lunedì 17 gennaio 2022

Couscous di cavolfiore e verdurine per Light & Tasty

                                       

Bentrovati! Il tema odierno della nostra rubrica è quasi poetco: cucinare con i colori dell'inverno! Bellissimo, no? La verdura che ho scelto è il cavolfiore: solitamente dalle mie parti si trova quello viola, perchè è la varietà più coltivate in questa zona. Oggi però ho scelto quello bianco per le caratteristiche particolari che ha. Contariamente a quello a cui può far pensare il titolo della ricetta, il mio piatto è assolutamente privo di carboidrati. E' perfetto per chi è a dieta ipocalorica, per gli intolleranti al glutine, per i vegani, per tutti!



L'ingrediente principale è il cavolfiore bianco (sceglietene uno molto duro e non sgranato), verdurine a vostro gusto, curcuma in polvere, olio extravergine d'oliva, mentuccia, sale, pepe.


Tagliate le cimette e fatele sbollentare per 3/4 minuti in acqua salata nella quale avrete aggiunto un cucchiaino di curcuma. Questo servirà a colorare il nostro cavolfiore.


Facciamo raffreddare il cavolfiore  e tagliuzziamolo finemente con un coltello: sarà molto semplice perchè essendo semi-crudo sgranerà molto facilmente.


Adesso potete sbizzarrirvi ad aggiungere le verdure che preferite: piselli, carote, sedano, olive.... Naturalmente le sbollenterete velocemente lasciandole croccanti. Aggiungete della mentuccia tritata e olio extravergine d'oliva.


E' pronto! Sorprenderete anche i più scettici!

Andate pure a curiosare dalle mie amiche:

Daniela: Millefoglie di arancia e finocchio con vinaigrette al miele d’arancio https://maninpastaqb.blogspot.com/2022/01/millefoglie-di-arancia-e-finocchio-con.html

Related Posts:

  • La mia parmigiana Un piatto semplice, codificato dalla tradizione, può diventare sublime solo se si usano ingredienti eccellenti: io  (lo so che sono campanilista) userò i prodotti assolutamente bio del mio orto: melanzane, pomod… Read More
  • Polpettine di spinaci Primi spinaci di primavera: ne ho raccolto un po', li ho sbollentati leggermente. Aggiungo del caciocavallo ragusano grattugiato, due cucchiai di pangrattato, pepe nero, un uovo. Impasto bene, formo delle … Read More
  • Insalatina di mele e sedano alle mandorle Comincia a fare caldo e abbiamo voglia di piatti freschi: questa insalatina è quello che fa per noi! Servono due mele Granny Smith, un sedano bianco, succo di limone, scaglie di parmigiano, mandorle, sale, pepe ne… Read More
  • Insalatina di cuori di carciofo Questa insalatina dai sapori primaverili, può essere un fantastico antipasto: è semplicissima, delicata e veloce da preparare. Gli ingredienti sono: carciofi, limoni, prezzemolo, aglio, olio extravergine, peperoncino,… Read More
  • Peperoni "ammuddicati" Non saranno bellissimi, ma sono il raccolto di oggi della mia "piantagione" di peperoni; oggi li preparerò secondo una ricetta povera, antica, semplicissima. Tagliate i peperoni a listarelle, metteteli in una p… Read More

17 commenti:

  1. Non sono affatto scettica, Franca, a me il cavolfiore piace molto e con queste verdurine è prioprio di mio gusto.

    RispondiElimina
  2. ma che idea super carina questa del couscous di cavolfiore!!! La devo far assaggiare anche alla mia piccola!! Un abbraccio

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sarebbe un successo: mio figlio da piccolo odiava tutte le verdure, per fortuna è rinsavito!

      Elimina
  3. Una proposta originale e molto invitante, il couscous completamente vegetale è veramente una bella idea.
    Un abbraccio e buona settimana.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Dobbiamo necessariamente avere un occhio al gusto e uno alle calorie!

      Elimina
  4. Un'insalata che si maschera da primo piatto...ma che bel tronco di verdure!

    RispondiElimina
  5. Che proposta meravigliosa! Fantastica l'idea di avere il cavolfiore che sembra un couscous e tutte quelle verdurine che lo rallegrano.... mi ci tufferei dentro!!!
    Un bacio e buona settimana

    RispondiElimina
  6. Uuuuuu ma con una cottura così veloce forse posso cucinarlo anch'io!! (sottinteso: senza che gli anti-cavolo di famiglia se ne lagnino!). :-D Bellissima questa ricetta!

    RispondiElimina
  7. Adoro il couscous ma sono intollerante alla famiglia dei cavoli, ottimo accostamento anche leggero. Bu8na giornata

    RispondiElimina
  8. non avrei mai pensato a una cosa cosi! bravissima!

    RispondiElimina