mercoledì 29 giugno 2022

Granita siciliana al pistacchio

                                     

Come ho già detto in passato, i gusti della granita in Sicilia sono tantissimi: ci si sbizzarrisce anche con nuovi sapori rispetto a quelli classici della tradizione, utilizzando anche la frutta che la stagione ci offre. Oggi ve la propongo al pistacchio, che è uno dei prodotti "speciali" che la mia terra offre. Gli ingredienti sono: 1 l di acqua, 350 g di zucchero, 100 g di pasta di pistacchio (in alternativa usate 150 g di pistacchi di Bronte tritati molto finemente).



Fate sciogliere sul fuoco l'acqua e lo zucchero, aggiungete quindi la pasta di pistacchio. Fate raffreddare.


Mettete in un contenitore ermetico e riponete nel freezer.


Dopo alcune ore, quando si sarà solidificata, prendetela e tagliatela a grossi pezzi per poterla inserire in un mixer.


Frullate molto bene fino a quando avrete raggiunto una bella consistenza cremosa. Se non la consumate subito, potete rimetterla nel freezer perchè non solidificherà più.


Nei bar o nelle pasticcerie si consuma con la classica brioche, ma in tanti la preferiamo con il panino dalla caratteristica forma ad M, proprio per poter essere tuffato nel bicchiere della granita.
Con una colazione così, la giornata risplenderà di sicuro!

Related Posts:

  • Cremolata alle pesche tabacchiere Non rientra certo tra i gusti classici della granita siciliana, ma è certo che le varianti alla frutta sono sempre più numerose a partire da quella famosissima di gelsi. In effetti il nome più corretto sarebbe cremolata … Read More
  • Mojito cheesecake Il mojito è uno dei cocktail pù gettonati dell'estate: siccome io non bevo alcolici, ho voluto trasferire il suo gusto in una cheesecake. Mi sono messa alla ricerca di ricette e ne ho fatto un mix: il risultato non è sta… Read More
  • Girelle soffici alla cannella In estate, visto che abbiamo più tempo, se siamo in vacanza, possiamo dedicarci ai dolci da colazione. Ho già detto altre volte che in Sicilia, la colazione chiama sempre brioche e granita: ho voluto variare l'impasto us… Read More
  • Torta fredda al caffè Per tutti gli amanti del caffè, mio marito in testa, oggi propongo un cheesecake golosissimo, fresco e vellutato. Ingredienti per la base: 350 g di biscotti secchi ( io ho scelto frollini integrali), 150 g di burr… Read More
  • Gelato al gusto di cannolo siciliano Il cannolo è il dolce simbolo della Sicilia insieme alla cassata; ritrovare il suo gusto in un fresco gelato era il mio obiettivo: penso di esserci riuscita e vi invito a provarci anche voi. Ingredienti: 250 g di ric… Read More

2 commenti:

  1. Mooolto buono da fare. Buona serata

    RispondiElimina
  2. La granita siciliana è patrimonio dell'umanità! Assaggiata una volta e mai dimenticata!

    RispondiElimina