lunedì 7 marzo 2022

Maccheroncini con ceci verdi per Light & Tasty

                                      

Salve a tutti: oggi siamo in verde! Si, perchè questo è il tema da sviluppare insieme alle amiche del team di Light & Tasty: verde come la primavera che dovrebbe arrivare! Vi preparerò un gustosissimo primo con un ingrediente poco usuale: i ceci verdi!  Non mi era mai capitato di cucinare i ceci verdi; ho dei ricordi di bambina in cui, quando qualcuno ci regalava un bel mazzo di ceci, era un enorme divertimento quello di mangiarli crudi, facendo scoppiare il loro piccolo baccello. Presa dai ricordi nostalgici e dalla curiosità, mi sono fermata a fotografare un campo di ceci, nella splendida campagna modicana. Il gentilissimo proprietario me ne ha regalato un bel mazzetto e io ho subito sperimentato questa semplice, ma gustosa, ricetta.



Eccoli qua: bisogna sgranarli uno ad uno, un bell'esercizio di pazienza.


Fatta questa operazione, li sciacquo e li faccio cuocere a fuoco molto dolce in un soffritto di cipollina e olio extravergine d'oliva.


Completo la cottura (una ventina di minuti) aggiungendo poca acqua, se serve, sale e pepe nero.


Prendo una parte dei ceci e li frullo con un mixer per ottenere una purea che costituirà la base del mio piatto. Faccio cuocere in abbondante acqua salata dei maccheroncini all'uovo e poi li salto con i ceci rimasti e abbondante parmigiano.


Servo la pasta sulla base di purea. Buon appetito!
Le altre ricette del Team:


Related Posts:

  • Ravioli integrali ricotta e zucchine   Un primo speciale ma facilissimo da preparare, non troppo carico di calorie ma che soddisfa i palati! Farò una sfoglia con della farina integrale: 100 g di farina e 1 uovo per ogni commensale. Impastare be… Read More
  • Risotto alla carota e zafferano su letto di borragine La semplicità degli ingredienti di questo risotto è il segreto di un gusto sorprendente. Nel prato vicino a casa mia ho raccolto alcune piantine di borraggine: adesso sono di stagione, tenere tenere perchè ha piov… Read More
  • Cannelloni di ricotta e spinaci Con questo piatto il successo è assicurato: è festa anche se non è domenica! Approfitto degli spinaci freschi raccolti nel mio orto: li lavo e li faccio cuocere mettendoli in una pentola solo con l'acqua che tratt… Read More
  • Pappardelle con i cavoli E che cavoli! Nell'orto in cerca di verdure per preparare un primo della tradizione contadina: con cavoli, pomodoro e poco altro, un pranzo coi fiocchi. Taglio le foglie più tenere e sbuccio la parte carnosa … Read More
  • Gnocchi di zucca Gli gnocchi sono molto versatili in cucina: possiamo prepararli con tanti ingredienti con risultati sempre gustosi; sono veloci da preparare e non necessitano di condimenti elaborati perchè sono buoni anche in bianco, sem… Read More

15 commenti:

  1. I ceci verdi mi mancano e sarei anche pronta all'assaggio ma non credo di trovarli qui, purtroppo. Un vero peccato....

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Hai ragione, non vengono commercializzati quando sono freschi; bisogna o coltivarli o andare in campagna direttamente dal produttore.

      Elimina
  2. Ogni tanti ci sorprendi con nuovi ingredienti ed i ceci verdi non li avevo ancora visti. Ottima proposta!
    Un abbraccio e buona settimana.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Mi piace ritrovare momenti della mia infanzia: il divertimento era farli schioppettare dal baccello e mangiarli crudi!

      Elimina
  3. mai visti, ma che sapore hanno? mi hai davvero incuriosito, grazie per la bella proposta!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Non saprei definirlo in modo esatto: un misto tra piselli freschi e il gusto tipico dei ceci; Comunque da freschi sono molto dolci.

      Elimina
    2. ecco se sono dolci fanno per me.... devo trovarli! un abbraccio!

      Elimina
  4. Bellissima ricetta!
    Mi hai fatto ricordare che mia mamma aveva una piantina di ceci sul terrazzo, chissà se ce l'ha ancora? Ricordo che mi aveva raccontato che a lei lo schiocco del baccello ricordava la sua gioventù, mia nonna, il suo orticello. Bei ricordi!
    Io invece fin da bambina ho sempre fatto scorpacciate di piselli crudi mentre li sbaccellavo! :-D

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Bei ricordi che hai e che io condivido! La piantina è annuale, quindi non penso possa resistere ancora!

      Elimina
  5. Ricetta molto interessante Franca! Non conoscevo i ceci verdi, ma ora sono curiosissima!
    Baci,
    Mary

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Mi dispiace che non sia facile reperirli, perché sono buonissimi!

      Elimina
  6. Arrivo ora e mi accodo alla lista di chi non conosce i ceci verdi. Mi spiace siano difficili da reperire, perchè li avrei assaggiati molto volentieri, ma mi farebbe anche piacere sentire lo schiocco :)
    Bravissima, una ricetta favolosa!

    RispondiElimina
  7. Non sapevo esistessero i ceci verdi!!! Questi maccheroncini devono essere una vera bontà. Che belli i ricordi dell' infanzia :-)
    Un abbraccio

    RispondiElimina
  8. ho sempre da imparare...non conoscevo i ceci verdi!! Ottima proposta

    RispondiElimina
  9. ma guarda! verdi mai mangiati, ma ricordo benissimo quando da piccola li sgranavo con mia nonna!

    RispondiElimina