mercoledì 14 ottobre 2020

Pane di tumminia in pentola


Ho letto molte volte ricette di pane cotto in pentola: le varianti sono molte (con impasto diretto, senza impasto, con pasta madre, con lievito di birra,...). La cosa che mi incuriosiva di più però era questo sistema di cottura: a dire il vero ero molto scettica sull'eventuale risultato. Trovo molta differenza ad esempio tra il pane cotto nel forno a legna e quello cotto nel forno elettrico, figuriamoci, pensavo, cotto dentro una pentola! Siccome però sono come san Tommaso, mi sono detta:- Proviamo!
Ho utilizzato una farina di grano tumminia, un grano antico siciliano e il mio solito impasto: 300 g di pasta madre, 300 g di semola di grano duro e 300 g di farina di tumminia, 20 g di sale, idratazione al 60%, quindi 360 g di acqua. Ho impastato il tutto e ho formato una grossa palla che ho posizionato dentro una ciotola con un foglio di carta da forno sotto.



Ho fatto lievitare, coprendo con una pellicola, per circa 3 ore, fino al raddoppio.


Ho messo la pentola in forno per farla scaldare bene, ho posizionato il pane dentro aiutandomi con i lembi della carta forno. Ho fatto cuocere a 250° lasciando il coperchio per la prima mezzora. Quindi ho tolto il coperchio, abbassato la temperatura a 180° e ho fatto cuocere per altri 20 minuti.



Ed ecco il risultato! Non riuscivo a crederci! Ma la prova del nove è quella del taglio.

Che ve ne pare? E dire che ho utilizzato una pentola d'acciaio che non è il massimo! Credo che una pentola di terracotta potrebbe migliorare di molto il risultato. Al prossimo esperimento!


 

Related Posts:

  • I piatti tipici del Natale: focaccia di cavolfiore o "buccaturedda ri ciurietti" Da oggi farò conoscere, a quanti ne fossero interessati, i piatti tipici che non possono assolutamente mancare sulle tavole natalizie  dei siciliani del sud-est. Tra i prodotti da forno che faranno la loro parte s… Read More
  • La cena della vigilia a Scicli: pastizzi, mpanati e.... Pastizzi di cavolfiore. Oggi è una splendida giornata di sole, il cielo è terso, di un azzurro primaverile, fuori c'è un bel tepore, sono giorni di vacanza ma non si vede una sola donna in giro: sarà stata la profezia… Read More
  • Pizzette morbide Se dovete organizzare un aperitivo o un buffet sono perfette, mettono d'accordo tutti i palati, ma ancor di più se state organizzando un party per bambini, ecco ciò che dovete fare. Voi direte:- Bella novità le pizzette!… Read More
  • Sulla tavola di Natale: rosa di formaggio e salsiccia Continua la carrellata di cose buone che faranno profumata e ricca la nostra tavola natalizia; dovete sapere che sia le mie nonne sia le mie mamme (mamma e suocera) ogniqualvolta preparavano il forno a legna cercavan… Read More
  • Girasole di ricotta e spinaci Questa torta salata negli ingredienti è senza dubbio un classico, nella presentazione è un'idea meravigliosa che ho copiato dall'amica blogger di Zenzero e Limone: è molto scenografica e suscita sempre commenti positivi da… Read More

8 commenti:

  1. Bravissima.... un pane meraviglioso! Immagino la bontà!

    RispondiElimina
  2. Visto il risultato, sono molto tentata anch'io!!!
    Baci

    RispondiElimina
  3. Adoro il pane fatto in casa, il tuo è spettacolare!

    RispondiElimina
  4. Trovo fantastica questa tecnica e spesso la utilizzo anch'io con ottimi risultati!
    Questo pane deve avere un profumo unico con quella preziosa farina!!!

    RispondiElimina
  5. Mmmm quato mi tenti con questa pagnotta, bravissima!!!

    RispondiElimina