lunedì 27 giugno 2022

Sorbetto al gelsomino

 


Conoscete già la mia passione per il gelsomino (tanto da averlo scelto come nome del blog, insieme alla cannella), per cui non poteva mancare una ricetta che lo veda protagonista; è una preparazione molto antica che risale al tempo della dominazione araba in Sicilia. Furono proprio loro ad introdurre questa pianta in Sicilia insieme al sesamo, al riso... : i fiori venivano utilizzati non solo per profumare ambienti o per decorare piatti, ma anche come ingrediente di alcune preparazioni che fino ad oggi si sono tramandate, specialmente nella zona della Sicilia occidentale.
Agli Arabi si deve anche "l'invenzione" della granita: conservavano la neve caduta in inverno sotto la paglia all'interno delle "nivere", grotte che si trovavano in montagna. In estate poi la neve veniva trasportata con i carri dalla montagna in pianura, aromatizzata con i fiori di gelsomino ed era destinata soprattutto alle tavole dei ricchi, dati gli alti costi per il trasporto.


Veniamo al procedimento per preparare questo favoloso sorbetto:



bisogna raccogliere, nel primo pomeriggio, prima che si schiudano, dei boccioli di gelsomino. Metteteli in un contenitore (circa 50 g) con mezzo litro d'acqua; coprite con il coperchio e lasciate tutta la notte in un luogo fresco in modo che i profumi e gli olii essenziali si trasferiscano nell'acqua.


Fate uno sciroppo con 170 g di zucchero e mezzo bicchiere d'acqua; aggiungete un pezzo di cannella e una buccia di limone. Fate raffreddare e filtrate con un colino.



Aggiungete lo sciroppo all'acqua profumata al gelsomino insieme al succo di mezzo limone, coprite con un coperchio e mettete in freezer per alcune ore.


Quando si sarà solidificato, toglietelo dal contenitore, tagliatelo in grossi pezzi e mettetelo nel frullatore o nel vostro robot da cucina. Aggiungete due albumi montati a neve e continuate a frullare. Quando vedrete che il sorbetto ha una consistenza soffice e spumosa è pronto. Volendolo realizzare in una versione leggermente alcolica si può aggiungere un bicchierino di rum: io lo preferisco in purezza. Si conserva così soffice in freezer, quindi potete benissimo prepararlo in anticipo.




Servitelo in bicchierini, decorando magari con qualche fiore, dopo una cena tra amici e li stupirete di sicuro! 

                                     

Related Posts:

  • Sbiciolata alla ricotta e arancia    Una di quelle torte rapide che amo moltissimo: la sbriciolata è un must a casa mia, con qualunque ripieno. Adoro il contrasto morbido-croccante in tutti i dolci: in più in questa torta l'abbinamento di una f… Read More
  • "Cubaita", il torrone di sesamo siciliano Non è Natale se non c'è lei , la cubaita o ghigghiulena come la chiamano i modicani. In ogni casa è un rito: dalla mondatura dei semi di sesamo alla lavorazione vera e propria che richiede, a casa mia,  il contribut… Read More
  • I "parmetti" biscotti del Natale a Scicli Ho già parlato del rito della preparazione dei biscotti per le feste in tutte le case del mio paese, Scicli, tradizione che nel tempo è andata via via scemando, a tal punto che alcune ricette si sono  perse per st… Read More
  • Cantucci   Qualche mese fa sono stata a Pisa e ho avuto modo di gustare questi biscottini. Ho voluto provare a realizzarli e vi posso assicurare che il risultato non si scosta molto dagli originali, con tutto il rispetto de… Read More
  • Albero di panettone al pistacchio Siamo ancora in pieno periodo natalizio: vogliamo salutare il nuovo anno con un bel dolce? Quest'anno mi sono cimentata nella preparazione del panettone, a volte con successo a volte con qualche errore. Questa variante è … Read More

10 commenti:

  1. Troppo buono questo sorbetto con tutti i profumi e i sapori siciliani.
    Un abbraccio, buona settimana e buone vacanze!

    RispondiElimina
  2. Ma che meraviglia Franca, già voi siete maestri in sorbetti e granite. Tornerei in Sicilia solo per quelli! Buone vacanze :)

    RispondiElimina
  3. Non mi resta che venire in vacanza in Sicilia e passare a trovarti! :-D

    RispondiElimina
  4. Sento il profumo fino qui!!!! Buone vacanze!

    RispondiElimina
  5. Viene voglia di allungare la mano e prendere quel bicchierino! Che bontà :) Buone vacanze!

    RispondiElimina