venerdì 5 febbraio 2021

Torta del bosco al pistacchio



Questa torta del bosco, come l'ho voluta chiamare, è stata preparata per un compleanno speciale. E' stata assemblata con una modalità particolare che conferisce alla fetta un aspetto non convenzionale: mi dispiace soltanto non potervelo mostrare perchè, chiaramente, quando l'abbiamo tagliata per festeggiare, non potevo certo mettermi a fare le foto! Però, per farvi capire, voglio dirvi che la stratificazione non appare in orizzontale, quanto piuttosto in verticale e lo capirete seguendo il procedimento. Per quanto riguarda le decorazioni a contorno, potete cliccare su funghetti di frolla.


Ingredienti per il biscuit al cacao:  6 uova, 200 g di zucchero, 160 g di farina 00, 2 cucchiai di miele (io ho messo quello di castagno), 3 cucchiai di cacao amaro, 1 bustina di lievito.
Montate gli albumi a neve e i tuorli con lo zucchero e il miele. Aggiungete ai tuorli la farina setacciata e il lievito, quindi unite delicatamente gli albumi non facendoli smontare. Versate in una placca da forno rivestita di carta e infornate per 10 minuti a 180°.



Quando sarà cotto, ricavate (aiutandovi con un righello), 4 strisce della stessa altezza.

                                       

Per la farcitura realizzate una crema pasticcera classica ( 1 l di latte intero, 4 tuorli, 200 g di zucchero, vaniglia, 100 g di amido di mais) alla quale aggiungerete appena tolta dal fuoco un bel cucchiaio di pasta di pistacchio. Fate raffreddare.

                                       

Con un sac à poche distribuite la crema su ogni striscia e arrotolate come una girella. Fate aderire tutte le altre strisce a continuare, fino ad esaurimento.

                                               
Per far compattare la maxi girella potrebbe tornarvi utile un ring d'acciaio. Livellate con la crema rimanente, la superficie. Mettete in frigo per alcune ore.

                                       

Per la decorazione ho utilizzato la stessa crema distribuendola con il sac à poche; mi è piaciuto lasciar intravedere il bordo per evidenziare il contrasto di colori. Ricoprite con granella di pistacchio di Bronte e decorate con cuoricini di cioccolato.


Per richiamare il bosco, completate con i biscotti a forma di funghi e di castagne e aggiungete delle foglie  sempre in nuance con il resto.


Eccola qui. Che ve ne pare?























 

Related Posts:

  • Il mio nodo d'amore Come ho già avuto modo di dire, penso realmente che la cosa più sorprendente sia la semplicità. L'idea per questo dolce mi è venuta data la concomitanza del Carnevale e della festa degli innamorati, per cui ho trasformato… Read More
  • Torta ACeMandorla Questa torta l'ho chiamata così per la presenza di Arancia, Carota E Mandorla che le conferiscono un gusto, una aromaticità ed una morbidezza uniche. Ottima a colazione, a merenda e se accompagnata da una salsa può diventa… Read More
  • I dolci tipici del Carnevale siciliano: "mpagghiuccata" Se volete realizzare, per le vostre feste di Carnevale, o per una cena tra amici, un dolce semplice, tradizionale e molto d'effetto, questo fa certamente per voi: si può consumare al buffet e soprattutto è buonissimo. Ho s… Read More
  • Crostata al mascarpone e mandarino   Morbida e croccante, vellutata e aromatica, buona calda e straordinaria fredda, semplice nella preparazione. eccola! Preparate 250 g di frolla, quella che più vi piace ( al burro, allo strutto, allo yogurt,... … Read More
  • ACeMandorla al cioccolato Vi avevo già preannunciato questo post in cui vi farò vedere come trasformare un dolce favoloso da colazione, in uno ancora più strepitoso da fine pasto. L'impasto della torta è quello spiegato qui . L'unica dif… Read More

7 commenti: