mercoledì 19 giugno 2013

Confettura di ciliegie


Adoro le ciliegie e mi dispiace che la loro durata sia brevissima: prima bisogna difenderle dalle gazze  che ne sono ghiotte e poi nell'arco di una settimana sono mature e bisogna mangiarle.


Conserverò la  dolcezza di questi meravigliosi frutti rigorosamente bio, in una confettura per le mie colazioni invernali! La prima operazione è quella più antipatica: bisogna snocciolarle! Usate dei guanti e tutta la pazienza che trovate in giro.


 Ho raggiunto a fatica il quantitativo di 1 kg; aggiungo 500 g di zucchero ( non mi piace troppo dolce).


Spremo un limone e taglio un pezzo della sua buccia che darà aroma alla confettura. Mescolo bene il tutto e lascio riposare una notte in frigo in modo che lo zucchero faccia uscire fuori tutto il succo delle ciliegie.



Metto il tutto sul fuoco dolce e di tanto in tanto rimescolo; se non avete troppo tempo, potete usare la pectina che velocizza molto, ma siccome io oggi sono in vacanza la farò con il metodo classico.


Quando è densa e messa su un piattino si rapprende ( dopo circa 25 minuti), procedo con l'invasatura; tappo bene e capovolgo i barattoli per creare il sottovuoto.


Pronta da gustare!




lunedì 17 giugno 2013

Fiori di zucca ripieni in pastella croccante


Sono stata nell'orto e sono stata colpita dalla bellezza dei fiori di zucca: ne ho raccolto un mazzetto che diventeranno qualcosa di succulento.
Ingredienti: 12 fiori di zucca, 100 g di Philadelphia, farina 00 e  birra per la pastella, 2 uova, 100 g di prosciutto cotto tagliato a dadini, 50 g di parmigiano grattugiato, una zucchina piccola a julienne.


Lavate bene i fiori e togliete il pistillo interno cercando di non farli rompere. Lasciate il gambo, vi aiuterà nella cottura.


Affettate la zucchina e mettetela in una ciotola.


Aggiungete il parmigiano, le uova e un pizzico di pepe.


Unite il prosciutto e il Philadelphia e amalgamate. Riempite i fiori richiudendoli bene. Preparate la pastella semplicemente con la farina e un bicchiere di birra in modo che risulti densa; salate leggermente.


Passate ogni fiore nella pastella e friggete in olio di arachide caldo.


Rigirateli aiutandovi con il gambo.


Servite caldissimi!



sabato 15 giugno 2013

Involtini di prosciutto in gelatina


Arriva il caldo e abbiamo voglia di antipasti freddi. oggi ho preparato degli involtini di cui mio marito è goloso. Lo spunto è nato da un mazzetto di asparagi selvatici che mi hanno regalato.


Li ho spuntati e leggermente sbollentati in modo che restino croccanti.


 

Preparo la salsa mescolando 150 g di tonno al naturale con la maionese.


Taglio ogni fetta di prosciutto in due in modo che la dimensione dell'involtino sia più gestibile. Sistemo degli asparagi sulla fetta e completo con due cucchiaiate di salsa. Arrotolo e sistemo in una pirofila di vetro.


Intanto ho preparato la gelatina  rapida e la faccio intiepidire.


La verso sugli involtini e faccio rassodare in frigo per un paio d'ore.


Buona cena!




martedì 11 giugno 2013

Insalata di funghi, rucola e parmigiano


Arriva l'estate e abbiamo voglia di piatti leggeri, freschi e veloci da preparare: io adoro questa insalata che va benissimo anche servita come antipasto.
Ingredienti: funghi freschi champignons piccoli e sodi, rucola, parmigiano, olio extravergine d'oliva, origano, peperoncino, succo di limone.


Togliete i gambi ai funghi e affettateli sottilmente: sono buoni quando ancora non hanno sotto le lamelle nere.


Sistemateli sul piatto da portata e condite con l'olio, il succo di mezzo limone, sale, peperoncino e origano.




