venerdì 8 aprile 2022

La Pasca: un dolce rumeno per la Pasqua

 




Questo dolce appartiene alla tradizione romena e alla religione ortodossa: cosa c'entra con la cucina siciliana? L'ho preparata per una persona che qualche anno fa trascorreva la Pasqua nel nostro paese; per farla sentire un po' a casa, ho ricercato sul web la ricetta di questo dolce per farle una sorpresa. Il risultato è stato soddisfacente dato che mi ha detto che era proprio "giusta". Ve la propongo perchè è davvero buona e anche bella da vedere. La dedico ai romeni amici che conosco e anche a quelli che hanno tradito la mia fiducia. E' Pasqua, la festa della pace!


Ingredienti per la pasta: 500 g di farina 00, 12 g di lievito di birra, 150 g di zucchero, buccia di limone, 2 uova, 200 ml di latte, vaniglia, 120 g di burro, sale.
Per il ripieno: 500 g di ricotta, 3 uova, 125 g di zucchero, 100 g di uva sultanina, vaniglia, scorza di limone e arancia.
Facciamo sciogliere nel latte tiepido il burro, aggiungiamo i tuorli, gli aromi e gli albumi montati a neve. Versiamo questo composto sulla farina alla quale avremo aggiunto lo zucchero, il pizzico di sale e il lievito; lavoriamo l'impasto fino a quando diventerà una palla. Mettiamo a lievitare fino a quando avrà raddoppiato il suo volume.



 Intanto prepariamo il ripieno mescolando gli ingredienti.



Infine aggiungiamo le uvette.

Dividete l'impasto: con due terzi  formate un cerchio grande come la vostra tortiera.


Con la pasta rimanente farete una crossa treccia che andra a decorare la circonferenza della torta. Foderate con il cerchio la tortiera, versate il ripieno, decorate con la treccia tutt'attorno e formate con un pezzetto di pasta una croce al centro. Fate lievitare per un altro po', pennellate con un uovo sbattuto e infornate a 180° fino a quando la vedrete dorata (circa 30 minuti). 



Buona Pasqua a tutti gli amici ortodossi!

Related Posts:

  • "Impanata di palombo"                                  Ben ritrovati nella nostra periodica rubrica di Light & Tasty: oggi vi proponiamo dei piatti unic… Read More
  • "Passavulanti" di Scicli                                      Tra i dolci delle feste di una volta, i "passavulanti" avevano un posto importante, sop… Read More
  • Genovesi o "ericine"Come vi ho raccontato altre volte, ogni mia incursione in luoghi lontani da quello in cui vivo, oltre ad avere sempre obiettivi naturalistici e culturali, deve per forza arricchire il mio bagaglio di ricette. Non solo vado al… Read More
  • La Pasca: un dolce rumeno per la Pasqua Questo dolce appartiene alla tradizione romena e alla religione ortodossa: cosa c'entra con la cucina siciliana? L'ho preparata per una persona che qualche anno fa trascorreva la Pasqua nel nostro paese; per farla senti… Read More
  • Salsiccia e "sinapu" (senape) E' un classico della tradizione ragusana abbinare la nostra inimitabile salsiccia ad una verdura amarognola ma molto gustosa: l'una non può prescindere dall'altra, sono una coppia inseparabile! La verdura, senape … Read More

2 commenti:

  1. Mi piacciono tanto questi dolci tradizionali, e l'idea di sperimentare anche le tradizioni di altri Paesi è emozionante.
    Bravissima, è molto invitante :)

    RispondiElimina
  2. Anche io conosco questo dolce, il tuo è bellissimo! Complimenti!

    RispondiElimina