martedì 20 ottobre 2020

Come addolcire le olive nere

                                       

Tempo di raccolta di olive: ne approfittiamo per conservarne un po' utilizzando vari metodi a seconda delle preparazioni che abbiamo pensato: schiacciate, in salamoia, essiccate,...

La varietà di cui vi parlo oggi è la moresca: bisogna raccogliere queste olive a mano dall'albero per non farle ammaccare, dato che sono morbide e polpose.



Bucherellatele con uno stuzzicadenti o con i rebbi di una forchetta. Se tenete alle vostre mani, fate questo lavoro con i guanti! Mettete le olive  in una ciotola.


Cospargetele quindi con una manciata abbondante di sale: ciò consentirà di far perdere loro l'acqua di vegetazione piuttosto amara. Dovranno rimanere così per alcuni giorni; le mie, per diventare dolci hanno impiegato otto giorni. Di tanto in tanto,  mescolatele e togliete dalla ciotola il liquido scuro che hanno emesso; se è necessario potete aggiungere una spolverata di sale.


Quando saranno diventate rugose e all'assaggio vi sembreranno abbastanza gradevoli, tuffatele per un minuto in acqua bollente: ciò consentirà di eliminare il sale in eccesso e di sterilizzarle, rendendo più sicura la loro conservazione.


Ora, dopo averle asciugate dall'acqua, ponetele in una teglia e fatele asciugare per un paio di giorni al sole. Attenzione: se vivete in campagna, guardatevi dalle gazze, perchè in men che non si dica, ve le divoreranno tutte. Un buon metodo è quello di proteggerle con un velo. Cosa dite? Che è una preparazione troppo lunga? In cucina, come con i mariti, ci vuole pazienza e resistenza a oltranza. Ma infine ecco il risultato: da leccarsi i baffi!


Le ho condite con olio nuovo, peperoncino fresco, origano, uno spicchio d'aglio e alcune foglioline di mentuccia.
Per conservarle, un tempo si mettevano in barattoli con olio extra vergine d'oliva; io invece le congelo e poi quando serve, le condisco  al momento con gli aromi freschi.
Per dirla con le parole di mia suocera "A uliva nivira sta a tavula i re" ( l'oliva nera sta sulla tavola del re).





Related Posts:

  • Confettura d'uva per Light & Tasty                                           Ciao a tutti! il tema di oggi è un po' difficile per me, non tanto perch… Read More
  • Sciroppo di rose                                        Con l'arrivo delle temperature più miti, esplodono le rose in giardino: qui al Sud… Read More
  • Confettura di rose rosse Quando si amano i fiori e la cucina si finisce per approdare a preparazioni dove il fiore diventa ingrediente di una ricetta: questa confettura è una prova. Dai primi di maggio è esplosa la fioritura delle mie … Read More
  • Come addolcire le olive nere                                       Tempo di raccolta di olive: ne approfittiamo per conservarne un po' utilizzando vari m… Read More
  • Fichi secchi caramellati farciti alle mandorle Fine estate, sinonimo di dolcissimi frutti: fichi e fichi d'India. Ne ho fatto scorpacciate e dato che erano proprio tanti, ci ho voluto preparare questa autentica leccornia.            … Read More

5 commenti:

  1. Bell'idea mi piacerebbe farle ma asciurgarle al sole ora purtroppo è un sogno penso si possano asciugare in forno a temperatura bassa. Tu che ne dici???? Grazie e buona serata.

    RispondiElimina
  2. Che buone le olive, sono sfiziosissime le metterei dappertutto...
    Grazie dei suggerimenti che ci hai proposto, ma qua da me è difficile reperirle, se non già confezionate!
    Peccato... un abbraccio e buona serata :)

    RispondiElimina