Tagliate la rucola e sistematela sopra, ricavate dal parmigiano delle scaglie: abbondate pure!
Buon appetito!

sabato 8 giugno 2013

Caponata barocca




Chi viene in Sicilia non può assolutamente esimersi dal gustare la caponata, un piatto tipico a base di verdure. La versione che vi propongo è arricchita dall'aroma particolare del cioccolato di Modica al peperoncino. Le verdure e gli ingredienti classici che compongono la caponata sono: melanzane, peperoni, cipolle, carote, patate, sedano, basilico, uvetta, pinoli, zucchero, aceto, olio extravergine d'oliva, passato di pomodoro, scorza di limone, cioccolato di Modica.




Tagliare tutte le verdure a piccoli cubetti e friggerle separatamente.











Quando saranno tutte pronte aggiungete i pinoli, l'uvetta e rimettete  in padella. Fate insaporire il tutto mescolando insieme gli ingredienti; aggiungere un paio di cucchiai di passato di pomodoro, due cucchiai di zucchero (io uso quello di canna) e una bella spruzzata d'aceto. Fate evaporare e da ultimo completate con foglioline di basilico. Di solito va servita fredda, come contorno o come antipasto.





Volendo realizzare un antipasto sfizioso formate un cilindro aiutandovi con un coppapasta, grattugiatevi sopra il cioccolato di Modica al peperoncino, decorate con fettine di mela, una julienne di zucchine e filetti di scorza di limone. Un figurone!

lunedì 3 giugno 2013

Fettuccine, tonno, zucchine e profumo di limone


Questa è la stagione del tonno rosso " a tunnina" : è tipico di molte preparazioni siciliane, ma oggi mio figlio ha provato a reinventarlo ed io subito "vendo" la sua ricetta perchè l'ho trovata deliziosa.



Fate rosolare con olio extravergine d'oliva dei cubettini di tonno rosso e di zucchine; aggiungete sale, peperoncino e sfumate con qualche spruzzata di brandy.


Ricavate dei filetti di scorza di limone con un rigalimoni.


Fate saltare le fettuccine con il condimento aggiungendo alla fine le scorzette e del pistacchio di Bronte in granella.


Decorate con foglioline di menta e una zagara di limone: non è fantastico questo piatto?

 Con questa ricetta partecipo al contest:
http://www.deliziandovi.it/2013/06/iv-contest-primi-di-pesce/

sabato 1 giugno 2013

Ravioli rosa al profumo di funghi e salvia


Spesso a casa mia una ricetta nasce da ingredienti che aspettano nel frigo o ispirate da un oggetto che ha attirato la mia attenzione! 


Nella cucina di mia suocera, che nella sua vita ha collezionato una miriade di attrezzi per la cucina, ho trovato questo stampo per raviolini. Dato che non aveva mai lavorato (era nuovo di zecca nella sua scatola originale da una trentina d'anni) ho voluto sperimentarlo.


Per il ripieno ho fatto rosolare 200 g di funghi champignons con uno spicchio d'aglio e poco prezzemolo; li ho passati al mixer e ho aggiunto 50 g di Philadhelphia, due cucchiai di parmigiano grattugiato, un tuorlo d'uovo e del pepe nero (per 4 persone).


Ho preparato la sfoglia con 300 g di semola, 2 uova e un cucchiaio di concentrato di pomodoro ( "u strattu"); ho impastato bene e ho preparato la mia macchinetta.




Ho steso la sfoglia sottile sullo stampo, ho sistemato il ripieno con un cucchiaino, ho coperto con un'altra sfoglia e ho chiuso i ravioli passando con il mattarello sopra.


Eccoli pronti: non resta che tuffarli in acqua salata e aspettare che vengano a galla. Per condirli faccio insaporire in una padella del burro con dei rametti di salvia : saranno il condimento dei miei ravioli rosa. Spolvero abbondantemente di parmigiano.



Fatto!