Come ho già detto in passato, i gusti della granita in Sicilia sono tantissimi: ci si sbizzarrisce anche con nuovi sapori rispetto a quelli classici della tradizione, utilizzando anche la frutta che la stagione ci offre. Oggi ve la propongo al...
Conoscete già la mia passione per il gelsomino (tanto da averlo scelto come nome del blog, insieme alla cannella), per cui non poteva mancare una ricetta che lo veda protagonista; è una preparazione molto antica che risale al tempo della dominazione araba in Sicilia. Furono proprio loro ad introdurre questa pianta in Sicilia insieme al sesamo, al riso... : i fiori venivano...
Un primo ricco di gusto ma molto semplice, ideale anche per un pranzo festivo? Eccolo.Ingredienti per 4 persone: 400 g di paccheri, 400 g di coniglio disossato, 100 g di salsiccia, carote, cipolla, erbe aromatiche, vino biando (mezzo bicchiere), olio extravergine d'oliva, sale, pepe. ...
Voglio farvi conoscere un agrume, abbastanza diffuso nella mia meravigliosa terra: noi lo chiamiamo "pirettu", è il limoncedro, cioè un incrocio tra limone e cedro. E' leggermente asprigno, ma più dolce del limone, normalmente viene consumato così al naturale con un pizzico di sale oppure in insalata. Si mangia pure l'albedo che è morbido e dolce. Nella ricetta di oggi,...
Cucinare con i colori dell'estate! L'estate richiama colori caldi, soprattutto la gamma dei giallo-sole e dei rosso-caldo: ho voluto declinarli così con una ricetta che io preparo sempre quando ho l'occasione di trovare del tonno freschissimo! Per chi...
Questa insalata di polpo e arance può essere servita come sfizioso antipasto o anche come secondo. E' molto semplice da preparare e sarà sicuramente molto gradita a tutti. Adesso che la stagione è più calda abbiamo voglia di piatti freschi e gli agrumi ci aiutano a raggiungere l'obiettivo: l'importante che utilizziate un polpo freschissimo! Ingredienti: un polpo del peso...