per un paio d'ore.


Aggiungere quindi al composto di fregole due vasetti di yogurt bianco e 200 g di panna fresca. Se volete potete sostituire la panna con quella vegetale: in questo caso però diminuite la quantità di zucchero altrimenti il gelato sarà troppo dolce.


Versate nella gelatiera e fate addensare per mezz'ora circa (dipende dalle gelatiere). Se non la possedete mettete in una vaschetta il preparato andando a rimescolare di tanto in tanto.


Mettete quindi il gelato ottenuto in una vaschetta e ponete in freezer per un paio d'ore! Da leccarsi i baffi!


Potete arricchire la vostra presentazione con fragole fresche a pezzi e zucchero di canna.

Con questa ricetta partecipo al contest Dolci al cucchiaio de La cucina delle streghe http://lacucinadellestreghe.blogspot.it/2014/05/la-dolcezza-in-un-cucchiaio-contest.html

sabato 31 maggio 2014

Cremoso Croccante




Questa torta è nata per il compleanno di mio marito: è l'insieme dei sapori e delle consistenze che più gli piacciono; è quindi una ricetta nata lì per lì, dall'improvvisazione e dall'amore.
Per la pasta biscuit : 5 uova, 150 g di zucchero, 50 g di cacao, 100 g di farina di riso.


Montare i tuorli con lo zucchero, unirvi la farina e il cacao.


Aggiungere gli albumi montati a neve ferma mescolando delicatamente.


Versare su una placca da forno rivestita di carta e infornare a 180° per 10 minuti. Appena sfornata ritagliare due dischi. 


Per la base croccante della torta fate tostare 150 g di granella di pistacchio.


Fare fondere 150 g di cioccolato fondente a bagnomaria e unirlo ai pistacchi caldi.


Versare quindi sul fondo di uno stampo a cerniera, livellare bene e mettere in frigo a rassodare.


 Per la crema: montare due tuorli con 80 g di zucchero, aggiungere 250 g di mascarpone.



Prendere 200 g di panna: farne scaldare leggermente 50 g e sciogliervi 3 fogli di colla di pesce ammorbidita nell'acqua; montare il resto della panna. Unire  tutta la panna mescolando con delicatezza e aggiungere la crema di mascarpone.


Montare la torta: sul primo strato di croccante al cioccolato versare uno strato di crema, quindi mettere un disco di biscuit , la crema, l'altro disco e di nuovo la crema.



Livellare bene con una spatola e spolverare di cacao. Mettere in frigo per almeno 4 ore.


Preparare intanto il croccante per le decorazioni: in un pentolino fare sciogliere 22 g di zucchero e 25 g di miele; aggiungere 50 g di pistacchi e fare caramellare. Versare su un tagliere leggermente inumidito, spalmare in uno strato sottile e ritagliare delle piccole losanghe.



Decorare la torta con il croccantino di pistacchi, pistacchi interi privati della pellicina, filetti di arancia canditi.