lunedì 7 marzo 2022

Maccheroncini con ceci verdi per Light & Tasty

                                      

Salve a tutti: oggi siamo in verde! Si, perchè questo è il tema da sviluppare insieme alle amiche del team di Light & Tasty: verde come la primavera che dovrebbe arrivare! Vi preparerò un gustosissimo primo con un ingrediente poco usuale: i ceci verdi!  Non mi era mai capitato di cucinare i ceci verdi; ho dei ricordi di bambina in cui, quando qualcuno ci regalava un bel mazzo di ceci, era un enorme divertimento quello di mangiarli crudi, facendo scoppiare il loro piccolo baccello. Presa dai ricordi nostalgici e dalla curiosità, mi sono fermata a fotografare un campo di ceci, nella splendida campagna modicana. Il gentilissimo proprietario me ne ha regalato un bel mazzetto e io ho subito sperimentato questa semplice, ma gustosa, ricetta.



Eccoli qua: bisogna sgranarli uno ad uno, un bell'esercizio di pazienza.


Fatta questa operazione, li sciacquo e li faccio cuocere a fuoco molto dolce in un soffritto di cipollina e olio extravergine d'oliva.


Completo la cottura (una ventina di minuti) aggiungendo poca acqua, se serve, sale e pepe nero.


Prendo una parte dei ceci e li frullo con un mixer per ottenere una purea che costituirà la base del mio piatto. Faccio cuocere in abbondante acqua salata dei maccheroncini all'uovo e poi li salto con i ceci rimasti e abbondante parmigiano.


Servo la pasta sulla base di purea. Buon appetito!
Le altre ricette del Team:


Related Posts:

  • Cereali e verdurine per Light & Tasty  Salve a tutti! Lunedì vuol dire leggerezza, senza dover rinunciare per questo al piacere della tavola, in un periodo particolare in cui forse è uno dei pochi momenti in cui possiamo non pensare al Corona virus. Un pi… Read More
  • Fettuccine di grano saraceno ai cavoli siciliani Oggi il tema è "cavoli": vi farò conoscere un tipo di cavolo non molto comune. Ho voluto fare un matrimonio nord-sud mettendo insieme una delle nostre verdure tipiche del territorio e una pasta realizzata con un ingredien… Read More
  • Maccheroncini carote e limone Con tutto quello che ci succede attorno, quasi non vien voglia di cucinare; dopo le prime settimane di sperimentazioni, ora sembra tutto inutile. Non riuscire a condividere un piatto o un dolce che prepari, con la tua fa… Read More
  • Gnocchi di ricotta ai funghi Molto più veloci da preparare rispetto ai più conosciuti gnocchi di patate, gustosi e morbidi al punto giusto! Se seguite questi semplici passi avrete un primo piatto perfetto anche nei giorni di festa. Ingredienti… Read More
  • Spaghetti di soia alle verdure   Per chi ama il gusto ma non vuole appesantirsi, per chi ha scelto un'alimentazione green e per chi gradisce la cucina orientale: un primo completamente vegetale che adoro tantissimo! Ingredienti: 200 g di spaghe… Read More

15 commenti:

  1. I ceci verdi mi mancano e sarei anche pronta all'assaggio ma non credo di trovarli qui, purtroppo. Un vero peccato....

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Hai ragione, non vengono commercializzati quando sono freschi; bisogna o coltivarli o andare in campagna direttamente dal produttore.

      Elimina
  2. Ogni tanti ci sorprendi con nuovi ingredienti ed i ceci verdi non li avevo ancora visti. Ottima proposta!
    Un abbraccio e buona settimana.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Mi piace ritrovare momenti della mia infanzia: il divertimento era farli schioppettare dal baccello e mangiarli crudi!

      Elimina
  3. mai visti, ma che sapore hanno? mi hai davvero incuriosito, grazie per la bella proposta!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Non saprei definirlo in modo esatto: un misto tra piselli freschi e il gusto tipico dei ceci; Comunque da freschi sono molto dolci.

      Elimina
    2. ecco se sono dolci fanno per me.... devo trovarli! un abbraccio!

      Elimina
  4. Bellissima ricetta!
    Mi hai fatto ricordare che mia mamma aveva una piantina di ceci sul terrazzo, chissà se ce l'ha ancora? Ricordo che mi aveva raccontato che a lei lo schiocco del baccello ricordava la sua gioventù, mia nonna, il suo orticello. Bei ricordi!
    Io invece fin da bambina ho sempre fatto scorpacciate di piselli crudi mentre li sbaccellavo! :-D

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Bei ricordi che hai e che io condivido! La piantina è annuale, quindi non penso possa resistere ancora!

      Elimina
  5. Ricetta molto interessante Franca! Non conoscevo i ceci verdi, ma ora sono curiosissima!
    Baci,
    Mary

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Mi dispiace che non sia facile reperirli, perché sono buonissimi!

      Elimina
  6. Arrivo ora e mi accodo alla lista di chi non conosce i ceci verdi. Mi spiace siano difficili da reperire, perchè li avrei assaggiati molto volentieri, ma mi farebbe anche piacere sentire lo schiocco :)
    Bravissima, una ricetta favolosa!

    RispondiElimina
  7. Non sapevo esistessero i ceci verdi!!! Questi maccheroncini devono essere una vera bontà. Che belli i ricordi dell' infanzia :-)
    Un abbraccio

    RispondiElimina
  8. ho sempre da imparare...non conoscevo i ceci verdi!! Ottima proposta

    RispondiElimina
  9. ma guarda! verdi mai mangiati, ma ricordo benissimo quando da piccola li sgranavo con mia nonna!

    RispondiElimina