venerdì 7 luglio 2023

Granita siciliana al limone

                                       


La granita siciliana è unica: tutte le altre preparazioni, realizzate con ghiaccio tritato aromatizzato con sciroppi vari, che possiamo trovare nei bar del resto della penisola, hanno poco da spartire con la regina delle nostre colazioni estive. Nella nostra isola si possono gustare le  granite dai più svariati gusti: mandorla, pistacchio, gelsi neri, limone, caffè, .... sempre con l'utilizzo di materie prime freschissime. Oggi vi preparerò la granita al limone: gli  ingredienti, facilissimi da reperire, sono i limoni, lo zucchero e l'acqua, nient'altro! Bisogna fare attenzione però al procedimento se si vuole ottenere la giusta consistenza cremosa della granita. Anche la percentuale di zucchero è importante perchè è quella che determina il giusto grado di solidificazione. Curiosando qua e là, dato che una delle mie passioni è anche la matematica, ho scoperto una formula algebrica della granita che mi ha divertito moltissimo: se siete curiosi come me vi rimando alla pagina http://bressanini-lescienze.blogautore.espresso.repubblica.it/2008/09/15/le-ricette-scientifiche-la-granita-algebrica/
Lasciando da parte le formule, io ve la spiegherò in un modo che anche i bambini possono ricordare:
1 parte di succo di limone
2 parti di zucchero
3 parti d'acqua


 
Cominciate spremendo dei limoni freschissimi.


Come misura di riferimento io userò il bicchiere.



 Riempio di zucchero due volte lo stesso bicchiere e lo metto in un pentolino con tre bicchieri di acqua e la buccia di un limone. Porto ad ebollizione lo sciroppo e faccio raffreddare (tenete presente che queste dosi sbastano per sei belle granite).


 Unisco il succo filtrato allo sciroppo, metto il tutto in un contenitore, copro con il coperchio e ripongo in freezer.


Quando sarà ghiacciata, togliete dal contenitore, tagliate a grossi cubi e mettetela in un mixer.


Frullate fino a quando avrà raggiunto una bella consistenza cremosa: è pronta! Naturalmente se ne avrete preparato in abbondanza, potrete conservarla in freezer tranquillamente perchè non riacquisterà la consistenza di blocco, ma rimarrà "morbida". Naturalmente per la nostra colazione la granita va accompagnata dalla brioche anche se c'è una "corrente di pensiero" che la preferisce con il panino caldo e croccante: de gustibus...


 Una fresca giornata a tutti!


Related Posts:

  • Gelatina di mirto E' il primo anno che il mio alberello di mirto mi fa una sorpresa: una abbondante raccolto di queste piccole bacche profumate. Voglio provare a preparare una gelatina: sono molto bravi i sardi a utilizzare il mirto, … Read More
  • Non le solite "chiacchiere"   Carnevale: tempo di chiacchiere! Oggi ho deciso di prepararle, ma siccome il mio tasso di golosità è altissimo, non le lascerò da sole. L'impasto è quello classico: 250 g di farina 00, un cucchiai… Read More
  • Cuore fondente alle violette Stamattina, osservando le mie aiuole, vedo tante timide violette far capolino: sono piccolissime, ma il loro profumo si spande nell'aria: verrebbe quasi voglia di mangiarle... quasi quasi... Dato che oggi … Read More
  • Frittelle di Carnevale in giallo Si avvicina il Carnevale: tempo di chiacchiere, frittelle e dolci fritti in quantità! Ho sperimentato questa variante dal risultato sorprendente! Il problema è che siccome l'ho praticamente improntata lì per lì, non ho s… Read More
  • Castagnole di Carnevale ripiene Le castagnole sono un dolce tipico del Carnevale, anche se nelle  nostre pasticcerie si possono trovare in tutti i periodi dell'anno: possono essere ripiene di crema pasticcera, come quelle che farò oggi, oppure r… Read More

1 commento: