lunedì 1 marzo 2021

Sardine al vapore

                                        

Bentrovati nella consueta rubrica dedicata alla leggerezza con gusto: il tema di oggi è la cottura al vapore. Nella tradizione gastronomica siciliana la cottura al vapore diciamo che non è proprio il massimo: del resto si sa, noi siamo esageratamente succulenti nella preparazione del cibo. La versione che vi propongo è quindi nata per l'occasione! Ho trovato in pescheria, delle meravigliose sardine fresche del mio mar Mediterraneo, le ho cucinate  nella maniera più semplice e delicata possibile, proprio per non alterare il gusto di "mare".
Ingredienti per 4 persone: 500 g di sardine, timo, foglie di limone, alloro; per la salsa di accompagnamento:  200 g di bietoline fresche, 50 g di mandorle, 1 limone, olio extravergine d'oliva.


Pulite le sardine, diliscatele  senza farle rompere.


Mettete nella vaporiera un fondo di foglie di limone.


Appoggiate sulle foglie le sardine.


Nell'acqua sotto la vaporiera potete mettere gli aromi che volete, io ho preferito tre foglie di alloro che profumeranno il pesce. Fate cuocere per una decina di minuti.


                                      



Per il pesto di bietoline: prendete le foglioline di bietola, togliete i gambi, lavatele e mettetele in un contenitore insieme alle mandorle, al succo di mezzo limone, l'olio e il timo. Frullate con un mixer. Regolate di sale.


Servite le sardine accompagnandole con la salsa, lamelle di mandorle, foglioline di timo e qualche granello di sale grosso (io ho messo un sale aromatizzato allo zafferano). Un filo d'olio  extravergine d'oliva a crudo e il piatto è pronto.



Ecco cosa vi suggeriscono le amiche del team:

Related Posts:

  • Ditalini con "scramazzatura e ricotta"Nella provincia di Ragusa la "scramazzatura" sono i broccoletti; molte ricette vedono protagonista questa verdura invernale e una di queste è appunto questa. Mia nonna Francesca a volte me la faceva trovare a pranzo al mio ri… Read More
  • Sorbetto al gelsomino  Conoscete già la mia passione per il gelsomino (tanto da averlo scelto come nome del blog, insieme alla cannella), per cui non poteva mancare una ricetta che lo veda protagonista; è una preparazione molto antica che ris… Read More
  • "Buccatedda" di spinaciNel Ragusano per "buccatedda" si intende una particolare focaccia, tipo calzone, ripiena generalmente di verdure. Nella ricetta di oggi ve la propongo con gli spinaci, in due versioni.           … Read More
  • Alici "imbottite"                                          Siamo in un periodo di transizione tra le ferie e la ripresa del lavoro e … Read More
  • Tartare di tonno alle fragole                                   Cucinare con i colori dell'estate! L'estate richiama colori caldi, soprattutto la gamma dei giallo-s… Read More

14 commenti:

  1. Un piattino delizioso, Franca e molto stuzzicante!

    RispondiElimina
  2. Un piatto leggerissimo e molto salutare, il pesto di bietole dona colore e un sapore in più, molto indovinato.
    Un abbraccio e buona settimana.

    RispondiElimina
  3. che bello questo accostamento con le bietole! Bellissima idea Franca!

    RispondiElimina
  4. wow sento il profumo fino qui, davvero un bel piatto!

    RispondiElimina
  5. Anche questa proposta è favolosa. Un piatto leggero, ma molto gustoso ^_^
    Bravissima!
    Buona settimana

    RispondiElimina
  6. Una ricetta davvero interessante e salutare!
    Baci,
    Mary

    RispondiElimina
  7. immagino il profumo rilasciato dalle foglie di limone...e l'idea di cuocere al vapore le sardine per non alterarle mi piace molto!

    RispondiElimina
  8. Ciao franca, mancavo da un po' ed è sempre un piacere passare di qui. Queste sardine, leggere e delicate mi ispirano proprio tanto. Complimenti

    RispondiElimina
  9. Buono senz'alro ma io non amo le sardine troppo grasse ottimo proposta però. Buona serata bacioni.

    RispondiElimina